Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Teatro Menotti

IL CORAGGIO DI RIAPRIRE - Il Teatro Menotti riaprirà alla mezzanotte del 15 giugno

Il 15 Giugno del 2020 per il mondo del teatro sarà una data da ricordare.  È la data della riapertura, dello sblocco dopo quasi quattro mesi di emergenza sanitaria, quattro mesi di silenzio. Un momento emozionante, gonfio di speranze, che non può essere trascurato o camuffato da polemiche o cautele politiche, economiche o depressive. Il teatro non si fa con tutto questo, ma si fa, facendo teatro. Ci sarà tempo per le lotte, per gli aggiustamenti, per il buon senso. Ora no! Ora è il tempo di esserci anche con 100, 10, 1 spettatore, non importa, davvero non importa. Chi fa questo lavoro sa benissimo che è destinato all’eternità finché ci sarà qualcuno che abbia voglia di raccontare una storia e qualcun altro che abbia voglia di ascoltarla. Dobbiamo riprendere la narrazione dei teatri come luoghi sicuri, accoglienti, sani per la mente e per il corpo, come luoghi necessari alla crescita e all’incontro tra le persone e le generazioni.

TRAINSPOTTING - dal 3 dicembre a Milano

3 | 8 DICEMBRE TieffeTeatro Milano TRAINSPOTTING Versione  Wajdi Mouawad Traduzione Emanuele Aldrovandi Uno spettacolo di Sandro Mabellini Drammaturgia scenica e interpretazione Marco S. Bellocchio, Valentina Cardinali, Michele Di Giacomo, Riccardo Festa Elementi scenici e costumi Chiara Amaltea Ciarelli La società s’inventa una logica assurda e complicata, per liquidare quelli che si comportano in un modo diverso dagli altri. Ma se, supponiamo, e io so benissimo come stanno le cose, so che morirò giovane, sono nel pieno possesso delle mie facoltà eccetera eccetera, e decido di usarla lo stesso, l’eroina? Non me lo lasciano fare. Non mi lasciano perché lo vedono come un segno del loro fallimento, il fatto che tu scelga semplicemente di rifiutare quello che loro hanno da offrirti. Scegli noi. Scegli la vita. Scegli il mutuo da pagare, la lavatrice, la macchina; scegli di startene seduto su un divano a guardare i giochini alla televisione,...

TRATTORIA MENOTTI - Metti un teatro a cena

Foto Gianfranco Ferraro TRATTORIA MENOTTI Metti un teatro a cena Ideato e diretto da Emilio Russo Con Marco Balbi, Enrico Ballardini, Paolo Bessegato, Gianna Coletti, Claudia Donadoni, Helena Hellwig, e “Musica da Rispostiglio” Regia Emilio Russo Costumi Pamela Aicardi Luci Mario Loprevite Produzione TIEFFE Teatro Milano “Ci son quattro dischi, due tanghi, una polka, un’antica mazurka, due mosci fox - trot, e il twist non c’è nel trani a gogò. Si passa la sera scolando barbera. Nel valpolicella la vecchia zitella cerca l’amor nel trani a gogò…”

ELIO - OPERA BUFFA! IL FLAUTO MAGICO E CENTO ALTRE BAGATELLE…

Foto Nuri Rashid 9 | 14 aprile Reggio Iniziative Culturali Presenta OPERA BUFFA! IL FLAUTO MAGICO E CENTO ALTRE BAGATELLE … Con ELIO Voce recitante e canto SCILLA CRISTIANO Soprano GABRIELE BELLU violino LUIGI PUXEDDU violoncello ANDREA DINDO pianoforte Spettacolo brillante e vivace, una carrellata nel repertorio più conosciuto dell’opera buffa per soprano e baritono che tocca il repertorio di capolavori quali “Il Flauto Magico” e “Don Giovanni” di Mozart, “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini, fino ai “Racconti di Hoffmann” di Offenbach. 

Teatro Delusio - Familie Flöz

12 | 17 FEBBRAIO FAMILIE FLÖZ TEATRO DELUSIO TEATRO DELUSIO gioca con le innumerevoli sfaccettature del mondo teatrale: in scena e dietro le quinte, fra illusioni e disillusioni nasce uno spazio magico carico di toccante umanità. 

CON TUTTI I SENSI - Emozioni per tutto l’anno Una rassegna di teatro e musica, con incursioni in tutte le arti

Associazione Realtà Debora Mancini presenta al Tieffe Teatro Menotti di Milano per bambini da 0-36 mesi a 11 anni, famiglie, e scuole: CON TUTTI I SENSI - Emozioni per tutto l’anno Una rassegna di teatro e musica, con incursioni in tutte le arti Tutti gli appuntamenti sono con musica dal vivo: la nostra specificità. Un teatro musicale quindi, che vede protagonisti artisti di varia estrazione e formazione, che porteranno sul palco del Teatro Menotti spettacoli con tecniche, e di arti e discipline diverse: teatro d’attore, danza, illustrazione e sand art, video proiezioni, cinema e scienza. ------------------------------------------------------------------------------------------------------- Per FEBBRAIO dedicato al senso dell'OLFATTO un week-end ricco ed intenso: spettacoli, concerti e degustazioni SABATO 2 FEBBRAIO 2019 – ore 16.00 FOLE E FILÒ -  L’odore del vento Edizione speciale Una storia per ogni profumo dell’infanzia, disegnando un percorso imma...

