Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Teatro Leonardo

POTTED POTTER - DAL 31 OTTOBRE RITORNA AL TEATRO LEONARDO

Foto Lù Magarò Glynis Henderson Productions, Show Bees e Potted Productions presentano Potted Potter: l’unica esperienza potteriana non autorizzata Una parodia di Dan e Jeff Scritto da Daniel Clarkson and Jefferson Turner Regia Richard Hurst Scenografie Simon Scullion Disegno luci Tim Mascall Musiche Phil Innes Regista Associato Simone Leonardi Interpreti Davide Nebbia Mario Finulli Ritorna a grande richiesta di pubblico, dopo il successo registrato la scorsa stagione Potted Potter: l’unica esperienza potteriana non autorizzata Una parodia di Dan e Jeff 17 ottobre – Novi Ligure (AL), Teatro Paolo Giacometti 26 ottobre - Firenze, Teatro Puccini Dal 31 ottobre al 17 novembre - Milano, Teatro Leonardo Dal 21 al 24 novembre - Roma, Teatro Ciak 1 dicembre – Trento, Auditorium Santa Chiara 14 dicembre - Mestre, Teatro Toniolo

The very very best of RIMBAMBAND

Foto Fabio Ricci The very very best of RIMBAMBAND dal 12 al 17 dicembre 2017 Teatro Leonardo di Milano testo: Raffaello Tullo produzione: Rimbamband Interpreti Raffaello Tullo – voce, percussioni Renato Ciardo, batteria Vittorio Bruno, contrabbasso Nicolò Pantaleo – sax, bombardino, tromba Francesco Pagliarulo – pianoforte costumi: Lucrezia Tritone produzione: Rimbamband

FAR FINTA DI ESSERE G…

Dall’8 al 12 novembre / MTM Teatro Leonardo Manifatture Teatrali Milanesi FAR FINTA DI ESSERE G… da Giorgio Gaber e Sandro Luporini testi di Giorgio Gaber, Sandro Luporini, Davide Calabrese, Lorenzo Scuda con Davide Calabrese e Lorenzo Scuda degli Oblivion consulenza registica Giorgio Gallione luci Aldo Mantovani audio Corrado Cristina datore luci Luna Mariotti produzione esecutiva Fabio Vagnarelli foto di scena Sara Ciommei direttore di produzione Elisa Mondadori produzione Manifatture Teatrali Milanesi in collaborazione con la Fondazione Giorgio Gaber e Suomi Produzioni durata 1 ora e 20 minuti

La bottega del caffè - dal 26 aprile al Teatro Leonardo

dal 26 aprile al 7 maggio Manifatture Teatrali Milanesi La bottega del caffè da Carlo Goldoni – adattamento Valeria Cavalli – regia Valeria Cavalli, Claudio Intropido – con Gaetano Callegaro, Pietro De Pascalis, Jacopo Fracasso, Cristina Liparoto, Marco Rigamonti, Andrea Robbiano, Roberta Rovelli, Simone Severgnini, Debora Virello Scritta nel 1750, La bottega del caffè tratta un tema di grandissima attualità: la passione per il gioco d’azzardo, passione che spesso porta alla rovina. E il gioco d’azzardo è una febbre che divora, lascia poco spazio alla vita vera e ai rapporti interpersonali che si sporcano di menzogne e di condotte disoneste. L’azione, che nella commedia originale si svolge in un campiello veneziano, è trasportata in una specie di Las Vegas decadente in cui si respira un’aria di degrado.

IL CLAN DELLE DIVORZIATE - dal 22 febbraio al Teatro Leonardo

IL CLAN DELLE DIVORZIATE Il più grande successo teatrale in Francia degli ultimi 13 anni! In scena dal 22 febbraio 2017 - Teatro Leonardo di Milano

"Il più bel giorno della mia vita" al Teatro Leonardo

17 – 29 gennaio / Teatro Leonardo / Prima Nazionale  Manifatture Teatrali Milanesi Il più bel giorno della mia vita di Valeria Cavalli - regia Valeria Cavalli, Claudio Intropido con Sabrina Marforio, Claudia Marsicano e Roberta Rovelli Uno spettacolo che indaga il surreale giorno delle nozze, per qualcuna tanto agognato per altre temuto ma comunque da tutte sempre immaginato. Un viaggio ironico e "straripante" nel mondo fantastico matrimoni di ultima generazione: wedding planner, fiori ovunque, cornici mastodontiche, frustrazioni e ansie da prestazione per quello che per tutte è "Il più bel giorno della vita". 

"L’Arte della Menzogna" di Valeria Cavalli - Teatro Leonardo

24 novembre – 4 dicembre / Teatro Leonardo  Manifatture Teatrali Milanesi L’Arte della Menzogna di Valeria Cavalli collaborazione al testo Claudio Intropido regia Valeria Cavalli,  Claudio Intropido  con Andrea Robbiano - consulenza scientifica Dott. Nicola Iannaccone - musiche Gipo Gurrado

TUTTO QUELLO CHE LE DONNE (NON) DICONO - Francesca Reggiani al Teatro Leonardo

FRANCESCA REGGIANI in TUTTO QUELLO CHE LE DONNE (NON) DICONO di V. Lupo, G. Giugliarelli, F. Reggiani con Francesca Reggiani regia Valter Lupo dal 18 al 20 novembre 2016 Teatro Leonardo di Milano

SLURP - Marco Travaglio al Teatro Leonardo di Milano

MARCO TRAVAGLIO in SLURP LECCHINI, CORTIGIANI & PENNE ALLA BAVA AL SERVIZIO DEI POTENTI CHE CI HANNO ROVINATI di e con Marco Travaglio con Giorgia Salari scene Carlo De Marino - costumi Sandra Cardini luci Renzo Garbarino - audio Sacha Bozzo - video Alfredo Costa regia Valerio Binasco dall’11 al 13 novembre 2016 Teatro Leonardo di Milano

RICCARDO ROSSI in THAT’S LIFE QUESTA E’ LA VITA! Al Teatro Leonardo

RICCARDO ROSSI in THAT’S LIFE QUESTA E’ LA VITA! di Riccardo Rossi e Alberto Di Risio con Riccardo Rossi regia Alberto Di Risio dal 3 al 6 novembre 2016 Teatro Leonardo di Milano

RISVEGLIO DI PRIMAVERA - Da martedì 4 ottobre al Teatro Leonardo

dal 4 all’8 ottobre / Teatro Leonardo / Prima Nazionale MANIFATTURE TEATRALI MILANESI Risveglio di primavera di Frank Wedekind – regia Susanna Baccari e Claudio Orlandini – con Nicolò Pessi, Alessandro Pavia, Chiara Pellegatta, Jacopo Peta, Eleonora Salvato, Nicole Zanin, Claudia Veronesi – scene e costumi Maria Chiara Vitali Si parla di identità, di adolescenza, di inadeguatezza nello spettacolo che apre la stagione di Manifatture: il più importante lavoro teatrale del drammaturgo tedesco Frank Wedekind, opera fondamentale nella storia del teatro contemporaneo, in scena con i giovanissimi allievi della Scuola di Teatro Quelli di Grock, considerato anticonvenzionale, scabroso e trasgressivo, capace di opporsi con forza a tutte le costrizioni di un sistema sociale inconcludente. 

THE HUMAN JUKEBOX - Gli Oblivion al Teatro Leonardo

OBLIVION : THE HUMAN JUKEBOX dal 19 aprile al 1 maggio 2016 MTM Teatro Leonardo, Milano Gli Oblivion sono: Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli per le date milanesi in scena Clara Maselli in sostituzione di Francesca Folloni Consulenza Registica: Giorgio Gallione Musiche: Lorenzo Scuda Testi: Davide Calabrese e Lorenzo Scuda

RIMBAMBAND in "Note da Oscar" al Teatro Leonardo

dal 2 al 14 febbraio 2016 Teatro Leonardo di Milano NOTE DA OSCAR testo: Raffaello Tullo produzione: Rimbamband Interpreti Raffaello Tullo – voce, percussioni Renato Ciardo, batteria Vittorio Bruno, contrabbasso Nicolò Pantaleo – sax, bombardino, tromba Francesco Pagliarulo – pianoforte regia: Paolo Nani musiche: Autori Vari costumi: Lucrezia Tritone, Sara Ciaravolo disegno luci: Claudio Procaccio Ha debuttato a Bari lo scorso Natale, il nuovo spettacolo della RIMBAMBAND “Note da Oscar” ottenendo un grandissimo successo sia dal pubblico e la critica, sarà in scena a Milano dal 2 al 14 febbraio 2016 al Teatro Leonardo. Dopo un grande e intenso lavoro durato oltre due anni e mezzo, il geniale e irriverente gruppo pugliese di "suonatori e sognatori", formato da Raffaello Tullo, Renato Ciardo, Vittorio Bruno, Nicolò Pantaleo e Francesco Pagliarulo, tornerà a Milano, con uno spettacolo come sempre esilarante, con un meraviglioso carico di creatività, un mix travolgente di teatro,...

