Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Teatro Palladium

Woman before a glass - Trittico scenico in quattro quadri di LANIE ROBERTSON.

Laboratori Permanenti presenta Woman before a glass ( Donna allo specchio ). Trittico scenico in quattro quadri di LANIE ROBERTSON. Traduzione italiana Gloria Bianchi. Con Caterina Casini Regia: Giles Stjohn Devere Smith Scenografia: Stefano Macaione Costumi: Stemal Entertainment Srl TEATRO PALLADIUM DI ROMA DALL'1 AL 3 FEBBRAIO Dopo il debutto al Festival di Todi e le repliche al Teatro Quarticciolo di Roma, gli applausi di Torino, Livorno e tante altre città italiane torna nella Capitale, Woman before a glass il trittico scenico in quattro quadri di Lanie Robertson. In scena Caterina Casini diretta da Giles Stjohn Devere Smith, al Teatro Palladium dall'1 al 3 febbraio.

Persone naturali e strafottenti - Anteprima Nazionale al Teatro Palladium

Teatro Palladium - Roma dal 3 al 6 Maggio 2018 ANTEPRIMA NAZIONALE Altra Scena in collaborazione con Sycamore T Company presenta Persone naturali e strafottenti di Giuseppe Patroni Griffi con Marisa Laurito – Giovanni Anzaldo Filippo Gili – Federico Lima Roque Regia Giancarlo Nicoletti Quarantacinque anni dopo lo “scandaloso” debutto, torna in scena, in un nuovo e originalissimo allestimento, Persone naturali e strafottenti, l’opera più controversa e fra quelle di maggiore successo di Giuseppe Patroni Griffi. Una tragicommedia cruda, poetica ed esilarante, fra situazioni grottesche, cinismi, ironia tagliente e surrealismo, in perfetto equilibrio fra Eduardo e Ruccello, e ancora attualissima nella sua geniale spudoratezza. In anteprima nazionale a Roma, dal 3 al 6 Maggio, al Teatro Palladium, in collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre.

SUI GRADINI DEL CIELO - di e con Isabel Russinova

SUI GRADINI DEL CIELO a Sara di e con Isabel Russinova regia Rodolfo Martinelli Carraresi con Giulia Pedone – flauto - Accademia Santa Cecilia corpo di ballo Scarpette Rosse musica originale Antonio Nasca con il Patrocinio di Amnesty International Università Roma3 Accademia Tiberina 28 Novembre 2016 Ore 21 Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, 8 - Roma

ISABEL RUSSINOVA testimonial di Amnesty International Italia da voce alle donne vittime di violenza

I GRADINI DEL CIELO ARS MILLENNIA PRODUCTION Presenta Safa e la sposa bambina Dal 15 al 20 Novembre 2016 Da martedì a sabato ore 21 – domenica ore 18 Teatro dei Conciatori Via dei Conciatori, 5 – Roma e Sui gradini del cielo 28 Novembre 2016 Ore 21 Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, 8 - Roma Di e con Isabel Russinova

NEW TALENTS JAZZ ORCHESTRA CON STEFANO DI BATTISTA

Sabato 28 maggio - ore 19,00  Teatro Palladium – Università Roma Tre Piazza Bartolomeo Romano, 8 – RM New Talents Jazz Orchestra incontra Stefano Di Battista Guest Pietro Iodice Stefano di Battista e la New Talents Jazz Orchestra di Mario Corvini

Tefteri, il libro dei conti in sospeso - Al Teatro Palladium

Tefteri Il libro dei conti in sospeso Martedì 10 e mercoledì 11 maggio - ore 20,30 Teatro Palladium – Università Roma Tre Piazza Bartolomeo Romano, 8 – RM Adattamento, regia e interpretazione: Angeroula Pitsaki Realizzazione scenografie: Artesceno Srl –Massimo Sergianni Collaborazione musiche: Ioannis Ntounas e Kostis Gardikis Inciso verbale: Maurizio Boldrini Voce di Karaghiosis: Giannis Dagiakos Organizzazione: Annalisa Siciliano