UCCELLI DI ARISTOFANE adattamento e regia Emilio Russo

17 gennaio | 3 febbraio TieffeTeatro Milano Presenta UCCELLI DI ARISTOFANE adattamento e regia Emilio Russo con Camilla Barbarito, Giuditta Costantini, Nicolas Errico, Ludovico Fededegni, Claudio Pellegrini, Claudio Pellerito, Giulia Perosa, Maria Vittoria Scarlattei, Chiara Serangeli musiche eseguite dal vivo da Dimitris Kotsiouros, Marta Pistocchi, Roberto Romagnoli assistente alla regia Claudia Donadoni scene Lucia Rho costumi Pamela Aicardi interventi di teatro d’ombra della Compagnia Controluce luci Mario Loprevite assistente alla produzione Cecilia Negro Durata 120 minuti con intervallo

Ritorna al Teatro Menotti "LE BAL"

Uno spettacolo mitico, “fuori dal comune, trascinante, irriverente, divertente e commovente”. 16 attori/ballerini per raccontare la storia e le storie dell’Italia che cambia, dalla Seconda Guerra Mondiale al crollo delle Torri Gemelle, attraverso la musica, il ballo, le infinite contraddizioni, la miseria e la nobiltà. 23 ottobre|4 novembre TIEFFE TEATRO MILANO OTI – OFFICINE DEL TEATRO ITALIANO Presentano LE BAL “ L’Italia balla dal 1940 al 2001” da LE BAL, una creazione del Théâtre du Campagnol da un’idea Jean-Claude Penchenat regia di GIANCARLO FARES con Giancarlo Fares, Sara Valerio Riccardo Averaimo, Alberta Cipriani, Manuel D’Amario, Vittoria Galli, Alessandro Greco, Lorenzo Grilli, Alice Iacono, Davide Mattei, Matteo Milani, Pierfrancesco Perrucci, Maya Quattrini, Lucina Scarpolini, Patrizia Scilla, Viviana Simone. Progetto realizzato in collaborazione V...

CON TUTTI I SENSI al TEATRO MENOTTI - Realtà Debora Mancini

Associazione Realtà Debora Mancini presenta al Tieffe Teatro Menotti di Milano per bambini da 0-36 mesi a 11 anni, famiglie, e scuole CON TUTTI I SENSI - Emozioni per tutto l’anno Una rassegna di teatro e musica, con incursioni in tutte le arti Da ottobre 2018 a Marzo 2019 Domenica 30 settembre dalle ore 16.00 alle ore 18.00 FESTA DI INAUGURAZIONE e PRESENTAZIONE della stagione: CON TUTTI I SENSI - Emozioni per tutto l'anno. Per tutti Musica dal vivo , l etture e performance , i nterviste con gli artisti e gli ospiti della stagione , i ncontri con lo staff del Teatro alla scoperta di chi lavora “dietro le quinte” , e ancora...domande, risposte, curiosità, informazioni, dettagli. Con la preziosa partecipazione dello Chef Gian Franco Ceccato che presenta il suo proegtto NUTRIRE DI GRATIA e guida esplorazioni sensoriali di frutta, semi, ortaggi e verdura.

AMAMI O CADO - La storia di una lunga giornata d’amore

Teatro Menotti 16|20 maggio 2018 AMAMI O CADO  La storia di una lunga giornata d’amore  di Giovanna Mori  con Romina Mondello  collaboratore alla regia Leone Pompucci  Costumi e scene a cura di Chiara Aversano  Progetto Luci di Mario Loprevite  Realizzazione di Lucia Rho  Service audio luci di Piano e Forte  “Amami o cado è una storia d’amore. La storia di una giornata d’amore. Anche se un po’ di tempo è passato il ricordo di quella giornata è ancora lì, tutto preciso nella testa di Rosa. Quando Rosa ce l’ha raccontata non potevamo crederci, ma Rosa non è una che dice bugie. 

LIBERA NOS DOMINE - ENZO IACCHETTI AL TEATRO MENOTTI

Enzo Iacchetti  In  LIBERA NOS DOMINE  PRODOTTO DA NITO PRODUZIONI srl  regia Alessandro Tresa  canzoni dal vivo di E. Jannaci, F. Guccini, G. Faletti, G. Gaber, E. Iacchetti  musiche originali di Enzo Iacchetti  progetto illuminotecnico Valerio Tiberi  scenografia e installazioni virtuali Gaspare de Pascali  con l’aiuto dei suoi amici Giobbe Covatta, Alberto Patrucco, Giorgio Centamore,Francesco Freyrie 

CASA DI BAMBOLA - di Henrik Ibsen

Decimo appuntamento in abbonamento della 48a Stagione 2017/2018  Una grande interprete come Valentina Sperlì per il capolavoro di Ibsen. Una lettura moderna e visionaria.

