Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Michele Savoia

ANYTHING GOES lo spettacolo di fine anno di MTS - Musical! The School

Un entusiasmante viaggio dall’America all’Inghilterra a bordo di un lussuoso Transatlantico, una sorta di “Grand Hotel” sulle onde dell’Oceano in un’atmosfera che riporta alla mente il Leviathan, la Queen Mary o il più sfortunatamente conosciuto Titanic. Gangsters maldestri, personaggi dell’alta società, aitanti marinai e un clandestino alla riconquista dell’amor perduto s’inseguono a bordo, tra momenti di intensa comicità e favolosi numeri di tip tap, sulle rinomate note di Cole Porter. Una favola d'altri tempi che, schiacciando l'occhiolino al varietà, rievoca la magia della “Belle Epoque”, dove le dive cambiavano le mode lasciandosi alle spalle il proibizionismo e “osando” al grido di “Tutto si può!”… ANYTHING GOES!, appunto. Uno scatenat e giovane cast, caratterizzato dalla freschezza artistica dei diplomandi dell’Accademia MTS – Musical! The School, è impegnato a dar vita alle vicende e agli accadimenti che si svolgono a bordo della S.S. American .  

Il messaggio universale di HAIR rivive in un nuovo tour teatrale

  Alla fine degli anni sessanta un musical, che da lì a pochi anni sarebbe diventato un film, scosse profondamente l’opinione americana. Tra sesso, scandalo, droghe e musica rock Hair raccontava la storia di una ribellione, contro la tradizione, il conservatorismo e le guerre, soprattutto contro la traumatica guerra del Vietnam. E proprio i capelli rappresentano simbolicamente il rifiuto totale nei confronti della guerra, i protagonisti del musical portano i capelli lunghi come espressione del rifiuto di entrare a far parte dell’esercito americano. Il musical debutta nel 1967 a New York in un teatro minore e poi, dopo 45 repliche, arriva a Broadway. Numerose le messe in scena successive, da Los Angeles a Londra, a Sidney, fino ad arrivare a Roma, al Sistina dove i giovanissimi Renato Zero, Loredana Bertè e Teo Teocoli, con la regia di Victor Spinetti e l’adattamento dei testi di Giuseppe Patroni Griffi, portarono il rock, un cast multietnico ed il primo nudo in scena nel tempio de...

Tutti parlano di Jamie - debutto nazionale

                            ALESSANDRO LONGOBARDI  in associazione con NICA BURNS                         presenta GIANCARLO COMMARE in TUTT I PARLANO DI JAMIE il musical MUSICHE E ORCHESTRAZIONI DI DAN GILLESPIE SELLS | LIBRETTO DI TOM MACRAE DA UN’IDEA ORIGINALE DI JONATHAN BUTTERELL   con BARBARA COLA - Margaret New FRANCO MANNELLA - Hugo/ Loco Chanelle LUDOVICA DI DONATO - Ray LISA ANGELILLO - Miss Hedge BENEDETTA BOSCHI - Pritti Pasha FLAVIO MARULLO - Dean Paxton UMBERTO NOTO - Drag/Padre di Jamie MICHELE SAVOIA - Drag SEBASTIAN GIMELLI MOROSINI - Drag ENSEMBLE GIOVANNI ABBRACCIAVENTO - Cy | ELENA BARANI - Bex | ROBERT EDIOGU - Levi GIOVANNI ERNANI DI TIZIO - Mickey | ERICA MARINIELLO - Vicky | GIUSEPPE MENOZZI – Sayd MATILDE PELLEGRI - Becca |  GIOVANNA TINO - Fatimah   SCENE...

Musical inedito sulla vita di Frida Kahlo

La Glitter, società pugliese di intrattenimento, animazione e spettacolo, annuncia ufficialmente l’avvio di un progetto complesso ed ambizioso: la realizzazione e la produzione di un musical inedito sulla vita di Frida Kahlo, indimenticabile artista messicana divenuta icona pop contemporanea e simbolo mondiale di ribellione, passione, intensa e disperata umanità. 

ARRIVA IL MUSICAL-OPERETTA “BIDELLI” DAL 12 AL 24 GENNAIO AL TEATRO PETROLINI

Il compositore Sergio Colicchio dopo il successo di “Parking “, il musical dedicato alla storia di un parcheggiatore abusivo che lo scorso anno ha registrato ovunque il tutto esaurito, si sperimenta con una nuova formula, ovvero quella del musical-operetta nel suo nuovo lavoro “Bidelli” . Lo spettacolo, in scena al Teatro Petrolini dal 12 al 24 gennaio per la regia di Julie Ciccarelli e la supervisione di Luigi Russo , narra le vicende Un precario della scuola, Cleto Inghilterra, che finalmente riceve la tanto sospirata convocazione per insegnare presso una scuola media.  In quella stessa scuola lavorano il preside Scaramuzza, un attento burocrate con evidenti problemi di balbuzie; Irene Pitto, insegnante zitella, in cerca di un amore che non ha ancora trovato; infine Alfredino il bidello. Quest’ultimo, ingelosito dal rapporto che si viene a creare tra Cleto e Irene, riscrive la lettera di convocazione, apportando la dicitura “bidello” dove prima c’era quella di “insegnante”. Qu...