Behind – Universi Paralleli

Teatro Palladium – Università Roma Tre piazza Bartolomeo Romano, 8 – RM 29 aprile 2016 – ore 20,30 Behind – Universi Paralleli Regia e Coreografia: Paola Sorressa Musiche Originali: Claudio Scozzafava Disegno Luci: Danila Blasi Scenografie: Lucien Bruchon Durata: 55 minuti Produzione sostenuta da: MIBACT, Comune di Ladispoli e Mandala Dance Company

Gli appuntamenti del Teatro Palladium dal 16 al 23 aprile

Una settimana ricca di eventi al Teatro Palladium: musica, poesia, prosa e danza! Di seguito gli appuntamenti in programma. Sabato 16 aprile e domenica 17 aprile la terza edizione del festival Le Compositrici , dedicato alla memoria delle donne musiciste del passato, le cui opere sono spesso rimaste nell’ombra, sepolte dai numerosi pregiudizi sociali diffusi in epoche non così tanto lontane dalla nostra. Molte opere sono disperse, solo poche sono pubblicate e anche quando le loro autrici hanno incontrato successo in vita, sono state spesso dimenticate dopo la morte. Il Festival rappresenta il tributo che le musiciste e i musicisti della Scuola Popolare di Musica di Testaccio vogliono dare al lavoro di queste grandi artiste. La rassegna concertistica si articolerà in due giornate con un doppio appuntamento musicale e alcuni interventi poetici e letterari dedicati alla creatività femminile.

LA DONNA CHE DISSE NO di Pierpaolo Saraceno al Teatro Palladium

Venerdì 22 aprile – ore 20,30 Teatro Palladium – Università Roma Tre Piazza Bartolomeo Romano, 8 – RM LA DONNA CHE DISSE NO di Pierpaolo Saraceno testo e regia Pierpaolo Saraceno con Pierpaolo Saraceno, Mariapaola Tedesco musiche originali Concetto Fruciano scene e costumi Pierpaolo Saraceno disegno luci Gianni Grillo foto e video Daniele Manzella direzione tecnica Massimiliano Boco produzione Onirika del Sud

ANNA FREUD - di Roberta Calandra al Teatro Palladium

Teatro Palladium – Università Roma Tre Piazza Bartolomeo Romano, 8 – RM Da giovedì 17 a sabato 19 marzo - ore 21,00 ANNA FREUD UN DESIDERIO INSAZIABILE DI VACANZE di Roberta Calandra Premio Tragos 2010 con la gentile partecipazione di Gianni Oliveri regia di Edoardo Siravo scene e costumi di Annalisa Di Piero aiuto regia Paolo Orlandelli musiche a cura di Stefano Caponi L’Università Roma Tre continua ad affrontare, nel mese di marzo della stagione 2015/2016, temi legati alla figura della Donna, anche fuori dalle aule e attraverso il linguaggio artistico: da giovedì 17 a sabato 19 marzo, al Teatro Palladium va in scena uno spettacolo che parla di donne fuori dal comune e delle diverse declinazioni di amore e famiglia, mettendo in scena la scelta di vita non convenzionale di Anna Freud. “…Che io sia così, senza desideri, è una vecchia lamentela... Credo che ciò derivi dal fatto che, in me, tutti i miei desideri si sono sempre incontrati con il loro esaudimento e che ho ve...

