Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Estate Sforzesca

NOCTURNUS: 27 agosto 2020 – ore 21:00

Un vero e proprio viaggio nel mondo dell’arte: danza, musica, canto e poesia in armonica fusione #ESTATESFORZESCA  Nella meravigliosa cornice del Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano, nell’ambito della Rassegna Estate Sforzesca, andrà in scena il 27 agosto alle ore 21.00, lo spettacolo “Nocturnus” realizzato da MotusVitae, con le coreografie e la regia di Elena Gigliucci. La musica, il Belcanto e la poesia si incontrano nel movimento della danza in una magica notte al Castello. “Nocturnus” uno spettacolo, che si inserisce in una serie di eventi che puntano a valorizzare contemporaneamente varie arti, permette allo spettatore di fruirne in un unico momento. Il concetto base della rappresentazione è di recuperare un'arte poliedrica, tipica dell'antichità classica, dove la danza, il canto - dunque la parola - e la recitazione non erano disgiunti. Protagonisti della serata saranno le ballerine di MotusVitaeBallet, Sofia Agnoletto e Matilde Birnbaum, che danzeranno co...

“Arturo racconta Brachetti” - rassegna Estate Sforzesca

Appuntamento imperdibile all’interno della rassegna Estate Sforzesca, giovedì 20 agosto, con "Arturo racconta Brachetti" nel quale l’uomo dai mille volti, che in un battito di ciglia (o forse due) è capace di trasformarsi in mille personaggi, si racconta in una serata speciale fatta di confidenze, ricordi e viaggi fantastici. Fregoli, Parigi e le luci della Tour Eiffel, Ugo Tognazzi, le ombre cinesi, la macchina da cucire della mamma, la donna ignifuga, il Paradis Latin, e le mille fantasie di un ragazzo che voleva diventare regista o papa, prendono vita in un’intervista frizzante al confine tra vita privata e palcoscenico.  L’incontro sarà presentato da Stefano Gallarini, regista e conduttore radiofonico e televisivo, da sempre grande appassionato d’illusionismo. Sarà come entrare nel dietro le quinte della vita di Arturo Brachetti, parlando dei suoi debutti, dei viaggi intorno al mondo, della vita quotidiana, delle “mille arti” in cui eccelle e altro ancora. Partendo dal...

“An Irish Night” spettacolo ideato e prodotto dall'Accademia di Danze Irlandesi Gens d'Ys

“An Irish Night” coinvolgente spettacolo ideato e prodotto dall'Accademia di Danze Irlandesi Gens d'Ys, sarà in scena 9 agosto 2019, alle ore 21:00, nell'ambito della rassegna milanese Estate Sforzesca. Brioso, colorato, in un continuo alternarsi e intersecarsi di danza, teatro, canto, concerto dal vivo, condurrà lo spettatore nel fulcro della musica irlandese raccontandone la storia e le sue origini. I diversi i momenti dello show, scanditi dal cambio frequente dei costumi, alterneranno balli tradizionali a sorprendenti rivisitazioni originali e personali, mettendo in risalto una perfetta esecuzione coreografica e l’abilità dei ballerini Gens D’Ys in grado di unire a passi leggeri, melodie più sostenute arrivando a ritmi incalzanti, accompagnati da tutta della potenza delle “Heavy Shoes”.

Balletto di Milano torna al Casello Sforzesco

Puntuale e come ormai di consuetudine anche quest'anno il Balletto di Milano torna sul palcoscenico del Castello Sforzesco nell'ambito della rassegna promossa dal Comune di Milano “Estate Sforzesca”: “Abbiamo deciso di riproporre la nostra “Romeo e Giulietta” poiché lo scorso anno è andata sold out con notevole anticipo e molti non sono riusciti a vedere lo spettacolo. Il secondo balletto in cartellone è invece dedicato alla grande musica di Giuseppe Verdi. Nella nostra Città il pubblico, sempre più numeroso, non smette mai di dimostrarci il proprio affetto seguendoci sui tanti palcoscenici nel nostro “itinerario teatrale cittadino”, dagli Arcimboldi, al Nazionale, al Nuovo e in estate in questa meravigliosa cornice. Tornare sul palcoscenico del Castello è per noi sempre una grande emozione... ”

