Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Teatro Stabile Genova

QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO - di Luigi Pirandello

Mercoledì 6 dicembre alle ore 20.30 debutta al Teatro della Corte “QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO” di Luigi Pirandello. Lo spettacolo prodotto dal Teatro Stabile di Bolzano è interpretato da Patrizia Milani, Carlo Simoni e da (in ordine alfabetico) Emanuele Cerra, Karoline Comarella, Corrado d’Elia, Alessio Dalla Costa, Andrea Deanesi, Stefano Detassis, Sabrina Fraternali, Jacopo Giacomoni, Paolo Grossi, Sebastiano Kiniger, Alessandra Limetti, Marta Marchi, Max Meraner, Antonella Miglioretto, Giampiero Rappa, Giovanna Rossi, Irene Villa, Riccardo Zini, diretti da Marco Bernardi. La scena è di Gisbert Jaekel, i costumi sono di Roberto Banci, le luci di Massimo Polo. 

"VIVO IN UNA GIUNGLA,DORMO SULLE SPINE" con Amanda Sandrelli

Mercoledì 15 novembre alle ore 20.30 al Teatro Duse, Amanda Sandrelli è la protagonista di “VIVO IN UNA GIUNGLA, DORMO SULLE SPINE” il nuovo spettacolo di Laura Sicignano. In scena con Amanda Sandrelli, Luchino Giordana e Alessio Zurla. Le scena e i costumi sono di Stefano Battaglia, le luci di Andrea Narese, i video e i suono di Luca Serra. Il testo ha vinto il Premio Inedito, al Salone del Libro di Torino nel 2016 ed è stato tradotto in inglese, francese, tedesco e russo.

"NUMERO PRIMO": il ritorno di PAOLINI al Teatro della Corte

Da martedì 29 Novembre torna a Genova Marco Paolini, con il suo nuovo spettacolo “Numero primo” che debutta alle ore 20.30 sul palcoscenico della Corte. La regia dello spettacolo, prodotto da Jolefilm, è dello stesso Paolini che ne è anche l’autore insieme a Gianfranco Bettin. Qual è il rapporto che ciascuno di noi ha con la tecnologia, ormai onnipresente in tutti i frangenti della nostra vita? La nuova realtà virtuale e i dispositivi multimediali sono di tendenza per definizione, ma invecchiano precocemente generando costantemente una nuova domanda. E se a cambiare rapidamente non fossero solo gli oggetti e gli scenari intorno a noi, ma noi stessi, un po’ per scelta e un po’ per necessità?

Dal 2 al 4 novembre tre appuntamenti con i pensieri delle parole intorno a “LA CUCINA” di Wesker

In occasione della presenza in scena al Teatro della Corte de “La Cucina” di Wesker, diretto da Valerio Binasco, il Teatro Stabile, produttore dello spettacolo, organizza tre appuntamenti con “I pensieri delle parole” intorno a “La Cucina” per riflettere insieme al pubblico sul tema del cibo, declinato in tre situazioni distinte:  Mercoledì 2 novembre ore 17 Cibo, fiabe, fumetti e fantasia. Il cibo raccontato: Il cibo nelle favole e nei fumetti, nella quotidianità e nella fantasia. Con Pino Boero, Assessore alle scuole del Comune di Genova e Claudio Bertieri, scrittore e critico cinematografico.

Terzo appuntamento con “LE GRANDI PAROLE”

Al Teatro Stabile di Genova continua il ciclo delle Grandi Parole, curato da Angelo Pastore e Marco Salotti e dedicato a “Il Teatro e il Mare”. Il terzo appuntamento, fissato per lunedì 31 ottobre al Teatro della Corte alle ore 18, si intitola “Ospiti dal mare sulla scena antica” ed ha come protagonisti lo scrittore ed attore teatrale Moni Ovadia, la titolare della cattedra di Drammaturgia e Teatro nell’antichità, presso l’Università di Genova, Margherita Rubino e l’attrice Lucia Lavia. Letture tratte da “Le supplici” di Eschilo e “Medea” di Euripide. Tutti gli incontri sono ad ingresso libero. Si ringrazia Finsea, holding che opera nel settore marittimo, per il sostegno. Per ulteriori informazioni: www.teatrostabilegenova.it

