Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Enzo Iacchetti

Enzo Iacchetti alla Sala Umberto

Mauro Iacchetti e Nito Produzioni  presentano ENZO IACCHETTI LIBERA NOS DOMINE aiuto regia Simona Samarelli | disegno luci Valerio Tiberi scenografia Gaspare De Pascali | musiche originali Marcello Franzoso animazioni e VFX Francesco Crispi canzoni di G. Faletti, G. Gaber, F. Guccini, E. Jannacci, E. Iacchetti arrangiate da Marcello Franzoso per la produzione clip video Francesco Bolognesi DOP Piermaria Agostini grazie A G. Covatta, A.Patrucco, F. Freyrie, G.Centamore, E. Ambrosi, L.Celi, L.Dimarzo, P.Insegno amministratore FREDDY PROIETTI foto di scena GIULIANO PLORUTTI regia ALESSANDRO TRESA 5 - 17 marzo 2019  SALA UMBERTO

LIBERA NOS DOMINE - Enzo Iacchetti al Teatro Delfino di Milano

TORNA ENZO IACCHETTI AL TEATRO DELFINO CON LIBERA NOS DOMINE Dal 16 al 20 gennaio 2019 Piazza Carnelli - Milano Arriva al Teatro Delfino l’ultimo spettacolo di Enzo Iacchetti, Libera Nos Domine, un lavoro maturo in pieno stile Teatro-Canzone, dove esprime la sua denuncia contro la moderna società.

LIBERA NOS DOMINE - ENZO IACCHETTI AL TEATRO MENOTTI

Enzo Iacchetti  In  LIBERA NOS DOMINE  PRODOTTO DA NITO PRODUZIONI srl  regia Alessandro Tresa  canzoni dal vivo di E. Jannaci, F. Guccini, G. Faletti, G. Gaber, E. Iacchetti  musiche originali di Enzo Iacchetti  progetto illuminotecnico Valerio Tiberi  scenografia e installazioni virtuali Gaspare de Pascali  con l’aiuto dei suoi amici Giobbe Covatta, Alberto Patrucco, Giorgio Centamore,Francesco Freyrie 

MATTI DA SLEGARE - Giobbe Covatta e Enzo Iacchetti in tour

Giobbe Covatta - Enzo Iacchetti MATTI DA SLEGARE di Axel Hellstenius Versione italiana della commedia Elling & Kjell Bjarne Traduzione Giovanna Paterniti con Irene Serini, Sara Damonte scene e costumi Francesca Pedrotti disegno luci Carlo Signorini musiche Ugo Gangheri adattamento e regia Gioele Dix sabato 11 febbraio 2017 – ore 21.00

Si apre la stagione del Teatro Delfino con INTERVISTA CONFIDENZIALE A ENZO IACCHETTI

La storia di un ragazzo che voleva volare in alto ma soffriva di vertigini Sabato 29 e domenica 30 ottobre 2016 Al via la nuova stagione del Teatro Delfino : sabato 29 e domenica 30 ottobre debutta, in prima nazionale, l’inedito spettacolo di Enzo Iacchetti dal titolo Intervista confidenziale - La Storia di un ragazzo che voleva volare in alto ma soffriva di vertigini. Enzo Iacchetti torna al Teatro Delfino per il terzo anno consecutivo con uno show inedito in cui si racconta al pubblico, attraverso aneddoti, gag e canzoni, facendo un viaggio a ritroso e ripercorrendo alcuni momenti della sua carriera artistica, ma anche della sua vita privata, svelando in chiave, insieme comica e amara, il retroscena del personaggio pubblico.

TEATRO DELFINO - Stagione Teatrale 2016/2017

Nuova stagione per il Teatro Delfino che per il quinto anno consecutivo è guidata dalla passione e dalla tenacia di Federico Zanandrea , Direttore Artistico, che prosegue il suo impegno per offrire un cartellone di qualità sempre più alta. Il Teatro propone un calendario spettacoli che spaziano, nella prosa, da testi più seri e riflessivi a commedie divertenti, testi contemporanei e grandi classici, appuntamenti musicali e una rassegna di rappresentazioni per bambini. Grazie all’impegno dell’ Associazione Culturale Il Mecenate, ma soprattutto alla disponibilità e all’entusiasmo di tutti gli attori che si sono susseguiti nelle ultime stagioni, il Teatro Delfino può contare su un pubblico di affezionati fra abbonati e non che hanno trovato in questa struttura un punto di riferimento per un teatro di qualità alle porte di Milano.

