Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Sala Umberto

Sala Umberto - stagione 2022/2023

  Photo Giorgio Minisini Gentile pubblico presente in streaming, rappresentanti delle Compagnie teatrali, amici, colleghi e spettatori, vi invio un caro saluto dandovi il benvenuto alla conferenza stampa nella quale presento la stagione teatrale 2022/23.   Abbiamo tutti affrontato un biennio difficile oltre al COVID, c’è una guerra in corso alle porte dell ’ Europa con le sue tragiche conseguenze umane ed economiche.   La Sala Umberto ha fatto la sua parte rimanendo aperta alla città, come poteva, facendosi ponte tra le Compagnie piene di vita e gli spettatori affamati di quella energia, tra nostalgia, gioie e timori. Portiamo le cicatrici di questi tempi. Abbiamo perso amici, colleghi e messo in serio pericolo la sopravvivenza del teatro. Oggi siamo felici di essere qui per continuare la nostra missione. Consapevoli che siamo entrati veramente nel XXI secolo, nell ’ era del digitale, del metaverso e chissà verso il post umano. Dobbiamo trovare un equilibrio in ...

Tartassati dalle tasse - Biagio Izzo alla Sala Umberto

Produzione Tradizione e Turismo - Ente Teatro Cronaca Produzione esecutiva A.G. Spettacoli BIAGIO IZZO in TARTASSATI DALLE TASSE Scritto e diretto da EDUARDO TARTAGLIA Sala Umberto – dal 5 al 17 aprile 2022 Giulio Andreotti soleva dire che l’Umiltà, che di per sé costituisce una grande virtù, si trasforma in una vera iattura quando gli Italiani la praticano in occasione della loro dichiarazione dei debiti. “Io le tasse le pagherei. Ed anche volentieri! Se solo però poi le cose funzionassero veramente!” Quante volte abbiamo ascoltato simili confidenze? E quante volte anche la nostra coscienza di pur buoni ed onesti cittadini ha segretamente partorito concetti del genere? Il problema, però, è che se poi davvero ragionassimo tutti quanti sempre così, come e perché mai le cose potrebbero veramente funzionare? Sarà costretto improvvisamente a domandarselo anche Innocenzo Tarallo, 54 anni ben portati, napoletano, imprenditore nel settore della ristorazione: il classico “self made man”, che d...

E non rimase nessuno - dal 25 gennaio alla Sala Umberto

  Ubik Produzioni e Teatro stabile del Giallo presentano MARIANO RIGILLO | ANNA TERESA ROSSINI E NON RIMASE NESSUNO di AGATHA CHRISTIE   traduzione di EDOARDO ERBA   con  MASSIMO REALE , LINDA MANGANELLI , MARIO SCALETTA , RUBEN RIGILLO , FABRIZIO BORDIGNON ,  ENRICO OTTAVIANO ,  FRANCESCO MACCARINELLI , GIUDITTA CAMBIERI   regia di  ANNA MASULLO   Sala Umberto dal 25 al 30 gennaio 2022  

COME BRITNEY SPEARS COVID19 VERSION - Sala Umberto 26-27 ottobre

Il comico sceglie, consapevolmente, una forma espressiva specifica e rigorosa, per veicolare emozioni, pensieri e opinioni. Sceglie il palco. Quando l'emotività del momento porta tutti quanti all'istintiva condivisione e liberazione, il comico ha il dovere di rispettare un religioso silenzio. La scelta del palco non concede la libertà di sfogarsi sull'onda dell'emotività. Per il profondo rispetto che deve alla sua scelta, non vomita nel calderone. Metabolizza e trasforma ogni stimolo istintivo in un pensiero strutturato. Un pensiero scevro dell'emotività che, però, l'ha generato. Quando l'artista si confonde in mezzo alla bolgia e non si riesce più a distinguerlo dal resto... smette di essere un artista. SINOSSI Nel suo nono monologo inedito "Come Britney Spears" Giorgio Montanini mette in discussione l'unico vero baluardo trasversale e condiviso da tutti, quello che tiene in piedi il genere umano. L’antropocentrismo. Quando si è costretti ad...

LA SALA UMBERTO RIAPRE CON MAURIZIO IV

  ALESSANDRO LONGOBARDI PER OTI - OFFICINE DEL TEATRO ITALIANO PRESENTA MAURIZIO IV Un Pirandello pulp DI  EDOARDO ERBA CON  GIANLUCA GUIDI e GIAMPIERO INGRASSIA REGIA  GIANLUCA GUIDI MUSICHE  MASSIMILIANO GAGLIARDI 9 - 25 OTTOBRE 2020 Siamo in prova, sul palco dove dovrebbe andare in scena Il Gioco delle Parti di Pirandello. Maurizio, il regista dello spettacolo, si aspettava un altro tecnico per il montaggio e il puntamento delle luci, ma si presenta Carmine, un siciliano di mezza età, indolente, che non sembra aver molto entusiasmo per il lavoro. Carmine è appena assunto e non sa nulla dello spettacolo, così Maurizio è costretto a ripercorrere tutto il testo per farglielo capire. Oltre a essere svogliato, Carmine soffre di vertigini e ha paura a salire sulla scala, e pur di non farlo si mette a discutere su ogni dettaglio della regia. Benché dettate dalle vertigini, le sue idee sono inaspettatamente innovative, e Maurizio passa dall’irritaz...

