Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Giobbe Covatta

Giobbe Covatta apre la stagione del Teatro Delfino

LA DIVINA COMMEDIOLA Di GIOBBE COVATTA Da giovedì 5 ottobre ore 21.00 Giovedì 5 ottobre si apre la stagione del Teatro Delfino con La Divina Commediola , spettacolo scritto e interpretato da Giobbe Covatta prodotto da Mismaonda creazioni live.

MATTI DA SLEGARE - Giobbe Covatta e Enzo Iacchetti in tour

Giobbe Covatta - Enzo Iacchetti MATTI DA SLEGARE di Axel Hellstenius Versione italiana della commedia Elling & Kjell Bjarne Traduzione Giovanna Paterniti con Irene Serini, Sara Damonte scene e costumi Francesca Pedrotti disegno luci Carlo Signorini musiche Ugo Gangheri adattamento e regia Gioele Dix sabato 11 febbraio 2017 – ore 21.00

Enzo Iacchetti e Giobbe Covatta in MATTI DA SLEGARE

VENERDI 12 FEBBRAIO 2016 – Ore 21:00 Teatro Condominio Gallarate Via del Teatro “MATTI DA SLEGARE” di Axel Hellstenius (versione italiana della commedia Elling & Kjell Bjarne) Enzo Iacchetti e Giobbe Covatta Regia di Gioele Dix Ben riuscita la scelta di affidare a Giobbe Covatta ed Enzo Iacchetti, diretti da Gioele Dix (trio più che popolare e gradito ma anche, da sempre, attivo nel sociale) una commedia che affronta il delicato tema dei disturbi mentali. Le loro qualità attoriali e registiche producono un risultato ironico e a tratti persino spassoso, nel raccontare l’amicizia fra Elia e Gianni, i due protagonisti. Tratto dalla commedia norvegese “Elling & Kjell Bjarne”, descrive il percorso che condurrà tali inseparabili amici a slegarsi dai fantasmi che li hanno resi infelici. Elia, che non sa chi sia suo padre, ha infatti vissuto solo con la madre. Alla sua morte, si rivela incapace di prendersi cura di sé e il ricovero clinica è inevitabile. La lunga terapia però non ne...

Giobbe Covatta al Franco Parenti con LA COMMEDIOLA.

Al Teatro Franco Parenti lunedì 20 luglio 2015 ore 21,30 Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano presenta Giobbe Covatta LA COMMEDIOLA Reading de l’Inferno tratto dalla Divina Commedia di Ciro Alighieri Tanti illustri personaggi hanno letto e commentato la Divina Commedia del grande Dante Alighieri. Giobbe Covatta ha recentemente reperito in una discarica il manoscritto di una versione “apocrifa” della Commedia scritta da tal Ciro Alighieri. Purtroppo è stato reperito solo l’Inferno e non in versione completa. Dopo un attento lavoro di ripristino si può finalmente leggere questo lavoro dimenticato che ha senz’altro affinità ma anche macroscopiche differenze con l’opera dantesca. Intanto l’idioma utilizzato non è certo derivato dal volgare toscano ma è senz’altro più affine alla poesia napoletana. Si nota poi come il poeta abbia immaginato l’inferno come luogo di eterna detenzione non per i peccatori ma per le loro vittime! E non poteva trovare diversa soluzione in quanto le vitt...

"Sei Gradi" il nuovo spettacolo di Giobbe Covatta al Teatro Manzoni.

6° (sei gradi) Ancora una volta è un numero il titolo del nuovo spettacolo di Giobbe Covatta , dopo “7” (come i sette vizi capitali) e “30” (come gli articoli della carta dei diritti dell’uomo), tocca ora al numero “6?!   Anche in questo caso il numero ha un forte significato simbolico: rappresenta l’aumento in gradi centigradi della temperatura del nostro pianeta. Tutto ciò che vedremo nel corso dello spettacolo è collocato nel futuro in diversi periodi storici nei quali la temperatura media della terra sarà aumentata di uno, due, tre, quattro, cinque e sei gradi. I personaggi che vivranno i queste epoche saranno i nostri discendenti (figli, nipoti o pronipoti che siano) ed avranno ereditato da noi il nostro patrimonio economico, sociale e culturale ma anche il mondo nello stato in cui glielo avremo lasciato. Ma come sarà il mondo la cui temperatura media sarà più alta di un grado rispetto al 2012? E quando i gradi saranno due? E quando saranno 6? Il grande comico napoletano se l...