Enzo Iacchetti e Giobbe Covatta in MATTI DA SLEGARE

VENERDI 12 FEBBRAIO 2016 – Ore 21:00 Teatro Condominio Gallarate Via del Teatro “MATTI DA SLEGARE” di Axel Hellstenius (versione italiana della commedia Elling & Kjell Bjarne) Enzo Iacchetti e Giobbe Covatta Regia di Gioele Dix Ben riuscita la scelta di affidare a Giobbe Covatta ed Enzo Iacchetti, diretti da Gioele Dix (trio più che popolare e gradito ma anche, da sempre, attivo nel sociale) una commedia che affronta il delicato tema dei disturbi mentali. Le loro qualità attoriali e registiche producono un risultato ironico e a tratti persino spassoso, nel raccontare l’amicizia fra Elia e Gianni, i due protagonisti. Tratto dalla commedia norvegese “Elling & Kjell Bjarne”, descrive il percorso che condurrà tali inseparabili amici a slegarsi dai fantasmi che li hanno resi infelici. Elia, che non sa chi sia suo padre, ha infatti vissuto solo con la madre. Alla sua morte, si rivela incapace di prendersi cura di sé e il ricovero clinica è inevitabile. La lunga terapia però non ne...

Enzo Iacchetti festeggia al Salone Margherita le 120 repliche di "Chiedo scusa al Signor Gaber".

Mercoledì 18 marzo alle ore 21,00 Enzo Iacchetti festeggerà le 120 repliche del suo spettacolo “CHIEDO SCUSA AL SIGNOR GABER” mettendolo in scena al Salone Margherita di Roma L'esigenza di un omaggio al più grande cantautore del 900 viene da Enzo Iacchetti come un irrefrenabile desiderio per suggellare la sua amicizia anche a 12 anni dalla sua scomparsa. Ecco che, nel 2010, nasce il disco che dà il titolo allo show. Mario Luzzato Fegiz, sulle pagine del Corriere della Sera, scrive: ' 'Con la triestina Witz Orchestra ed il maestro Marcello Franzoso al pianoforte, Iacchetti compie la rifondazione del repertorio di Gaber. I brani sono riscritti e farciti da inserti musicali di varie provenienze, da Jovanotti a Zucchero. Le canzoni diventano un esilarante Helzapoppin, Barbera e Champagne, Porta Romana, Il Cerutti Gino,Il Riccardo, La Torpedo Blu, insomma tutta la prima produzione di Gaber rivista e con perizia arrangiata. Un geniale scempio.'' Nello spettacolo dal vivo,...

"Come Erika e Omar- E' Tutto uno Show" debutta a Milano al Teatro Delfino. Video dell' esibizione del cast.

Arriva a Milano al Teatro Delfino, dal 21 novembre al 7 dicembre , lo spettacolo di Enzo Iacchetti   Come Erika e Omar – è tutto uno show! Un diversamente musical che racconta l’Italia e i suoi orrori. Presso la Sala Delfino di Piazza Piero Carnelli, Iacchetti alza il sipario, dunque, su una black comedy musicale che gioca col grottesco e la satira per raccontare il disagio giovanile, l’incomunicabilità all’interno della famiglia, la crisi dei valori tradizionali, l’aggressività e lo sciacallaggio della televisione che trasforma le tragedie in materiale da spettacolo, l’ipocrisia dilagante, il razzismo dettato dalla paura, il “business dell’orrore”, i pellegrinaggi sui luoghi dei delitti celebri. Con l’obiettivo di far riflettere in primis le nuove generazioni, Enzo Iacchetti porta la sua esperienza di uomo di spettacolo anche nelle Accademie di musical e nelle Università. “ Il mio desiderio di parlare ai giovani di teatro, di realtà e vicissitudini vicine a questo argomento è un...

Il Nuovo Salone Margherita: un nuovo progetto per la Capitale.

Si è svolta oggi la conferenza stampa di presentazione del PROGETTO DI RILANCIO SALONE MARGHERITA . Nevio Schiavone , produttore di spettacolo dal vivo tra i più attivi in Italia, insieme a Demo Mura , attore ed autore di programmi televisivi (Domenica In, Saturday Night Live, Seven Show, …), e ad Enzo Iacchetti, hanno ideato un nuovo progetto per questo luogo storico, ispirandosi alla sua originaria funzione di Café Chantant. Un luogo intimo, ma anche di divertimento, incontro, cultura e gusto, in cui assistere ad uno spettacolo, visitare una mostra d’arte, frequentare un corso di recitazione o di regia accompagnando il tutto con un pranzo o una cena gourmet. Sotto i riflettori, la cucina dello chef stellato Leonardo Vescera, vero valore aggiunto all'offerta artistica, che realizzerà i suoi piatti accostandoli sapientemente ad ogni singolo spettacolo in scena. Tante sono le proposte programmate per questa nuova stagione. L’offerta teatrale è stata curata da Enzo Iacchetti, che del...

