Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Piccolo Teatro

Da sabato 21 marzo, il Piccolo Teatro, restando a casa - Piccolo@home

Da sabato 21 marzo, il Piccolo Teatro, restando a casa Piccolo@home On line anche la versione integrale de Il Miracolo della Cena con Sonia Bergamasco Il Piccolo Teatro di Milano, su iniziativa del suo direttore, vuole mantenere un legame forte e continuo con il pubblico e, in attesa di accoglierlo nuovamente nelle sue sale, ha quindi deciso di rendere disponibili online oltre quaranta documenti video, annunciati quotidianamente sul sito e sui profili social, intorno agli spettacoli più belli e significativi della sua storia, fino agli ultimi anni, realizzati dalla WebTv del Teatro, la PiccoloTv, in collaborazione con RaiSat, 3D Produzioni e SkyArte.

L'ultimo saluto a Valentina Cortese

"Valentina Cortese era il Piccolo, era il Teatro e tanto di più. Raffinata e impetuosa. Ipnotica per me, che quando la incontrai per la prima volta, nel 1979, avevo poco meno di trent’anni. Era una donna elegante, ironica, un’attrice immensa. Anima e corpo, voce e occhi di una scena senza fine" . Sergio Escobar Direttore del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa Per coloro che vorranno rendere un ultimo saluto a Valentina Cortese, la camera ardente sarà allestita nella sala del Piccolo Teatro Grassi (via Rovello 2) e sarà aperta al pubblico domani, giovedì 11 luglio, dalle ore 12 alle ore 19, e venerdì 12 luglio, dalle ore 8 alle ore 10.30. I funerali si terranno sempre venerdì, alle ore 11, presso la Chiesa di San Marco. La salma sarà tumulata al Cimitero Monumentale di Milano.

#Piccolo70: un francobollo dedicato al Piccolo Teatro di Milano

POSTE ITALIANE FESTEGGIA CON UN FRANCOBOLLO I 70 ANNI DEL PICCOLO TEATRO DI MILANO-TEATRO D’EUROPA Venerdì 19 maggio nel foyer del Piccolo Teatro Grassi in via Rovello disponibili anche l’annullo postale e il folder dedicato In occasione dei 70 anni dalla fondazione del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, il 19 maggio il Ministero dello Sviluppo Economico emetterà un francobollo dedicato appartenente alla serie tematica “il Patrimonio artistico e culturale italiano”. 

Cinquant'anni di teatro con Giorgio Strehler

photo Luigi Ciminaghi Mercoledì 22 febbraio, ore 19.30, al Teatro Studio Melato “Cinquant'anni di teatro con Giorgio Strehler” Li racconta Ezio Frigerio con Maria Grazia Gregori e Marco Vallora Cinquant’anni di teatro con Giorgio Strehler è il titolo di un viaggio per immagini, quello di Ezio Frigerio, nella storia del teatro. È il titolo di un volume edito da Skira, un percorso di oltre 170 pagine illustrate attraverso 23 spettacoli raccontati a partire dalla scenografia.

Jazz al Piccolo: BORDERLINE - lunedì 30 gennaio ore 21

Lunedì 30 gennaio, ore 21, presso il Piccolo Teatro Studio Melato (Via Rivoli, 6 - M2 Lanza), torna protagonista Jazz al Piccolo - Orchestra Senza Confini, organizzato dall’Associazione Culturale Musica Oggi in collaborazione con il Piccolo Teatro – Teatro d’Europa BORDERLINE

Rifici e la Scuola del Piccolo a Tunisi

Dal 3 al 9 gennaio, a Tunisi La Scuola del Piccolo Teatro all’Ecole de l’Acteur di Jaïbi workshop di Carmelo Rifici e Alessio Romano In collaborazione con Piccolo Teatro di Milano,Istituto Italiano di Cultura di Tunisi e Théâtre National Tunisien

Elvira record al Piccolo Teatro - Oltre due mesi di recite

Photo Fabio Esposito Sessanta recite, tutte esaurite, biglietti ‘introvabili’ (ultima replica per questa stagione, oggi, domenica 18 dicembre) per Elvira, diretto e interpretato da Toni Servillo, prodotto dal Piccolo Teatro e Teatri Uniti: 27.000 spettatori hanno affollato il Teatro Grassi, decretando uno straordinario successo. Trascorsa la pausa natalizia, Elvira approderà a Parigi per due settimane - dal 12 gennaio - all’Athénée, il teatro che fu proprio di Jouvet, dalle cui lezioni lo spettacolo è tratto, proseguendo poi per una lunga tournée in Italia e all’estero. Lo spettacolo tornerà, per rispondere alla grande richiesta del pubblico, nella Stagione 2018/2019. Sono dati straordinari e confortanti perché premiano scelte di grande impegno artistico e un rapporto davvero unico con il pubblico: il lavoro di Toni Servillo, un testo così rigoroso e ‘necessario’, ha affascinato tantissimo pubblico, tantissimi giovani.

