Passa ai contenuti principali

Per le feste natalizie al Teatro Leonardo "L'Avaro" una produzione di Quelli di Grock.

Uno spettacolo per tornare alle origini, al teatro di piazza genuinamente popolare, puntando sul divertimento, il dinamismo e la fisicità che hanno reso celebre Quelli di Grock ma anche un omaggio alla tradizione teatrale della Commedia dell’Arte in un gioco sfrontato di “teatro nel teatro”.

Ad animare le festività natalizie del Teatro Leonardo sarà L’Avaro, ultima produzione corale di Quelli di Grock, grande successo della passata stagione, caravanserraglio spavaldo ed acrobatico che ben si sposa con il teatro barocco del Seicento francese.

Ispirato all'Aulularia di Plauto, l’Avaro, tra le più conosciute opere di Molière, ha per protagonista Arpagone - interpretato da Pietro De Pascalis - personificazione stessa della taccagneria.

Tutta la vicenda ruota attorno al suo bisogno di accumulare, alla paura di essere derubato, alle sue ridicole e insopportabili economie ma soprattutto alla sua aridità di cuore: Arpagone non ama niente e nessuno a parte la sua cassettina di denaro. Sospettoso, iracondo ed egoista, Arpagone non esita a preferire il suo denaro ai figli e persino nel finale egli non si redime, continuando ad anteporre i beni materiali agli affetti familiari.

Particolarità di quest’adattamento, ad opera di Valeria Cavalli, è aver preso spunto anche da un altro testo ben poco rappresentato dell’autore francese, la farsa in atto unico L’improvvisazione di Versailles, capace di affrontare il rapporto tra vita e scena: ed è così che gli attori, guitti e saltimbanchi, entrano ed escono dal personaggio e dal gioco drammaturgico con esilaranti effetti comici ed argute trovate teatrali, creando un’istintiva relazione con il pubblico e svelandogli la parte più segreta della rappresentazione teatrale.

Nella cornice di un teatrino mobile e decadente – l’impianto scenografico è ad opera di Claudio Intropido – non rivive dunque soltanto la storia di Arpagone ma anche le faccende quotidiane degli attori dietro le quinte, tra un bisticcio e uno scivolone, un buco nel copione e un contrattempo. Un carro di Tespi colorato e visionario, arricchito dai costumi di Anna Bertolotti che rievocano antichi sfarzi e dalle musiche divertite e quasi circensi composte da Gipo Gurrado e suonate dal vivo dai musicisti della Nema Problema Orkestar.

Da martedì 9 dicembre 2014 a giovedì 1 gennaio 2015
Quelli di Grock

L’AVARO
da Molière

Traduzione e adattamento di Valeria Cavalli.

con Pietro De Pascalis (Arpagone) Jacopo Fracasso, Cristina Liparoto, Andrea Robbiano, Roberta Rovelli, Simone Severgnini, Clara Terranova, Manola Vignato

regia Valeria Cavalli e Claudio Intropido

Costumi di Anna Bertolotti.

Scene e luci di Claudio Intropido

Informazioni e prenotazioni: Teatro Leonardo da Vinci - Via Ampère 1, angolo piazza Leonardo da Vinci, Milano - Tel: 0226681166 dal lun al sab dalle 15.00 alle 19.00 biglietteria@teatroleonardo.it 
Date e orari: da martedì a sabato ore 20.45 domenica ore 16, lunedì riposo

Prezzi: intero: 22,00 euro – ridotto (under 30/over 60) 11 euro – il martedì 10,00 euro




Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent