Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Armando Trovajoli

Ritorna in scena Rugantino al Teatro Sistina

P er la gioia del pubblico rivive una pagina indimenticabile della lunga e gloriosa storia del Teatro Sistina: dopo il successo della scorsa Stagione, dal prossimo giovedì 2 e fino al 26 marzo, sarà di nuovo in scena, con la supervisione di Massimo Romeo Piparo, la maschera amara e dissacrante di "Rugantino" dei mitici Garinei & Giovannini. Lo spettacolo, che fonde mirabilmente tradizione e modernità, viene presentato nella sua versione storica originale, con la regia di Pietro Garinei, le splendide musiche del M° Armando Trovajoli, le preziose scene e i bellissimi costumi originali firmati da Giulio Coltellacci: un imperdibile ritorno alle radici e un'occasione per riscoprire un classico del teatro musicale italiano. Sul palco, la splendida Serena Autieri, ancora una volta straordinaria interprete dell'intrigante personaggio di Rosetta, donna bella altera e irraggiungibile, che fa battere il cuore di Rugantino, un ruolo in cui l’attrice napoletana dà prova di gra...

Una giornata con Trovajoli al Conservatorio “Santa Cecilia”

La musica indimenticabile di Armando Trovajoli eseguita da allievi e maestri del Conservatorio “Santa Cecilia”: sarà il momento culminante di Una giornata con Trovajoli, evento dedicato al compositore di Rugantino, che si svolgerà il 28 ottobre, a partire dalle 10:30, nelle sale dell’Istituto romano, in via dei Greci 18.  Una festa aperta al pubblico (fino ad esaurimento dei posti disponibili) ma indirizzata anche agli studenti, per avvicinarli alla musica di Trovajoli, autore di commedie musicali, colonne sonore, composizioni da concerto e grande jazzista, che al Conservatorio della Capitale si diplomò con lode in pianoforte nel 1948. Organizzata in occasione dei cinquant’anni dall’uscita del film di Luigi Magni Nell’anno del Signore, che si avvale di una delle più famose colonne sonore del maestro romano scomparso nel 2013, la kermesse si aprirà proprio con la proiezione del film interpretato da Nino Manfredi, Claudia Cardinale, Alberto Sordi e altri celebri attori.  ...

"Aggiungi un posto a tavola". Dal 2 all'8 dicembre a Roma e le altre date del tour.

Photo by Vincenzo Fedecostante  Dopo il grande successo della stagione 2013-2014, la Compagnia dell’Alba , in co-produzione con il Teatro Stabile d’Abruzzo , porta nuovamente in scena la commedia musicale italiana più famosa al mondo, AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA , scritta da Garinei e Giovannini con Jaja Fiastri nel 1974, con le musiche di Armando Trovajoli , attraverso una tournée che partirà dalla metà di novembre 2014 e, fino a febbraio 2015, toccherà importanti città italiane. Quest’anno si festeggia inoltre una ricorrenza molto importante: i 40 anni dal debutto. La commedia debuttò infatti per la prima volta al teatro Sistina di Roma l'8 dicembre 1974, con Johnny Dorelli nel ruolo di Don Silvestro, Paolo Panelli nel ruolo del Sindaco, Bice Valori nel ruolo di Consolazione. La settimana di repliche romane, dal 2 all'8 dicembre 2014 presso l’Auditorium Conciliazione, sarà il centro dei festeggiamenti. Vedrà infatti la partecipazione straordinaria di Enzo Garinei nel ruolo ...

"C'era una volta...anzi c'è" Una mostra per festeggiare i 40 anni di "Aggiungi un posto a tavola"

In occasione delle repliche a Roma, dal 2 all’8 dicembre 2014, per i 40 anni dal debutto della commedia musicale AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA , avrà luogo presso l' Auditorium Conciliazione di Roma anche una straordinaria mostra - ideata e curata da Alessandro Caria - dedicata all'evento, con la Medaglia del Presidente della Repubblica, il Patrocinio dalla Regione Lazio e di Roma Capitale, e con il Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini - Seregno. Dalle note di presentazione di Alessandro Caria "Si tratta della prima grande esposizione ufficiale di AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, con decine di pezzi inediti e non, tra disegni tecnici della leggendaria scenografia, bozzetti dei costumi, abiti di scena, documenti, foto storiche, copioni, locandine, biglietti d’ingresso, programmi di sala; materiale che proviene da vari teatri del mondo dove è stato in scena lo spettacolo, da addetti ai lavori, attori, tecnici e da grandi appassionati di questa commedia musica...