"Le ventre de Paris" al Chiostro Nina Vinchi giovedì 11 giugno.

Giovedì 11 giugno al Chiostro Nina Vinchi “ Le ventre de Paris ” Tutto lo spirito dei teatri dei boulevards parigini, in una commedia musicale filosofico-burlesca sulla gastromania francese Nell’ambito di “La Francia in scena”, la stagione artistica dell’Institut français Italia Giovedì 11 giugno 2015, ore 21.30, al Chiostro Nina Vinchi va in scena Le ventre de Paris arie e insiemi da operette di Offenbach, Hervé, Audran, Lecocq…. Uno spettacolo divertente, nello spirito dei teatri di boulevard ottocenteschi, che arriva al Piccolo Teatro con il patrocinio di Expo Milano 2015 «Nutrire il pianeta», in coproduzione con Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française, il Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa, l’Ambasciata di Francia in Italia e l’Institut français Italia. Il progetto, nell'ambito della nuova stagione artistica dell’Institut français Italia "La Francia in Scena", ha debuttato a Venezia lo scorso febbraio in occasione del Carnevale, per e...

Al Piccolo Teatro in scena "Carmen" di Mario Martone

Dal 5 al 17 maggio 2015 al Piccolo Teatro Strehler   Carmen  di Mario Martone Testo di Enzo Moscato. Con Iaia Forte, Roberto De Francesco e le musiche dal vivo dell’Orchestra di Piazza Vittorio diretta da Mario Tronco Arriva al Teatro Strehler dal 5 al 17 maggio Carmen di Enzo Moscato, adattamento e regia di Mario Martone, direzione musicale Mario Tronco, con Iaia Forte nel ruolo di Carmen e Roberto De Francesco in quello di Cosè. Esecuzione dal vivo dell’Orchestra di Piazza Vittorio. Lo spettacolo è prodotto dalla Fondazione del Teatro Stabile di Torino e dal Teatro di Roma. La forma dello spettacolo attinge alla sceneggiata come alla zarzuela, un segreto omaggio al grande autore partenopeo di teatro popolare con musiche, Raffaele Viviani, di cui Mario Martone realizzò una messa in scena de I dieci comandamenti. Enzo Moscato, già autore di folgoranti rivisitazioni di miti del passato, reinventa la Carmen a Napoli, mentre l'Orchestra di Piazza Vittorio (che ha già affrontato u...

"La parola... canta, grazie a Toni e Peppe Servillo" al Piccolo Teatro Strehler.

Dal 14 al 19 aprile 2015 al Piccolo Teatro Strehler La parola… canta, grazie a Toni e Peppe Servillo Ritratto di Napoli in prosa, versi e musica insieme ai Solis String Quartet e lunedì 13 aprile, al Teatro Grassi, Toni Servillo legge Manzoni Toni e Peppe Servillo, di nuovo insieme dopo il successo internazionale dell’eduardiano Le voci di dentro, tornano al Piccolo, sul palcoscenico del Teatro Strehler dal 14 al 19 aprile, con La parola canta, un concerto, un recital, una festa di musica, poesia e canzoni, per celebrare Napoli, l'eterna magia della sua tradizione vivente, l’importanza dell’incontro tra le epoche e della più ampia condivisione culturale. In questa speciale occasione i fratelli Servillo, con il suggestivo supporto dei Solis String Quartet, cantano poesie e recitano canzoni, facendo rivivere alcune delle vette più alte della cultura scenica partenopea, attraversando l'opera di autori classici, da Eduardo De Filippo a Raffaele Viviani, da E. A. Mario a Libero Bo...

"Tramedautore" Festival Internazionale della Nuova Drammaturgia

Dal 18 al 28 settembre, torna al Piccolo Teatro TRAMEDAUTORE - Festival internazionale della nuova drammaturgia , curato da Outis con la direzione artistica di Angela Calicchio e Tatiana Olear e giunto alla XIV edizione, dedicata quest’anno a Eurasia con le opere selezionate al festival PIIGS, acronimo per indicare i paesi impoveriti europei, e un focus sugli Asian Tigers, paesi asiatici economicamente inarrestabili negli anni novanta. Anche quest’anno grande spazio agli autori italiani che hanno saputo come “agitare le coscienze”, altro tema del festival, a partire da un omaggio all’agitatore per eccellenza, Dario Fo, con il primo studio del suo testo inedito e mastodontico Storia di Qu, con 25 attori in scena. Non poteva mancare la musica con lo straordinario fisarmonicista Jovica Jovic, incontri e tavole rotonde e la prima milanese de Il partigiano Franca, scritto e interpretato da Marina De Juli, storica attrice della Compagnia Fo – Rame.  TRAMEDAUTORE si apre con una special...