Baroque Soundtrack - Archi di roma

Baroque Soundtrack Archi di roma Mercoledì 24 febbraio – ore 20,30 Teatro Palladium – Università Roma Tre Piazza Bartolomeo Romano, 8 – RM Arrangiamenti a cura di Archi di Roma Violini Federico Mosè Benigni, Nicola Bossone, Ferruccio Vignanelli Viola Alfonso Bossone Violoncello Alessandro Maria Muller Contrabbasso Francesco D’Innocenzo Cembalo Luca Oddo Mercoledì 24 febbraio, alle ore 20,30, il Teatro Palladium – Università Roma Tre ospiterà la giovane e promettente orchestra da camera Archi di Roma, per un originale esperimento dedicato alle colonne sonore di celebri pellicole. Il concerto, che rientra nell’ambito della sezione Voci dal mondo del programma teatrale, propone infatti degli arrangiamenti in stile barocco delle musiche da film, appositamente preparati da Giovanni Benigni. Baroque Soundtrack è un viaggio emotivo e sensoriale che accosta la forma e le tecniche ideate dai grandi compositori del barocco ad alcuni dei più celebri brani di John Williams. Come l’intenzione...

Al Teatro Palladium debutta “Il Giardino di Mangrovie”

Il Giardino di Mangrovie , spettacolo in tre atti di Renato Gabriele per la regia di Danilo Proia, racconta la perdita, la mancanza, la distanza e lo fa da una prospettiva straniante riducendo il mondo al suo rovescio metafisico. Sulla scena i protagonisti, Elisabetta Femiano ed Emanuele Vezzoli, si muovono con estrema bravura ed umanità, tratteggiati in un “tutto tondo” psicologico nella loro intima sostanza umana, nelle accezioni della ribellione, nel loro poetico confronto con la memoria di sè nello scorato ripiegamento di fronte alla impossibilità di ogni pratica virtuosa. Una pièce piena di magnifiche sorprese della parola e dei sensi scritta in una lingua sensitiva e umbratile, tonale ed ironica. Un produzione dell’associazione VILLAggio FOGLIANO in occasione della ventesima edizione del Festival delle Arti, in collaborazione con “Libera Università del Cinema” e “Università degli studi ROMA TRE”. Al Teatro Palladium il 19 e 20 febbraio ore 20.30 piazza Bartolomeo Romano, 8. In...

COMPAGNIA EXCURSUS presenta DIES FESTI

COMPAGNIA EXCURSUS presenta Dies festi 13 febbraio – ore 21,00 Teatro Palladium – Università Roma Tre Progetto artistico Ricky Bonavita, Theodor Rawyler Coreografia e regia Ricky Bonavita Musica Edouard Lalo, David Holmes, Lola Beltran Disegno luci Danila Blasi Costumi Daniele Amenta, Yari Molinari Interpreti Ricky Bonavita, Valerio De Vita, Enrica Felici, Yari Molinari, Emiliano Perazzini,Francesca Schipani Foto Enzo Maniccia, Benedetto Pirolozzi Nei giorni di festa si trascende la quotidianità, per entrare in uno spazio diverso, delimitato dal tempo, nel quale rivedere relazioni e regole. Sabato 13 febbraio il Teatro Palladium – Università Roma Tre dedica una serata alla danza contemporanea, ospitando la compagnia Excursus con lo spettacolo Dies Festi, un lavoro di Ricky Bonavita e Theodor Rawyler, realizzato con il sostegno del MiBAC – Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Un rituale di iniziazione sospeso e rarefatto proietta cinque danzatori in un mondo astratto, gove...

Selbstbezichtigung/Autodiffamazione - Il Teatro di Peter Handke

Selbstbezichtigung/Autodiffamazione  di Peter Handke 31 gennaio 2016 – ore 20,30 Teatro Palladium – Università Roma Tre Piazza Bartolomeo Romano, 8 – Roma traduzione di Werner Waas con Lea Barletti e Werner Waas musica di Harald Wissler «Selbstbezichtigung/Autodiffamazione è un antidoto contro le futilità, la superficialità, contro la sensazione di rumore diffuso» Domenica 31 gennaio alle ore 20,30 andrà in scena al Teatro Palladium “Selbstbezichtigung/Autodiffamazione”, il secondo appuntamento che l’Università Roma Tre dedica al teatro di Peter Handke. Lo spettacolo fa parte del progetto “La terra sonora. Il teatro di Peter Handke”, a cura di Valentina Valentini e Francesco Fiorentino, articolato in workshop condotti da attori e registi sui testi di Handke, seminari di traduzione degli stessi, un convegno, diversi spettacoli e letture, trasmissioni radiofoniche. Ancora una volta siamo di fronte a un uomo e una donna. Non c’è azione narrativa, non ci sono ruoli. Solo una voce...