SMISURATA PREGHIERA e un ridere rauco, ricordi tanti e nemmeno un rimpianto

ESTATE SFORZESCA 2019 Lunedì 8 luglio 2019 h 21.15 SMISURATA PREGHIERA e un ridere rauco, ricordi tanti e nemmeno un rimpianto Omaggio a Fabrizio De Andrè di e con Stefano Orlandi chitarra Massimo Betti / fisarmonica Giulia Bertasi / percussioni Giulio Bortolato / contrabbasso Stefano Fascioli / fiati classici ed etnici Ermanno Librasi / arrangiamenti originali di Massimo Betti e Dario Bortolato produzione ATIR Teatro Ringhiera Lo spettacolo è un viaggio attraverso l’opera di Fabrizio De André, e di conseguenza un viaggio attraverso i temi a lui cari: gli ultimi, i diseredati, la guerra, la libertà, la giustizia sociale, il potere, la morte, l’amore, la terra... In una sola parola: l’uomo.

"Viva la Vida" all'Estate Sforzesca - artista ospite Ambra Angiolini

Foto Giuliano Grittini Prosegue il viaggio del CETEC con Frida Kahlo arricchendosi di nuovi incontri. Ambra Angiolini sarà l’artista ospite della magica tappa artistica e teatrale di venerdì 28 giugno per l’Estate Sforzesca. L’attrice sta compiendo da tempo una propria ricerca sull’artista messicana. La regista e direttrice artistica Donatella Massimilla spiega: «il lavoro autoriale delle attrici Fride detenute, conosciuto attraverso il racconto di un amico comune, Diego Sileo (curatore della mostra allestita al MUDEC “Frida. Oltre il mito”), ha emozionato Ambra ed è bastato un attimo perché si sentisse coinvolta, decidendo di esserci e condividere con noi la performance al Castello. Insieme a lei ci vengono a trovare anche Elodie Lebigre della Compagnia del Carnevale di Viareggio (cantante e ideatrice con la sua famiglia del Carro ispirato alla pittrice messicana) e la Frida principale del carro di Viareggio “Adelante”, Sonia Cortopassi, che si muoverà danzando nella performance d...

Gran Galà delle Accademie di Danza

Oltre cento giovani allieve e allievi, future promesse della danza, si alterneranno sul suggestivo palco milanese regalando grandi emozioni. La danza come protagonista in tutte le sue declinazioni, una panoramica completa delle varie discipline, partendo dal classico, sovrano indiscusso, abbracciando il contemporaneo e il moderno, passando attraverso l’Hip hop e le danze folk. La serata propone circa una trentina di performances, di grande livello tecnico, supportate da musiche coinvolgenti, un programma all’insegna del virtuosismo, in un contesto senza uguali, un’attrazione di grande fascino per milanesi e i turisti. Si esibiranno, inoltre, in qualità di ospiti: la “Compagnia Milano Contemporary Ballet” e la “Compagnia di Danze Irlandesi Gens d’Ys”, presentando, in anteprima, delle coreografie di due spettacoli che andranno in scena rispettivamente il due e il nove agosto nell’ambito della kermesse milanese.

DANTE, INFERNO - progetto e regia Corrado d'Elia

12 giugno ore 21 – Castello Sforzesco, Cortile delle Armi DANTE, INFERNO progetto e regia Corrado d'Elia con Corrado d'Elia assistente alla regia Sabrina De Vita tecnico luci Christian Laface ideazione scenica e grafica Chiara Salvucci La Compagnia Corrado d'Elia è presente nel prestigioso cartellone della manifestazione ESTATE SFORZESCA promossa dal Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, con uno degli album di Corrado d'Elia più amati: DANTE, INFERNO.