"Vorrei essere figlio di un uomo felice" - Gioele Dix alla Sala Umberto

Dopo aver conquistato pubblico e critica in due anni di ininterrotta tournée, arriva finalmente a Roma “Vorrei essere figlio di un uomo felice”, spettacolo di e con Gioele Dix che sarà in scena alla Sala Umberto dal 2 al 5 aprile 2020. Prendendo spunto dalla potente e simbolica vicenda di Telemaco, figlio di Ulisse, Gioele Dix costruisce uno spettacolo di grande spessore teatrale, in bilico costante fra suggestioni letterarie e irruzioni nel quotidiano. In “Vorrei essere figlio di un uomo felice” Gioele Dix, alla maniera dell’ineffabile Penelope, tesse e disfa la tela dei suoi ragionamenti e pensieri in una riuscita contaminazione fra alto e basso, che è diventata negli anni la sua inconfondibile cifra stilistica. Con la sua affilata ironia, pescando sia dagli autori più amati (Paul Auster, Milan Kundera, il poeta greco contemporaneo Ghiannis Ritsos) che da molti ricordi personali, Gioele Dix disegna un ritratto commosso, a tratti esilarante, di padri e figli e dei loro complicati, c...

LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR - DI WILLIAM SHAKESPEARE

FONDAZIONE TEATRO DI NAPOLI TEATRO BELLINI E ATIR TEATRO RINGHIERA PRESENTANO      MILA BOERI , ANNAGAIA MARCHIORO , CHIARA STOPPA , VIRGINIA ZINI  LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR DI WILLIAM SHAKESPEARE ADATTAMENTO EDOARDO ERBA ALLA FISARMONICA GIULIA BERTASI SCENE FEDERICA PELLATI COSTUMI KATARINA VUKCEVIC LUCI GIULIANO ALMERIGHI CONSULENTE MUSICALE FEDERICA FALASCONI ASSISTENTE ALLA REGIA GIADA ULIVI REGIA SERENA SINIGAGLIA La scrittura di Edoardo Erba e la regia di Serena Sinigaglia riadattano, tagliano e montano  con ironia Le allegre comari di Windsor, innestando brani, suonati e cantati dal vivo dal Falstaff di Verdi. 

FIGLIE DI EVA - DAL 21 GENNAIO ALLA SALA UMBERTO

MARIOLETTA BIDERI PER BIS TREMILA PRODUZIONI PRESENTA MICHELA ANDREOZZI , VITTORIA BELVEDERE e MARIAGRAZIA CUCINOTTA CON MARCO ZINGARO NEL RUOLO DI LUCA BICOZZI FIGLIE DI EVA DI MICHELA ANDREOZZI & VINCENZO ALFIERI CON GRAZIA GIARDIELLO SCENE MAURO PARADISO COSTUMI LAURA DI MARCO REGIA MASSIMILIANO VADO SI RINGRAZIA RENATO BALESTRA PER GLI ABITI DEL SERVIZIO FOTOGRAFICO 21 GENNAIO – 9 FEBBRAIO 2020

LA ROTTAMAZIONE DI UN ITALIANO PER BENE - CARLO BUCCIROSSO ALLA SALA UMBERTO

Foto Gilda Valenza ENTE TEATRO CRONACA VESUVIOTEATRO - PRODUZIONE ESECUTIVA A.G. SPETTACOLI  PRESENTANO CARLO BUCCIROSSO LA ROTTAMAZIONE DI UN ITALIANO PER BENE con (in o.di a.)  Donatella De Felice, Elvira Zingone, Giordano Bassetti, Fiorella Zullo,  Gennaro Silvestro, Peppe Miale, Matteo Tugnoli, Davide Marotta, Tilde De Spirito scene Gilda Cerullo e Renato Lori costumi Zaira de Vincentiis musiche di Paolo Petrella disegno luci Francesco Adinolfi produzione Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro produzione esecutiva A.G. Spettacoli SCRITTO E DIRETTO DA CARLO BUCCIROSSO 26 DICEMBRE 2019 – 19 GENNAIO 2020  Alberto Pisapìa, ristoratore di professione, gestisce un ristorante di periferia ormai sull’orlo del fallimento! Sposato con Valeria Vitiello, donna sanguigna dal carattere combattivo, è padre di due figli Anna e Matteo, la prima anarchica e irascibile, l’altro riflessivo e pacato.

