Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Spazio 18b

Nuova avventura per lo Spazio 18b

Salite a bordo, si parte! Nuova avventura per lo Spazio 18b al timone della nuova stagione “Fuoriclasse”, dedicata alla drammaturgia contemporanea, in collaborazione con il Teatro de’ Servi Si salpa dal 13 giugno con gli Assaggi di stagione!

RASSEGNA DI CORTI TEATRALI SOSTANTIVO GENDER

RASSEGNA DI CORTI TEATRALI SOSTANTIVO GENDER – seconda edizione "La Karl Du Pignè" con il patrocinio di Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio d'Amico e con la gentile collaborazione di Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli 21 e 22 maggio ore 21 Spazio 18b A seguire RIEDUCAZIONE SENTIMENTALE – spettacolo vincitore della prima edizione dalla rassegna "Sostantivo Gender" di  Alice Lutrario Con Michetta Farinelli,  Gaia Petronio Regia Massimo Roberto Beato Allestimento scenico Jacopo Bezzi Dal 24 al 26 maggio Spazio 18b da venerdì a sabato ore 21, domenica ore 18 Il 21 e il 22 maggio lo Spazio 18b ospita la Seconda Edizione della Rassegna di Corti Teatrali “Sostantivo Gender”, realizzata con il patrocinio dell’ Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio d'Amico e con la gentile collaborazione del Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli. L’esistenza di un sesso biologico non basta a determinare la nostra identit...

Il Deserto dei Tartari - di Dino Buzzati

La Compagnia dei Masnadieri presenta un adattamento da Il Deserto dei Tartari di Dino Buzzati con Massimo Roberto Beato, Alberto Melone, Matteo Tanganelli drammaturgia e adattamento di Massimo Roberto Beato Regia Elisa Rocca Allestimento scenico e costumi Jacopo Bezzi Musiche originali Giorgio Stefanori Aiuto regia Ferrante Cavazzuti Dal 19 al 31 marzo Spazio 18 b dal martedì al sabato ore 21.00 – mercoledì e domenica ore 18.00 Dal 19 al 31 marzo, allo Spazio 18 b, La Compagnia dei Masnadieri porta in scena l’adattamento de Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati, interpretato daMassimo Roberto Beato, che ne cura la drammaturgia, per la regia di Elisa Rocca, e con Alberto Melone e Matteo Tanganelli.

MARY SHELLEY E FRANKENSTEIN - Poema drammatico scritto da ENRICO BERNARD

una produzione RdF TEATRO MARY SHELLEY E FRANKENSTEIN Poema drammatico scritto da ENRICO BERNARD Interpretazione e regia MELANIA FIORE con la partecipazione (in voce) di Aldo E. Castellani Assistente alla regia Riccardo Santini DAL 7 AL 10 MARZO SPAZIO 18B Dal 7 al 10 marzo nella suggestiva e intima cornice dello Spazio 18b va in scena Mary Shelley e Frankenstein, poema drammatico scritto da Enrico Bernard e diretto e interpretato da Melania Fiore.

CHET!

CHET! di Laura Tornambene con Giovanni Arezzo Dal 17 al 20 gennaio S pazio 18 b dal giovedì al sabato ore 21.00 – domenica ore 18.00 . Dal 17 al 20 gennaio allo Spazio 18b Giovanni Arezzo porta in scena “Chet!”, spettacolo nato da un’idea dello stesso Arezzo e di Laura Tornambene, la quale oltre ad esserne autrice, ne firma anche la regia. Giovanni Arezzo, attore attento e raffinato, vestendo i panni di Martin, il primo e unico amico di Chesney Henry Baker jr, più noto come Chet Baker, ne racconta la vita e la morte. 

IL MISTERO DELLA CAMERA GIALLA

La Compagnia dei Masnadieri presenta Il mistero della camera gialla Libero adattamento da Gaston Leroux . Regia di Jacopo Bezzi con Massimo Roberto Beato, Sofia Chiappini, Melania Fiore e Pavel Zelinskiy Dall’ 11 al 30 dicembre 2018 Spazio 18b Dal martedì al sabato ore 21.00 – mercoledì e domenica ore 18.00

LUI E LEI - prima puntata.

I SEGRETI DELLA CAMERA ROSA collana di testi comici
dell’800/900 ideata da Lorenzo Salveti LUI E LEI - prima puntata. regia Jacopo Bezzi
 Con Monica Belardinelli, Jacopo Bezzi, Matteo Tanganelli e Veronica Rivolta Dal 6 al 25 novembre
 SPAZIO 18B dal martedì al sabato ore 21.00, domenica ore 18.00

“ORA ET LA BORA” SCRITTO E DIRETTO DA CECILIA D’AMICO

Un vero e proprio one woman show ORA ET LA BORA, il testo scritto e interpretato da Cecilia D’Amico in scena al Teatro Spazio 18b dal 1 al 4 marzo 2018. Una commedia multi-linguistica che unisce i canonici linguaggi teatrali a quelli del varietà e dell’avanspettacolo. In ORA ET LA BORA Cecilia d’Amico prosegue, con questo suo terzo spettacolo, la linea di un teatro comico e brillante iniziata nel 2014 con Vaga show, spettacolo vincitore di diversi premi tra i quali il Bravograzie 2014 e seguita poi da Underwood, ovvero storie dal sottobosco della vita che nel 2016 ha debuttato presso il Teatro Parioli – Peppino De Filippo di Roma ed è stato replicato con successo all’interno dell’Estate Romana e nell’edizione 2017 del Fringe Festival di Torino. 

IL QUADERNO PERDUTO DI AGATHA CHRISTIE

Spazio 18b Dall’8 al 23 dicembre e speciale Capodanno il 31 dicembre IL QUADERNO PERDUTO DI AGATHA CHRISTIE di Massimo Roberto Beato, regia di Jacopo Bezzi con Massimo Roberto Beato, Alberto Melone, Pavel Zelinskiy, Veronica Rivolta e Sofia Chiappini e con Matteo Tanganeli nel ruolo di Nicola De Marchi