MASSIMO WERTMULLER in IL PELLEGRINO

MILLELUCI Presenta MASSIMO WERTMULLER in IL PELLEGRINO Da giovedì 21 a domenica 24 gennaio 2016 Teatro Palladium – Università Roma Tre Piazza Bartolomeo Romano, 8 Scritto e diretto da PIER PAOLO PALLADINO Con Massimo Wertmuller Pino Cangialosi (fagotto e percussioni) Fabio Battistelli (clarinetto) Musiche di Pino Cangialosi Un palcoscenico spoglio, due musicisti, un attore. Una storia e venticinque personaggi. È questo Il Pellegrino, lo spettacolo in scena dal 21 al 24 gennaio al Teatro Palladium – Università di Roma Tre. Scritto e diretto da Pier Paolo Palladino, lo spettacolo vede in scena Massimo Wermuller. Ad accompagnarlo sul palco le musiche di Pino Cangialosi, anche al fagotto e percussioni e Fabio Battistelli al clarinetto. Roma, all’indomani della caduta di Napoleone e della restaurazione di Pio VII, a Ninetto, vetturino al servizio di monsignor Caracciolo, viene affidata la sorveglianza del nipote del cardinale, giovane nobile dalla “testa calda” giunto a Roma da Milano per s...

LA VITA È MUSICA - 16 e 17 gennaio Teatro Palladium

Teatro Palladium – Università Roma Tre LA VITA È MUSICA sabato 16 gennaio ore 20,30 - domenica 17 gennaio ore 17,00 NUOVO CINEMA CONCERTO LE PIÙ BELLE CANZONI PER IL CINEMA ITALIANO ENNIO MORRICONE NINO ROTA NICOLA PIOVANI ARMANDO TROVAJOLI CARLO RUSTICHELLI LUIS BACALOV PIERO PICCIONI RIZ ORTOLANI DOMENICO MODUGNO Drammatizzazione musicale per Soli, Proiettore e Orchestra scritta e diretta da Fabrizio Russotto con GILBERTA CRISPINO e FABRIZIO RUSSOTTO e con la Piccola orchestra "Voci di Roma" Immaginare i film di Federico Fellini senza la musica di Nino Rota e di Nicola Piovani, o quelli di Sergio Leone senza i temi di Ennio Morricone, è praticamente impossibile: fotogrammi e battute musicali si sono fusi nella nostra mente per diventare inseparabili, melodie indimenticabili che abbiamo nell'orecchio e che ci capita di canticchiare distrattamente durante la giornata. Nasce da qui l'idea di La vita è musica, uno spettacolo di Teatro Canzone, che nel suo titolo rende ...

NEL CAMMIN DELLA SUA VITA - Biografia scenica del Sommo Poeta

Teatro Palladium – Università Roma Tre NEL CAMMIN DELLA SUA VITA Biografia scenica del Sommo Poeta Formazione e ricerca s’incontrano in scena per celebrare il 750° anniversario della nascita di Dante mercoledì 9 dicembre 2015, ore 20.30 Teatro Palladium – Università Roma Tre Piazza Bartolomeo Romano 8, Roma Nell’ambito delle celebrazioni per il 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri, il 9 dicembre 2015 il Teatro Palladium festeggia il Sommo Poeta con un progetto universitario interdisciplinare che coinvolge studenti, dottorandi e docenti dei Dipartimenti di Studi Umanistici e di Filosofia Comunicazione e Spettacolo dell’ateneo di Roma Tre. Lo spettacolo, “Nel cammin della sua vita – Biografia scenica del Sommo Poeta”, nato da un’idea di Dario Pisano e Giulio Carlo Pantalei, autori rispettivamente del testo e delle musiche originali, rappresenta la vita di Dante in continua oscillazione tra fedeltà storica e trasfigurazione nella leggenda, basandosi sulle testimonianze d...