Sold out al Teatro Sistina per il ritorno de "Il Vizietto- La Cage aux Folles"

Al Teatro Sistina di Roma , tra scintillanti lustrini e coloratissime paillettes, un debutto all’insegna del successo per “ Il Vizietto - La Cage aux Folles ”, il musical firmato Massimo Romeo Piparo con Enzo Iacchetti e Marco Columbro che ieri sera, giovedì 23 ottobre, ha registrato il tutto esaurito. Un pubblico davvero entusiasta, con molti volti noti: insieme al padrone di casa, il direttore artistico e regista dello spettacolo Massimo Romeo Piparo c’erano Vittoria Belvedere prossima protagonista proprio con la regia di Piparo dell’attesissimo “Tutti insieme appassionatamente” al fianco di Luca Ward, Maurizio Battista, Gaia De Laurentiis, Simona Marchini, anche lei tra poco sul palco del Sistina con “La Mostra” per la regia di Gigi Proietti. Tra gli ospiti anche Lorella Cuccarini, Pamela Prati, Nini Salerno, Eva Grimaldi, Massimiliano Pazzaglia e la bellissima principessa malese Tengku Zatashas di Selangor, figlia del Sultano della Malesia, con numerosa delegazione al seguito. Ap...

A grande richiesta torna "Il Vizietto- La Cage aux Folles" con Enzo Iacchetti e Marco Columbro.

Dopo il grande successo e il tutto esaurito nei teatri italiani, Enzo Iacchetti e Marco Columbro saranno ancora, a grande richiesta, la coppia protagonista de “Il Vizietto - La Cage aux Folles” , il musical firmato Massimo Romeo Piparo in scena al Teatro Sistina di Roma da domani, giovedì 23 ottobre e fino a domenica 2 novembre 2014.  In uno spettacolo di grande impatto e pieno di glamour anni ’70, un mix di trasgressione e classicità, rigore e stravaganza, con 18 artisti sul palcoscenico. Tra loro, sorprendenti performer che ballano sui tacchi a spillo coreografati dal grande Bill Goodson e cantano con voce da soprano diretti dal Maestro Emanuele Friello. Nel cast Russel Russel ed Edoardo Sala . Le scenografie sono di Gianluca Amodio , i costumi di Nicoletta Ercole .  Il Vizietto, una commovente storia d'Amore (con la maiuscola), è uno degli spettacoli più amati in tutto il mondo. Una Commedia esilarante che diverte, emoziona, sorprende: portata in scena per la prima vol...

Stagione 2014/2015 del Teatro Sistina. Da "Il vizietto- La Cage aux Folles" alla Prima Italiana assoluta di "Billy Elliot"

Stagione teatrale 2014/2015 TEATRO SISTINA Il Sistina è tornato! Era questa la promessa fatta dal Direttore Artistico Massimo Romeo Piparo al pubblico romano lo scorso Settembre e dopo appena una stagione la missione può dirsi compiuta brillantemente. Adesso... il Sistina c'è! 200 giornate di rappresentazioni con 220.000 Spettatori e 540 ore di spettacolo, oltre 10 milioni di incasso e 650 tra artisti e tecnici sul palcoscenico. Con questi numeri il "nuovo corso" del Sistina, unico "Teatro Stabile della Commedia musicale italiana", si avvia a presentare la seconda stagione di Grandi interpreti e Grandi Classici. 7 spettacoli in abbonamento con prezzo per singolo tagliando invariato rispetto alla passata stagione. Scopriamo insieme il cartellone... Inaugurazione il 3 Ottobre con SISTINA STORY , un doveroso omaggio che il nuovo Direttore artistico fa all'indimenticabile tradizione della Commedia Musicale targata "Sistina": oltre due ore di carrellata...

"COME ERIKA E OMAR...E' TUTTO UNO SHOW" CONTRO IL BUSINESS MEDIATICO DELL' ORRORE IN TV.

                DAL 6 MAGGIO AL 1 GIUGNO 2014  Roma, Via Locri 42/44, Roma (traversa di Via Sannio, a 100 metri da Metro S. Giovanni)  Dal martedì al sabato ore 20.45 Domenica ore 17.00 Prezzi: interi € 20,00 ridotti € 15,00 Il primo "Diversamente musical" italiano Regia di Enzo Iacchetti  Musiche di Francesco Lori Liriche e testi di Tobia Rossi Coreografie di Alessandra Costa Con Massimiliano Pironti, Gea Andreotti, Paola Lavini, Manuele C olamedici, Gustavo La Volpe, Paola Giacometti, Matilde Facheris, Michele Savoia, Giada Lorusso, Marco Massari, Fabrizio Coniglio, Chiara Anicito Iacchetti è affiancato nella regia tecnica da Alessandro Tresa Biglietto intero 22 euro Biglietto ridotto 20 euro Prenotazioni allo 06/77076486 - info@teatrolospazio.it Il Titolo è forte ! Rappresenta l'Italia degli orrori !!! “Come Erika e Omar – è tutto uno show!” è la storia di un'emulazione della terribile tragedia di Novi Ligure avvenuta nel 2001, ...