RIVIVE A TEATRO MISERY, TRATTO DAL ROMANZO DI STEPHEN KING E RESO CELEBRE DA UN FILM CULT.

FONDAZIONE TEATRO DUE, TEATRO NAZIONALE DI GENOVA, TEATRO STABILE DI TORINO TEATRO NAZIONALE  PRESENTANO FILIPPO DINI, ARIANNA SCOMMEGNA, CARLO ORLANDO in MISERY DI WILLIAM GOLDMAN TRATTO DAL ROMANZO DI STEPHEN KING traduzione Francesco Bianchi REGIA FILIPPO DINI scene e costumi Laura Benzi luci Pasquale Mari musiche Arturo Annecchino trucco Cinzia Costantino assistente alla regia Carlo Orlando 19 NOVEMBRE – 1 DICEMBRE 2019  SALA UMBERTO FILIPPO DINI DIRIGE E INTERPRETA INSIEME AD ARIANNA SCOMMEGNA L’INCUBO DI UNO SCRITTORE PRIGIONIERO DI UN’AMMIRATRICE PSICOPATICA, PRONTA A UCCIDERLO PUR DI RIPORTARE IN VITA IL SUO PERSONAGGIO PREFERITO. UNA GRANDE OPERA SUL POTERE MAGICO DELLA NARRAZIONE.

ELIO IN SCENA ALLA SALA UMBERTO

Foto Nuri Rashid TEATRO NAZIONALE GENOVA PRESENTA ELIO IL GRIGIO DI GIORGIO GABER E SANDRO LUPORINI ARRANGIAMENTI MUSICALI PAOLO SILVESTRI, SCENE E COSTUMI GUIDO FIORATO, LUCI ALDO MANTOVANI RIELABORAZIONE DRAMMATURGICA E REGIA GIORGIO GALLIONE 1 – 2 NOVEMBRE 2019 ore 21

ROMA PER FO - i prossimi appuntamenti

ROMA PER FO Di seguito i prossimi appuntamenti: 21 ottobre 2019, ore 18 – SALA UMBERTO GIORNATA DI STUDI SU "MISTERO BUFFO" Intervengono: Felice Cappa, autore, regista e amico di Dario Fo e Franca Rame; Maria Teresa Pizza, Responsabile Museo Archivio Laboratorio MusALab Franca Rame Dario Fo, Domitilla Ruffo, Agenzia Danesi Tolnay, Mario Pirovano, attore, traduttore, interprete degli spettacoli di Dario Fo e Franca Rame. Modera Mattea Fo.

SANTO PIACERE - Dio è contento quando godo

ALESSANDRO LONGOBARDI PER OTI - OFFICINE DEL TEATRO ITALIANO PRESENTA GIOVANNI SCIFONI SANTO PIACERE Dio è contento quando godo SCRITTO DA GIOVANNI SCIFONI SUPERVISIONE ARTISTICA DANIELE MONTEROSI REGIA VINCENZO INCENZO DANZATRICE ANISSA BERTACCHINI 8 - 27 OTTOBRE 2019 Non c’è sesso senza amore è solo il riff di una canzone o una verità assoluta? Come la mettiamo con il VI Comandamento?

NON SI UCCIDONO COSÌ ANCHE I CAVALLI? - DAL 26 SETTEMBRE ALLA SALA UMBERTO

ALESSANDRO LONGOBARDI PER OTI - OFFICINE DEL TEATRO ITALIANO PRESENTA GIUSEPPE ZENO SILVIA SALEMI con la partecipazione straordinaria di PIJI NON SI UCCIDONO COSÌ ANCHE I CAVALLI? TRADUZIONE GIORGIO MARIUZZO ADATTAMENTO GIANCARLO FARES TRATTO DALL’OMONIMO ROMANZO DI HORACE MCCOY E CON : RICCARDO AVERAIMO, ALBERTA CIPRIANI, VITTORIA GALLI, ALESSANDRO GRECO, SALVATORE LANGELLA, MARTIN LOBERTO, ELISA LOMBARDI, MARIA LOMURNO, FRANCESCO MASTROIANNI, MATTEO MILANI, PIERFRANCESCO SCANNAVINO, LUCINA SCARPOLINI, VIVIANA SIMONE CON LA PARTECIPAZIONE LIVE DEL PIJI ELECTROSWING PROJECT PIJI – VOCE E CHITARRA DARIO TROISI – PIANO EGIDIO MARCHITELLLI - ELETTRONICA & CHITARRA  FRANCESCO SAVERIO CAPO – BASSO ANDY BARTOLUCCI – BATTERIA COREOGRAFIE MANUEL MICHELI CANZONI ORIGINALI DI PIJI SCENE FABIANA DI MARCO COSTUMI FRANCESCA GROSSI DISEGNO LUCI ANNA MARIA BALDINI ASSISTENTE ALLA REGIA CLAUDIA FONTANARI REGIA GIANCARLO FARES