Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Teatro Martinitt

TOMORROW MORNING – Domani ti sposo… domani ti lascio!

  Ci siamo: si torna dal vivo. Per scaldare i motori, prima dell’arena estiva che aprirà il 10 giugno, un ultimo weekend di primavera indoor celebra il ritorno del Martinitt e della cultura. Una commedia musicale che regala una boccata di allegria, melodia e spensieratezza. Un bentornato al pubblico, un premio alla resilienza, una festa per lo spettacolo dal vivo, un saluto spensierato alla primavera e un degno preludio a un’estate intensa di divertimento e cultura a tutto tondo… Vuole essere un po’ tutto questo la tre giorni in musical, in programma dal 28 al 30 maggio al Teatro Martinitt. E intanto fuori fervono i preparativi per allestire l’Arena Milano Est (inaugurazione il 10 giugno)… TOMORROW MORNING – Domani Ti Sposo… Domani Ti Lascio! è una commedia musicale inglese del compositore e autore Laurence Mark Wythe, che ha debuttato a Londra nel 2006. Il successo di pubblico e critica è stato clamoroso e lo spettacolo si è subito spostato in America dove, nel 2009, viene premiat...

A Natale facciamoci un regalo! Ritorniamo al futuro con le special card valide fino a tutto il 2022.

  ll Martinitt ahinoi è ancora chiuso, ma aspetta il suo pubblico con ansia.  Nessun regalo quest’anno potrebbe essere più gradito di un po’ di sana spensieratezza. Non potendola ancora garantire con una delle sue divertenti commedie scaccia-pensieri, il teatro ha pensato di regalare una speranza, una promessa. Fino al 6 gennaio 2021, è disponibile online la nuova Christmas Card: una tessera speciale per un Natale particolare, da acquistare per sé o per regalarla a chi crede nel teatro e nella cultura. La card, alla tariffa promozionale di 20 euro, vale per uno spettacolo di prosa per una persona e sarà godibile, alla riapertura dei teatri, addirittura fino al 30/12/2022 (Capodanno 2021 escluso). L’invito è insomma a guardare oltre, in tutti i sensi, e regalare la promessa di quello svago che tanto ci manca e ci è necessario in questo momento. Con l’augurio di goderlo magari insieme al destinatario della card, per tornare a sor(ridere) in compagnia. Facciamoci un regalo! Le c...

Dal lockdown all’open air, il Martinitt non si ferma.

Dopo la lunga quarantena, il polo milanese –sempre più polivalente- non solo si risolleva, ma si prepara a sollevare gli animi. Bello carico, inaugura un’arena estiva da 800 posti (400 con le norme anti-Covid), diventa il nuovo riferimento in città per la cultura open air e soprattutto si conferma un vero e proprio “cantiere delle arti”, con iniziative a tutto tondo. Non semplicemente cinema sotto le stelle, ma una nuova variegata stagione culturale che vuole iniziare sotto una buona stella. In locandina, a partire dal 2 luglio, proiezioni, incontri con l’autore, concerti, spettacoli teatrali, cabaret, eventi di richiamo, rassegne e tutto quello che fa stare insieme dopo tanto isolamento. All’ombra del nuovo, immenso murale d’autore firmato Orticanoodles.  Oltre gli schemi, fuori dalle mura In una Milano che si risveglia diversa, dove tutto sembra non essere più come prima, ecco un luogo dove provare a stare meglio di prima. Tutti insieme, in nome di una spensieratezza consape...

PER FAVORE NON UCCIDETE CENERENTOLA - dal 28 novembre a Milano

Esordisce sul palco del Martinitt il testo vincitore dell’edizione 2018 del concorso per giovani penne “Una commedia in cerca d’autori®”. Una riflessione profonda sull’amore in ogni sua sfaccettatura, compreso il complicato rapporto genitori-figli. Pensieri e aspirazioni, timori e fantasmi nell’esistenza malinconica, ma ancora carica di speranza di un uomo rimasto solo, ma non troppo. Al centro della scena, Ludovico Fremont (ex Cesaroni). In locandina dal 28 novembre al 15 dicembre. 

UNA BUGIA TIRA L’ALTRA - AL MARTINITT DAL 26 SETTEMBRE

Torna la comicità imbattibile di Ray Cooney, rivisitata in salsa italiana. Tradimenti, non solo coniugali, sviliscono con ironia la figura dei nostri politici: inaffidabili, non all’altezza delle proprie promesse… semplicemente uomini. Un morto e la paura dello scandalo scatenano il panico sul palco e le risate in sala. In scena dal 26 settembre al 13 ottobre.  Al Martinitt si comincia subito alla grande. O meglio con una grande bugia, che si alimenterà di altre bugie fino a diventare enorme e insostenibile. Un vortice di menzogne che finiranno con svelare le verità della natura umana… Dall’autore di “Se devi dire una bugia dilla grossa”, una commedia divertentissima dallo humor anglosassone, ma riadattata ai ritmi e al contesto sociopolitico italiani, che porta sotto i riflettori l’ipocrisia borghese, la politica corrotta e le umane debolezze. 