Torna la Compagnia Donati&Olesen con doppio spettacolo al Teatro Leonardo.

Donati & Olesen al Teatro Leonardo con doppio spettacolo Dopo una lunga assenza dalle scene teatrali milanese torna la Compagnia Donati&Olesen , artisti unici, spassosi e fantasiosi, con il debutto milanese del loro nuovo lavoro Radio Garage Rock, ideale prosecuzione del loro spettacolo cult Buonanotte Brivido, risalente al 1989 e acclamatissimo fin dall’inizio da critica e pubblico. E proprio questo classico del teatro comico, vero “varietà radiofonico” che si trasforma in “varietà degli equivoci” sarà riproposto al Teatro Leonardo, dal 17 al 22 febbraio, in una piccola personale dedicata a questa storica compagnia capace di mettere in scena una “partitura umoristica” di irresistibile comicità e dalla coinvolgente trama che aliena lo spettatore dell’atto teatrale. Seguirà, dal 24 febbraio al 1 marzo, il debutto di Radio Garage Rock con il ritorno dell’omicida durante una rivoluzionaria trasmissione radiofonica clandestina: da martedì 17 a domenica 22 febbraio 2015 BUONANO...

Per il"Giorno dellla memoria" al Teatro Leonardo in scena "Farfalle"

Lunedì 26 gennaio 2015 Teatr Leonardo lamoQuette FARFALLE di e con Andrea Robbiano In occasione del “Giorno della memoria”, Farfalle cerca una strada diversa per raccontare l'affronto più grande dell'uomo a se stesso: il campo di concentramento. Lo fa partendo da un fatto realmente accaduto che diventa spunto drammaturgico per raccontare di un uomo prigioniero della sua memoria e di una cartolina spedita da un padre, rinchiuso in un lager, ai suoi familiari e ritrovata dopo 70 anni ad un’asta. Uno spettacolo scritto e interpretato da Andrea Robbiano con delicatezza e poesia, capace di delineare con umanità immagini sfocate e riavvolgere i fili rossi dei ricordi, posandosi sul cuore come una farfalla, interrogandosi su cosa significa avere un numero sulla pelle. Per non dimenticare e perché tutto questo orrore possa servire a trovare una “grammatica umana” che possa valere sempre. Note allo spettacolo Farfalle racconta di un circo dagli animali strani, di un uomo che russa male,...

Appuntamento cult al Teatro Leonardo con "Storie in viaggio"

domenica 4 gennaio alle ore 16 STORIE IN VIAGGIO progetto a cura di Debora Virello con Debora Virello Per regalare ai tuoi bimbi tutta l’emozione di un’avventura in luoghi sconosciuti, per stimolare la loro fantasia e creatività, per vederli stupiti e raggianti dinanzi alla magia del teatro. Durante le feste solo per loro per ritrovare tra le fiabe il calore e l’affetto di un abbraccio sincero Quelli di Grock ti invitano domenica 4 gennaio alle ore 16 con l’appuntamento ormai cult di Storie in viaggio, letture narrate ed animate da Debora Virello che prevedono il racconto delle fiabe più belle e suggestivi – delle durata di 45 minuti – per un viaggio unico sul palcoscenico del Teatro Leonardo dal titolo “Tra i ghiacci”. Adatto ai bambini dai 4 anni. Seguirà una merenda per tutti e, per chi volesse, un laboratorio creativo dal titolo “Facciamo la calza” in vista della Befana al costo aggiuntivo di 5 euro (con obbligo di prenotazione e per un max di 20 bambini) Una viaggiatrice, uno str...

Per le feste natalizie al Teatro Leonardo "L'Avaro" una produzione di Quelli di Grock.

