Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Lina Sastri

PENSIERI ALL'IMPROVVISO - Lina Sastri al Brancaccio

Giovedì 9 Maggio 2019 ore 20.45 Produzione Salina s.r.l in collaborazione con Napoli Teatro Festival 2018 presentano Lina Sastri PENSIERI ALL'IMPROVVISO Poesia in musica Cantata del prima e del dopo Scritto ideato e diretto da Lina Sastri Arrangiamenti di Maurizio Pica Pianoforte Ciro Cascino Chitarra Maurizio Pica Chitarra Filippo D’Allio Chitarra Salvatore Ferraiolo Violino, Gennaro Desiderio Contrabbasso Luigi Sigillo Dipinto e scultura in scena sono del maestro Alessandro Kokocisnki Danzatore, Raffaele di Martino Disegno luci Gianni Caccia Organizzazione Costantino Petrone Fonico Davide Fasano, Luigi di Martini Il 9 maggio Lina Sastri porta sul palco del Brancaccio i suoi versi, insieme a citazioni di Ortese, Serao, De Filippo, Merini Leopardi

APPUNTI DI VIAGGIO - LINA SASTRI ALLA SALA UMBERTO

LINA SASTRI APPUNTI DI VIAGGIO biografia in musica SCRITTO E DIRETTO DA LINA SASTRI con Filippo D'Allio, chitarra Gennaro Desiderio, violino Salvatore Minale, percussioni Gianni Minale, fiati Salvatore Piedepalumbo, fisarmonica e tastiere Luigi Sigillo, contrabbasso PRODUZIONE ENTE TEATRO CRONACA VESUVIOTEATRO

LINA SASTRI al Teatro Quirino dal 4 ottobre

Ente teatro Cronaca Vesuvio Teatro  LINA SASTRI MI CHIAMO LINA SASTRI spettacolo in musica e parole in sette quadri scritto e diretto da Lina Sastri idea scenica e disegno luci Alessandro Kokocinski direzione musicale e arrangiamenti Maurizio Pica con Filippo D'Allio, chitarra / Gennaro Desiderio, violino / Salvatore Minale, percussioni /Gianni Minale, fati / Pino Tafuri, piano / Antonello Buonocore, contrabbasso produzione Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro

Al Teatro Brancaccio arriva Lina Sastri con "Appunti di viaggio"

Un racconto libero della vita artistica di Lina Sastri dal debutto in Masaniello, alle prime esperienze teatrali, con Eduardo, Patroni Griffi, al cinema , alla musica, all’invenzione del suo teatro musicale e cosi’, di volta in volta, il racconto si anima di citazioni di prosa, da Filumena di Eduardo a Pirandello…a "La casa di Ninetta", della stessa attrice autrice. Ma soprattutto di musica, da "Assaie" scritta da Pino Daniele per il film "Mi manda Picone", alla "Madonna de Lu Carmine" di Roberto De Simone dello spettacolo "Masaniello" che l’ha vista debuttare,da "Reginella" cantata per la prima volta a Cinecittà in una serata evento dedicata alla commemorazione di Anna Magnani, a "Maruzzella", nel primo cd di classici napoletani, da "Gratias a la vida"di Violeta Parra, del primo spettacolo scritto e diretto in musica dal titolo "Cuore Mio", al tango al bolero, alle tammurriate popolari, dai clas...

"LINAPOLINA- LE STANZE DEL CUORE" IL 29 APRILE AL TEATRO MANZONI DI MILANO

Spettacolo in prosa, musica e danza SCRITTO E DIRETTO DA LINA SASTRI Musicisti: FILIPPO D’ALLIO - chitarra GAETANO DESIDERIO - pianoforte SALVATORE MINALE – percussioni CLAUDIO ROMANO – 2° Chitarra e mandolino GENNARO DESIDERIO - violino GIANNI MINALE - fiati SASA’ PIEDIPALUMBO - fisarmonica GIUSEPPE TIMBRO - contrabbasso Danzatore – DIEGO WATZKE Idea scenica e disegno luci BRUNO GAROFALO Arrangiamenti MAURIZIO PICA Coreografie ALESSANDRA PANZAVOLTA Direzione Musicale GAETANO DESIDERIO Immagini videografiche CLAUDIO GAROFALO Coordinamento costumi MARIA GRAZIA NICOTRA Regia di Lina Sastri LINAPOLINA – Le stanze del cuore Note di regia Il mio nome finisce con l’inizio del nome della mia città, il nome della mia città finisce con l’inizio del mio nome, il nome della mia città comincia con la fine del mio nome, il mio nome comincia con la fine del nome della mia città."Linapolina". Ho provato a dirlo come un unico suono, e sembra proprio di dire, di cantare, sempre…Napoli...se...