Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Antonello Fassari

GRANDE PREMIERE DI RUGANTINO

“ RUGANTINO” commedia musicale di Garinei e Giovannini Scritta con Pasquale Festa Campanile e Massimo Franciosa Collaborazione artistica di Luigi Magni Regia originale di Pietro Garinei Musiche del Maestro Armando Trovajoli Scene e Costumi originali di Giulio Coltellacci TRIONFA LO STORICO RUGANTINO EMOZIONI E APPLAUSI PER LA VERSIONE ORIGINALE DELLO SPETTACOLO IL 31 DICEMBRE GRANDE FESTA DI FINE ANNO CON MONTESANO E TUTTO IL CAST La magia è iniziata già lungo via Sistina, con le note di “Roma nun fa la stupida stasera” che riecheggiavano creando un’atmosfera d’altri tempi. Poi sul palcoscenico il glorioso passato di un grande classico della romanità e del teatro musicale italiano è diventato un bellissimo presente: è andato in scena ieri sera tra i calorosi applausi di un Sistina gremito in ogni ordine di posti l’amatissimo Rugantino di Garinei & Giovannini con l’interpretazione magistrale del grande mattatore Enrico Montesano sotto la direzione arti...

IL METODO diretto da Lorenzo Lavia al Teatro Manzoni

TEATRO MANZONI DAL 5 AL 22 MAGGIO 2016 PRODUZIONE OFFICINE DEL TEATRO ITALIANO- OTI presenta GIORGIO PASOTTI FIORELLA RUBINO GIGIO ALBERTI e con ANTONELLO FASSARI in IL METODO di JORDI GALCERAN versione italiana di PINO TIERNO Regia LORENZO LAVIA Scene GIANLUCA AMODIO Costumi ALESSANDRO LAI

IL METODO di Jordi Galceran alla Sala Umberto.

Dal 29 SETTEMBRE al 18 OTTOBRE 2015 SALA UMBERTO IL METODO La commedia dell’autore catalano Jordi Galceran racconta la crudeltà che spesso si manifesta nei rapporti di lavoro. Quanto può essere crudele un ambiente lavorativo? Fino a che punto possiamo permettere alle aziende di applicare gerarchie ingiuste e sottoporci a prove umilianti, pur di ottenere una posizione socialmente rispettata? E se rappresentato a teatro, fin dove arriviamo a crederlo verosimile? È su questi temi, quanto mai attuali che si sviluppa Il metodo. In una sala riunioni asettica, si trovano, per l’ultimo colloquio “congiunto”, quattro candidati ad un incarico di manager per una importante multinazionale. I quattro personaggi si rivelano subito persone ciniche, disposte a tutto pur di ottenere l’unica cosa che per loro davvero conta: il solo posto disponibile. In una busta chiusa arrivano delle prove e qui comincia il gioco, il thriller. La drammaturgia è scorrevole e permette un vivo coinvolgimento del pu...