Gabriele Lavia debutta con "L'uomo dal fiore in bocca"

12 ottobre – 2 novembre | Teatro Niccolini, Firenze (dal martedì al venerdì ore 21; sabato ore 19; domenica 16 e 23 ottobre ore 15.45 – domenica 30 ottobre ore 16.45; riposo lunedì 17, 24 e 31 ottobre) Fondazione Teatro della Toscana Teatro Stabile di Genova Gabriele Lavia L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA …e non solo di Luigi Pirandello adattamento Gabriele Lavia con Michele Demaria, Barbara Alesse scene Alessandro Camera costumi Elena Bianchini musiche Giordano Corapi luci Michelangelo Vitullo regista assistente Simone Faloppa regia Gabriele Lavia

DUE SUCCESSI AL PREMIO DELLA CRITICA 2016 PER LO STABILE DI GENOVA

Ai Premi della Critica 2016, assegnati dall’Associazione Nazionale Critici di Teatro, vincono come migliori attori Orietta Notari e Angelo Di Genio. Orietta Notari (nella foto) che si è formata al Teatro Stabile di Genova ed ha preso parte a molti suoi spettacoli, si aggiudica il premio come miglior attrice per le interpretazioni in “IVANOV”, prodotto da Fondazione Teatro Due di Parma e dallo Stabile genovese e in “GYULA-Una piccola storia d’amore”, scritto e diretto da Fulvio Pepe, anch’egli diplomato alla scuola di Recitazione del Teatro di Genova. Angelo Di Genio vince il premio come protagonista maschile per l’interpretazione in “GEPPETTO E GEPPETTO” del giovane drammaturgo Tindaro Granata: uno spettacolo che il Teatro Stabile di Genova ha coprodotto insieme al Festival delle Colline Torinesi e a Proxima Res. L’edizione 2016 dei Premi della Critica si terrà sabato 8 ottobre alle ore 21, presso il Teatro Mandanici a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina).

CAMPAGNA ABBONAMENTI ESTIVA TSG

IL TEATRO STABILE DI GENOVA CHIUDE LA PROMOZIONE ESTIVA CON OLTRE 3.300 ABBONAMENTI VENDUTI IN UN MESE Si è conclusa il 16 luglio con un ottimo esito la promozione del Teatro Stabile di Genova “Conviene l’estate”: in un solo mese sono stati venduti 3.364 abbonamenti. La promozione, accolta fin dai primi giorni positivamente, ha registrato una crescita costante, culminata nelle ultime due giornate, nelle quali sono stati sottoscritti oltre 500 abbonamenti. Il Teatro Stabile di Genova desidera ringraziare il pubblico, sia quello storicamente legato al proprio teatro sia quello dei nuovi arrivati, e ricorda che dopo la pausa estiva, la biglietteria della Corte riaprirà lunedì 5 settembre.

LUTTO AL TEATRO STABILE DI GENOVA: SCOMPARSO ALESSANDRO SUSSI

Il Teatro Stabile di Genova è in lutto per la prematura scomparsa di Alessandro Sussi, da oltre 30 anni una delle colonne portanti del teatro.  Entrato al Teatro Stabile poco più che adolescente con la mansione di elettricista, “Sandro” con gli anni era diventato uno dei più apprezzati lighting designer del teatro italiano, realizzando le luci per registi come Benno Besson, Andreij Končaloskij, Matthias Langhoff, Lluis Pasqual, Marco Sciaccaluga e Bob Wilson. Dal 2000 era direttore responsabile degli allestimenti di tutte le produzioni del Teatro Stabile di Genova. La Direzione e tutti i dipendenti del Teatro si stringono intorno alla sua famiglia, in questo momento di atroce dolore.