Passa ai contenuti principali

TUTTO QUELLO CHE LE DONNE (NON) DICONO - Francesca Reggiani al Teatro Leonardo

FRANCESCA REGGIANI
in

TUTTO QUELLO CHE LE DONNE (NON) DICONO

di V. Lupo, G. Giugliarelli, F. Reggiani

con Francesca Reggiani

regia Valter Lupo

dal 18 al 20 novembre 2016

Teatro Leonardo di Milano


Francesca Reggiani, straordinaria interprete della comicità italiana, torna in teatro con “TUTTO QUELLO CHE LE DONNE (NON) DICONO”, un irresistibile spettacolo che si distingue per brillantezza e originalità tutta “al femminile”.
Si susseguiranno ironiche riflessioni sulla complessa realtà di oggi, sulla politica e la sua classe dirigente. Francesca Reggiani porterà in scena nuovi personaggi come Maria Elena Boschi, Giorgia Meloni e Paola Taverna, anche grandi pezzi di repertorio, come Maria De Filippi, Carla Bruni e Patty Pravo, ma anche temi di attualità: tagli alla spesa pubblica, la generazione dei “nati digitali”, l’amore e la vita di coppia. 

“Tutto quello che le donne (non) dicono” è anche un viaggio, un reportage sui mutamenti profondi dell’Italia e dell’italiano; un Paese che ha ridisegnato i suoi confini, che ha promosso i rotocalchi da parrucchiere, le chiacchiere da bar e i quiz televisivi in movimento di opinione.

L'amore è veramente una cosa meravigliosa? E’ meglio il Sesso virtuale o reale? Facebook, Twitter, Whatsapp, tutto dipende dal profilo che hai? La chirurgia estetica fa miracoli? E se "il vostro principe" si ostina a non diventare "azzurro", non pensate sia il caso di cambiare rospo? Queste sono solo alcune delle domande che l’artista si porrà in uno show che non lascia scampo, con battute fulminee e brucianti, con ritratti feroci e veritieri, con riflessioni acute e scomode…il pubblico sarà travolto da un vortice di emozioni ed umorismo.

Francesca Reggiani si diploma presso il “Laboratorio di esercitazioni sceniche” di Gigi Proietti e esordisce in televisione nel programma La tv delle ragazze. Successivamente fa parte del cast del programma comico Avanzi in onda tra il 1991 e il 1993 su Rai Tre. Per lo stesso canale partecipa alla trasmissione Tunnel, mentre per Canale 5 interpreta entrambe le edizioni della serie Caro maestro (1996 e 1997). Passa successivamente a Rai Due nei programmi Disokkupati, La posta del cuore e, per inire, a Convenscion. Parallelamente esercita la professione anche a teatro, in particolare irma il monologo Non è Francesca nel 1992 per poi proseguire nella stesura e direzione di altre opere, tra le quali, Agitarsi prima dell’uso (1994), Strati d’animo (1999),Punti di vista (2000) e Patty e tutte le altre (2002). Annovera inoltre alcune partecipazioni cinematografiche, tra cui spicca la partecipazione al ilm Intervista di Federico Fellini. Nel 2005 partecipa come concorrente al programma televisivo Ballando con le stelle; successivamente è nel cast delle iction Lo zio d’America 2 (2006) e Medicina Generale (2007), entrambe trasmesse su Raiuno. Nel 2006 vince il Delfino d’oro alla carriera (Festival nazionale adriatica cabaret).Dal 3 febbraio 2011 affianca Alba Parietti (della quale, all’epoca di Avanzi, faceva la parodia) nel suo nuovo programma Alballoscuro, in onda su La7d. Sempre dal 2011 partecipa anche al nuovo programma comico di Rai 2 Base Luna.
-----------------------------
Alcune date del tour:

20 e 21 ottobre Foggia

4 novembre Taranto

2 dicembre Sorrento

3 dicembre Grosseto

4 dicembre Civitavecchia

16 dicembre Quarrata




Gennaio 2017

14 Mestre

28 Firenze

31 Alessandria




Febbraio 2017

8 Aprilia

23 Cassino


INFORMAZIONI
Teatro Leonardo – da venerdì a sabato ore 20:30 – domenica ore 16:30
Durata: 2 ore e 40 min con intervallo
Biglietti: intero € 24.00 + prev. - ridotto €16.00 + prev.

www.mtmteatro.it


BIGLIETTERIA MTM

02 86 45 45 45 - biglietteria@mtmteatro.it

Prenotazioni e prevendita da lunedì a sabato dalle 15:00 alle 19:30

Sede Teatro Litta – corso Magenta, 24
Sede Teatro Leonardo – via Ampère, 1 – ang. piazza Leonardo da Vinci


PREVENDITA ONLINE

Biglietti e abbonamenti sono acquistabili sul sito www.mtmteatro.it e sul sito e punti vendita vivaticket.it e Ticketone.it


MODALITÀ DI RITIRO

I biglietti prenotati vanno ritirati nei giorni precedenti negli orari di prevendita e la domenica a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.



Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent