Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Vittorio Sgarbi

VITTORIO SGARBI AL TEATRO OLIMPICO

TEATRO OLIMPICO di Roma dal 9 al 13 ottobre 2019 CORVINO PRODUZIONI p r e s e n t a RAFFAELLO Uno spettacolo con VITTORIO SGARBI Musiche composte, ed eseguite dal vivo da VALENTINO CORVINO Violino, viola, oud, elettronica, glasses Scenografie video Elide Blind _ Niccolò Faietti _ Domenico Giovannini Mikkel Garro Martinsen _ Simone Tacconelli _ Simone Vacca Service tecnico Promo Led Messa in scena ed allestimento Torna per il 3 anno consecutivo al Teatro Olimpico Vittorio Sgarbi con lo spettacolo “RAFFAELLO” visto il grande successo riscosso con Caravaggio e Michelangelo.

Vittorio Sgarbi - LEONARDO

Dal 19 al 24 marzo 2019 TEATRO MANZONI DI MILANO feriali ore 20.45 - domenica ore 15,30 CORVINO PRODUZIONI p r e s e n t a L E O N A R D O uno spettacolo di e con VITTORIO SGARBI Musiche composte ed eseguite dal vivo da Valentino Corvino Violino, viola, oud, elettronica Scenografia video di Tommaso Arosio Messa in scena e allestimento Vittorio Sgarbi esordì a teatro nell’estate 2015 con lo spettacolo teatrale “Caravaggio”, con sorprendenti salti temporali condusse il pubblico in un percorso illuminante dentro le vicende artistiche e sociali del Merisi, tali vicende hanno disvelato straordinari fenomeni premonitori della contemporaneità, così il pubblico, ammaliato dall’inedita percezione, e stimolato dall’abile miscela di racconto, immagini e suoni, ha potuto sperimentare l’indissolubile comunione con l’esperienza caravaggesca, esperienza rinnovata nel sequel dell’altrettanto fortunato spettacolo “Michelangelo”.

“ARTE E OMOSESSUALITà” a cura di Vittorio Sgarbi

«Tutto ciò che posseggo è dovuto all’arte. […] Ho goduto, durante il mio lungo soggiorno nella Capitale di costanti e concrete manifestazioni di affetto e di attenzione […]. Desidero quindi lasciare una parte dei miei beni per costituire un fondo destinato non solo agli artisti tedeschi bisognosi, ma anche a quelli italiani sperando che il mio esempio possa trovare dei continuatori» (Franz Ludwig Catel). 

VITTORIO SGARBI AL TEATRO OLIMPICO

dal 10 al 14 ottobre 2018 VITTORIO SGARBI in LEONARDO Vittorio Sgarbi esordì a teatro nell’estate 2015 con lo spettacolo teatrale “Caravaggio”, con sorprendenti salti temporali condusse il pubblico in un percorso illuminante dentro le vicende artistiche e sociali del Merisi, tali vicende hanno disvelato straordinari fenomeni premonitori della contemporaneità, così il pubblico, ammaliato dall’inedita percezione, e stimolato dall’abile miscela di racconto, immagini e suoni, ha potuto sperimentare l’indissolubile comunione con l’esperienza caravaggesca, esperienza rinnovata nel sequel dell’altrettanto fortunato spettacolo “Michelangelo”. Le magistrali performance di Vittorio Sgarbi han fin qui dimostrato come, artisti antecedenti il nostro secolo abbiano fortemente inciso il modo di percepire il quotidiano in cui siamo immersi. Dunque con il passo successivo non si poteva che alzare il tiro, e così tenteremo di svelare un enigma su cui l’umanità si è da sempre interro...

VITTORIO SGARBI In scena per la prima volta al Teatro Olimpico di Roma

Dal 15 al 18 marzo 2018 M I C H E L A N G E L O  Uno spettacolo di e con VITTORIO SGARBI Musiche composte, ed eseguite dal vivo da Valentino Corvino Violino, viola, oud, elettronica Scenografia e video di Tommaso Arosio Messa in scena e allestimento Doppiosenso Dopo lo straordinario successo dello spettacolo teatrale “Caravaggio”, dove Vittorio Sgarbi ha condotto il pubblico in un percorso trasversale tra storia dell’artista ed attualità del nostro tempo, è ora in tournée una nuova e inedita esplorazione. L’eclettico critico d’arte infatti indaga con ragione e sentimento l’universo “MICHELANGELO”, in scena al Teatro Olimpico dal 15 al 18 marzo 2018 nelle uniche date romane.