Uno spettacolo per tornare alle origini, al teatro di piazza genuinamente popolare, puntando sul divertimento, il dinamismo e la fisicità che hanno reso celebre Quelli di Grock ma anche un omaggio alla tradizione teatrale della Commedia dell’Arte in un gioco sfrontato di “teatro nel teatro”. Ad animare le festività natalizie del Teatro Leonardo sarà L’Avaro , ultima produzione corale di Quelli di Grock , grande successo della passata stagione, caravanserraglio spavaldo ed acrobatico che ben si sposa con il teatro barocco del Seicento francese. Ispirato all'Aulularia di Plauto, l’Avaro, tra le più conosciute opere di Molière, ha per protagonista Arpagone - interpretato da Pietro De Pascalis - personificazione stessa della taccagneria. Tutta la vicenda ruota attorno al suo bisogno di accumulare, alla paura di essere derubato, alle sue ridicole e insopportabili economie ma soprattutto alla sua aridità di cuore: Arpagone non ama niente e nessuno a parte la sua cassettina di denaro. So...

"A-MEN" un racconto fra ironia, dramma e poesia. Al Teatro Leonardo

Dopo la fortunata anteprima nella scorsa stagione di Quelli di Grock debutta in forma definitiva al Teatro Leonardo - per poi partire per una tournée che toccherà anche Roma e Torino - A-MEN , primo lavoro della coppia Walter Leonardi e Carlo Giuseppe Gabardini che proprio alla scuola di Quelli di Grock, alla fine degli anni ottanta, si sono incontrati e formati. Un lavoro che nasce dalla necessità, in tempo di crisi, di raccontare chi siamo e in cosa crediamo in un’epoca in cui tutto appare fluttuante, mutevole, precario. Uno studio sulla crisi esistenziale, intesa soprattutto nel senso di cambiamento, utilizzando gli strumenti dell’ironia e della satira. Gli unici che possono salvarci in questa società liquida. A-MEN è un racconto sempre in bilico fra ironia, dramma e poesia. Una contaminazione di linguaggi in un mix perfetto fra teatro di immagine (cuscini giganti trasparenti, ruote di bicicletta danzanti e burattini che fanno innamorare) e monologhi. Un racconto tanto visiona...

"Tutto Shakespeare in 90 minuti" ovvero l'arte del riassunto, in scena al Teatro Leonardo.

Acrobazie linguistiche e fisiche per una sfida teatrale ai limiti dell’incredibile sul modello inglese di Adam Long nella traduzione di Paolo Valerio e l’adattamento di Alessandro Benvenuti. Per la prima volta a Milano, l’opera omnia del Bardo concentrata in 90 minuti di esilarante comicità con la regia di Alessandro Benvenuti, anche in scena con Nino Formicola. Una ripresa, dedicata ad Andrea Brambilla - che proprio con questo lavoro e in coppia con Formicola aveva debuttato al Festival Shakespeariano veronese nel 2012 - che con ironia dissacra e contemporaneamente omaggia le opere dell’autore inglese, utilizzando arguti giochi di parole, brillanti doppi sensi, gag circensi e rimandi all’attualità. Uno spettacolo cult in Inghilterra - dove è in tour da più di 20 anni, dopo essere stato applaudito prima nei teatri off e in seguito e per quasi un decennio al Teatro Criterion di Piccadilly Circus - in un adattamento affidato ad un commediografo dall’acuto estro non sense come Alessandro ...

Quelli di Grock presentano: " La vita è un sogno"

L’opera più celebre del drammaturgo Calderón de la Barca, maestro indiscusso della scena teatrale spagnola, scritta nel 1635, per la prima volta liberamente interpretata da Quelli di Grock e proposta ad apertura di stagione, come ogni anno, dal Laboratorio Permanente della Scuola di Quelli di Grock.  In scena sei giovani attori, diretti da Susanna Baccari e Claudio Orlandini, propongono un affascinante studio su una delle commedie filosofiche più interpretate, densa di profonde riflessioni, esempio più illustre della corrente barocca, capace di oscillare fra "la semplicità della fiaba e la complessità della costruzione simbolica". Con entusiasmo e devozione, i giovani e talentuosi interpreti si avvicinano al testo esaltandone la componente fantastica: la raffinatezza, i giochi di parole, la ricchezza di simboli e le immagini insolite in un caleidoscopio di visioni stilizzate e labirinti virtuali, quasi da videogame, accompagnati dalle musiche, in stile elettronico, di Gipo G...