LUNGA GIORNATA VERSO LA NOTTE

Foto Diego Steccanella 25 gennaio | 4 febbraio Tieffe Teatro Milano Spettacolo selezionato nell’ambito di NEXT edizione 2017-18 promosso da REGIONE LOMBARDIA in collaborazione con Fondazione Cariplo presentano LUNGA GIORNATA VERSO LA NOTTE prima nazionale di Eugene O' Neill traduzione Bruno Fonzi con Milvia Marigliano – Mary Arturo Cirillo – James Rosario Lisma – James Jr. Riccardo Buffonini – Edmund scene Dario Gessati costumi Tommaso Lagattolla luci Mario Loprevite assistente alla regia Mario Scandale assistente scene Maddalena Moretti assistente costumi Donato Di Donna si ringrazia per la collaborazione Lucia Rho regia Arturo Cirillo

TICKET TO RIDE - Trilogia Beat

12 | 31 dicembre Tieffe Teatro Milano presenta TICKET TO RIDE Trilogia Beat prima nazionale regia Emilio Russo assistente alla regia Claudia Donadoni con Barbara Begala, Eugenio Fea, Helena Hellwig, Leda Kreider, Dario Mené, Martina Sammarco, Maria Vittoria Scarlattei, Jacopo Sorbini, Chiara Tomei, Josefina Torino, Francesca Tripaldi, Emanuele Turetta musiche Andrea Salvadori scene Lucia Rho costumi Pamela Aicardi videoproiezioni Paride Donatelli luci Mario Loprevite DURATA 105 minuti

PLAY STRINDBERG - Dal 23 novembre al Teatro Menotti

Foto Simone Di Luca 23 novembre | 3 dicembre Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia – Artisti Riuniti – Mittelfest 2016 presentano PLAY STRINDBERG di Friedrich Dürrenmatt traduzione Luciano Codignola con Maria Paiato - Alice Franco Castellano - Edgar Maurizio Donadoni – Kurt regia Franco Però scene Antonio Fiorentino costumi Andrea Viotti luci Luca Bronzo musiche Antonio Di Pofi DURATA 75 minuti senza intervallo Dopo l’anteprima estiva al Mittelfest 2016 e l’applaudito debutto nazionale al Politeama Rossetti di Trieste, reduce da una tournée di successo, dopo Chiasso, Genova, Udine, Parma e Roma, arriva finalmente a Milano al Teatro Menotti dal 23 novembre al 3 dicembre Play Strindberg, testo che Friedrich Dürrenmatt rielabora dallo strindberghiano Danza macabra per tratteggiare uno spettacolo cinico e molto divertente.

Moby Dick - ispirato al testo di Herman Melville

Moby Dick ispirato al testo di Herman Melville regia Michele Losi drammaturgia Riccardo Calabrò, Mariasofia Alleva, Michele Losi cura del movimento scenico Caterina Poggesi con in ordine alfabetico Mariasofia Alleva, Andreapietro Anselmi, Lucia Donadio, Lucio de Francesco, Carolina Leporatti, Joseph Scicluna musiche originali Cristina Abati, Chiara Codetta, Tobia Galimberti scene Marialuisa Bafunno, Michele Losi, Anna Turina costumi Stefania Coretti, Maria Barbara De Marco sound design Diego Dioguardi light design Andrea Violato proiezioni video Alberto Sansone organizzazione Giulia Mereghetti promozione Giulia di Cio ufficio stampa Maddalena Peluso produzione Pleiadi Art Productions, Campsirago Residenza teatrale

LA LOCANDIERA - o L’arte per Vincere

Dal 7 al 12 novembre 2017 LA LOCANDIERA o L’arte per Vincere La regia di Stefano Sabelli traghetta l’azione dalla Firenze del ‘700 al Delta del Po, negli anni ‘50, in un’atmosfera acquitrinosa ispirata a capolavori del Cinema neorealista come Riso Amaro di De Sanctis e Ossessione di Visconti, come pure a commedie come Ieri Oggi e Domani di De Sica. Una terra umida ed esotica dove vizi e giochi dei protagonisti sembrano stagnare in attesa che un’improvvisa corrente smuova acque e anime melmose.

LE BAL - Dal 19 ottobre al Teatro Menotti

Spettacolo inaugurale 48a Stagione  2017/2018 Eccezionale apertura della stagione in abbonamento con uno spettacolo mitico, “fuori dal comune, trascinante, irriverente, divertente e commovente”. 16 attori/ballerini per raccontare la storia e le storie dell’Italia che cambia, dalla Seconda Guerra Mondiale al crollo delle Torri Gemelle, attraverso la musica, il ballo, le infinite contraddizioni, la miseria e la nobiltà.