ESOTERICARTE - I MISTERI DELL’ARTE ITALIANA

ASSOCIAZIONE CULTURALE LA FENICE presenta ESOTERICARTE I MISTERI DELL’ARTE ITALIANA scritto da Elio Crifò in scena ELIO CRIFO’ e la partecipazione di  VITTORIO SGARBI Lunedì 27 novembre ’17 alle ore 21,00 debutterà “ESOTERICARTE” il nuovo spettacolo che vede come protagonisti VITTORIO SGARBI e l’autore attore ELIO CRIFO’, prodotto e organizzato da Stefano Baldrini.

Vittorio Sgarbi al Teatro Manzoni di Milano

Dal 4 all’8 ottobre 2017 al Teatro Manzoni  feriali ore 20,45 - domenica ore 15,30 Promo Music presenta M I C H E L A N G E L O  Uno spettacolo di e con VITTORIO SGARBI

Vittorio Sgarbi arriva al Teatro Sistina di Roma

C A R A V A G G I O Uno spettacolo di e con VITTORIO SGARBI Musiche composte da Valentino Corvino violino, elettronica Immagini elaborate da Tommaso Arosio scenografia e video Regia e luci Angelo Generali "Caravaggio è doppiamente contemporaneo. È contemporaneo perché c'è, perché viviamo contemporaneamente alle sue opere che continuano a vivere; ed è contemporaneo perché la sensibilità del nostro tempo gli ha restituito tutti i significati e l'importanza della sua opera. Non sono stati il Settecento o l'Ottocento a capire Caravaggio, ma il nostro Novecento. Caravaggio viene riscoperto in un'epoca fortemente improntata ai valori della realtà, del popolo, della lotta di classe. Ogni secolo sceglie i propri artisti. E questo garantisce un'attualizzazione, un'interpretazione di artisti che non sono più del Quattrocento, del Cinquecento e del Seicento ma appartengono al tempo che li capisce, che li interpreta, che li sente contemporanei. Tra questi, nessuno...

CARAVAGGIO di e con Vittorio Sgarbi

TEATRO IL CELEBRAZIONI MARTEDÌ 29 e MERCOLEDÌ 30 NOVEMBRE ore 21.00 Promo Music, in collaborazione con La Versiliana Festival, presenta VITTORIO SGARBI in CARAVAGGIO di Vittorio Sgarbi musiche composte da Valentino Corvino (violino, elettronica) immagini elaborate da Tommaso Arosio (scenografia e video) regia e luci Angelo Generali

Al Teatro Carcano di Milano Vittorio Sgarbi è autore e interprete di CARAVAGGIO

Attraverso la vita e la pittura rivoluzionaria di CARAVAGGIO, Vittorio Sgarbi condurrà gli spettatori in uno spettacolo teatrale arricchito dalle musiche dal vivo di Valentino Corvino e dalle immagini delle opere più rappresentative di Michelangelo Merisi curate dal visual artist Tommaso Arosio. Lo spettacolo ha debuttato in estiva al Festival della Versiliana e, dopo Milano, sarà in tournée a Asti, Alessandria, Genova, Torino, Vicenza, Bergamo, Roma e in altre città. “ Caravaggio – spiega Sgarbi - è doppiamente contemporaneo. E’ contemporaneo perché c’è, perché viviamo contemporaneamente alle sue opere che continuano a vivere; ed è contemporaneo perché la sensibilità del nostro tempo gli ha restituito tutti i significati e l’importanza della sua opera. Non sono stati il Settecento o l’Ottocento a capire Caravaggio, ma il nostro Novecento. Caravaggio viene riscoperto in un’epoca fortemente improntata ai valori della realtà, del popolo, della lotta di classe. Ogni secolo sceglie i pr...