Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta David Riondino

Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni XXIII Edizione

Anagni, 25 agosto - 4 settembre 2016 Medioevo e Rinascimento: il Teatro e la Piazza celebrano l’Amore con Alessandro Benvenuti, David Riondino, Barbara Bovoli, Pippo Franco, Alessandro Haber, Ennio Fantastichini, Massimo Cardillo e Alfredo Stirati. Targa “Città di Anagni” a Francesco Pannofino, Paola Minaccioni e Paolo Calabresi Dal 25 agosto al 4 settembre, torna ad Anagni per la sua XXIII edizione il "Festival del Teatro Medioevale e Rinascimentale" e la città dei Papi si trasforma ancora una volta in un palcoscenico a cielo aperto, dando vita tra i suoi sagrati, le sue chiese, i suoi palazzi e i suoi vicoli ad un cartellone d’eccezione: per raccontare una storia che ci appartiene e che, attraverso la manifestazione e il teatro, trova nuova memoria. Undici giornate di eventi e spettacoli che il Direttore Artistico Giacomo Zito, da poco riconfermato alla guida dell’importante rassegna ha curato, in sintonia con il Sindaco di Anagni Fausto Bassetta e l’Assessore alla Cu...

IL DECAMERON SECONDO DAVID RIONDINO al Teatro Palladium.

Teatro Palladium – Università Roma Tre  IL DECAMERON SECONDO DAVID RIONDINO Il mondo delle novelle di Boccaccio in un viaggio tra letteratura e musica Mercoledì 25 novembre 2015 – ore 21,00 La chitarra e la voce di David Riondino saranno accompagnate da: voce Eleonora Cardellini pianoforte Paolo Saolini clarinetto Raffaele Magrone chitarra Fabio Marchei basso Maurizio Fiorilla Una nuova serata all’insegna della contaminazione artistica quella del 25 novembre al Teatro Palladium: arti visive, letteratura e musica insieme per raccontare lo straordinario mondo del Decameron. David Riondino, insieme con il filologo Maurizio Fiorilla e con la partecipazione di studenti, dottorandi e giovani attori dell’Università di Roma Tre, metterà in musica l’opera di Boccaccio in una serie di ballate che ne restituiranno tutta la vivace attualità. Un percorso tra letture, «ragionamenti» e canzoni che attraverseranno non solo le storie più famose, ma anche le pagine filosofiche del libro, ...