"Warum eine Küche " di Peter Handke al Teatro Palladium.

Teatro Palladium – Università Roma Tre Warum eine Küche di Peter Handke una lettura scenica a cura di Federica Santoro (voce), Luca Tilli (violoncello), Dario Salvagnini (elettronica, video) 29 novembre 2015 - ore 20,30 Teatro Palladium – Università Roma Tre Piazza Bartolomeo Romano 8, Roma Nell’ambito del progetto “La terra sonora. Il teatro di Peter Handke”, curato da Valentina Valentini e Francesco Fiorentino, il 29 novembre al Teatro Palladium sarà in scena, alle ore 20,30, Warum eine Küche: una lettura scenica a cura di Federica Santoro(voce), Luca Tilli (violoncello), Dario Salvagnini (elettronica, video). Una donna e un uomo sono seduti a un tavolo, probabilmente di una cucina. Lei tenta di fumare una sigaretta, ha una piccola radio accanto a sé e sta leggendo dei fogli, bianchi, scritti, utili, inutili e anche un testo (Warum eine Küche). Ha una penna in mano come per correggere quello che legge; pensa, non si sa bene che umore ha. Il tempo è quello del pensiero, si ...

IL DECAMERON SECONDO DAVID RIONDINO al Teatro Palladium.

Teatro Palladium – Università Roma Tre  IL DECAMERON SECONDO DAVID RIONDINO Il mondo delle novelle di Boccaccio in un viaggio tra letteratura e musica Mercoledì 25 novembre 2015 – ore 21,00 La chitarra e la voce di David Riondino saranno accompagnate da: voce Eleonora Cardellini pianoforte Paolo Saolini clarinetto Raffaele Magrone chitarra Fabio Marchei basso Maurizio Fiorilla Una nuova serata all’insegna della contaminazione artistica quella del 25 novembre al Teatro Palladium: arti visive, letteratura e musica insieme per raccontare lo straordinario mondo del Decameron. David Riondino, insieme con il filologo Maurizio Fiorilla e con la partecipazione di studenti, dottorandi e giovani attori dell’Università di Roma Tre, metterà in musica l’opera di Boccaccio in una serie di ballate che ne restituiranno tutta la vivace attualità. Un percorso tra letture, «ragionamenti» e canzoni che attraverseranno non solo le storie più famose, ma anche le pagine filosofiche del libro, ...

"Amore mio" Quando una relazione diventa pericolosa - al Teatro Palladium

“AMORE MIO”  QUANDO UNA RELAZIONE DIVENTA PERICOLOSA Uno Spettacolo di Teatro‐Forum dove il pubblico può intervenire 17 novembre 2015, ore 20.30 Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano 8, Roma Il 17 Novembre 2015 l’Università Roma Tre e il Teatro Palladium dedicheranno una serata molto particolare alla questione della violenza nelle relazioni affettive, affrontando un tema delicato e difficile in modo piacevole e originale, coinvolgendo un pubblico vasto ed eterogeneo, dai più giovani ai più adulti. Il teatro‐forum "Amore mio" della compagnia Parteciparte è stato scelto come strumento appropriato per la serata perché permetterà di affrontare la questione in modo creativo e positivo, stimolando la riflessione ma soprattutto l'azione. Attraverso il forum, infatti, il pubblico sarà invitato a prendere parte attiva, ricercare e provare delle possibili soluzioni per trasformare delle relazioni problematiche e aiutare una persona che si ritrova in una situazione peric...