Il Martinitt a vele spiegate verso nuovi orizzonti con una promettente stagione 2019-2020

Presentata ai consueti Assaggi di Stagione la prossima locandina. E’ affollata come sempre di volti noti e grandi promesse, new entry e vecchi amici pronti a salire a bordo della barca del Martinitt, lanciata verso lidi inesplorati nel grande mare della cultura. Calcheranno il nostro palco per portare in scena, ancora una volta, il gioco della vita. Tra i grandi ritorni nella famiglia del Martinitt, Marco Morandi, Milena Miconi, Corrado Tedeschi, Guenda Goria, Anna Zago, Barbara Bertato, Alfredo Colina, Nicola Pistoia, Claudia Ferri e intere compagnie che qui hanno raccolto consensi. Non mancheranno nuovi nomi noti e talenti emergenti.  Dopo la metafora del calcio, che simboleggiava l’uguale impegno in campo di campioni e fuoriclasse della risata, tocca ora a una barca. Solcando con le vele spiegate il grande mare della cultura, sospinge l’immaginazione verso orizzonti inesplorati. Un invito ad andare dove ti porta il vento della fantasia, ma anche un auto-augurio del teatro M...

PASSAGGI SEGRETI nella storia di Milano. Spettacolo itinerante al Palazzo del Senato

Il 27 giugno arriva un nuovo progetto de La Bilancia Produzioni. La scena si sposta nei cortili dello storico Palazzo del Senato, oggi Archivio di Stato, per MILANO SVELATA, spettacolo itinerante alla scoperta del passato del capoluogo tra il Seicento e l’Unità d’Italia.  Il 27 giugno con lo spettacolo di teatro itinerante “Milano svelata” (10 repliche, fino al 14 luglio) nei cortili del Palazzo del Senato esordisce Passaggi Segreti, un nuovo progetto de La Bilancia Produzioni –la società che gestisce il Teatro Martinitt- con il contributo di Fondazione Cariplo e il patrocinio di Regione Lombardia e Comune di Milano. Passaggi sono gli itinerari all’interno di siti storici, i viaggi nello spazio e nel tempo, ma anche nelle emozioni che quei luoghi non possono fare a meno di suscitare. Sono sentieri inediti che la storia ha tracciato, ma che sono ancora segreti, appunto.  Ogni appuntamento si trasforma in un percorso privilegiato per il pubblico, cui viene offerto uno spet...

ASSAGGI DI STAGIONE, a teatro e a Castello

Il Teatro Martinitt è già pronto a sfoderare una nuova, sgargiante locandina per l’autunno, ma anche una novità assoluta e imminente. Tutto sarà svelato dai tradizionali trailer show dal vivo degli spettacoli in programma da settembre 2019 a maggio 2020. L’anteprima live è fissata per le serate del 18 e 19 giugno, rispettivamente a teatro e al Castello Sforzesco. Giusto in tempo per annunciare anche l’inedito supplemento della stagione con la nuova produzione de La Bilancia: Passaggi Segreti, teatro itinerante al Palazzo del Senato, dal 27 giugno al 14 luglio prossimi.  Al Teatro Martinitt è già tutto pronto per servire al pubblico su un goloso vassoio il “finger food” della stagione a venire. Gli attesissimi ASSAGGI DI STAGIONE il 18 e 19 giugno prossimi tornano a proporre le pillole dal vivo delle 12 commedie protagoniste della prossima locandina, ma anche degli spettacoli della rassegna Dance Explosion che aprirà letteralmente le danze a settembre.

“(S)pie in missione”: suore alla riscossa contro il male, tra salmi e calze a rete.

Dopo quelle di Fullin, altre suore al Martinitt. Anche queste dovranno scordarsi la vita tranquilla del convento… Ospiti di una missione in Thailandia, per salvare le sorti di una povera ragazza, dovranno abbandonare tuniche e veli e lanciarsi in un’avventura che cambierà le loro vite. Perché il male non si può combattere solo con le preghiere. 

“39 scalini”: Hitchcok in salsa Fregoli. Quattro trasformisti da cardiopalma.

Fuoriclasse lo sono di certo. Al Martinitt arrivano quattro incredibili artisti per ben 39 ruoli. Un vero e proprio spettacolo, veloce e incalzante, solo apparentemente improvvisato. A lungo protagonista a Broadway, un classico dello spionaggio riadattato al teatro e raccontato con il linguaggio universale della gestualità e della mimica. In scena dal 4 al 21 aprile.

“La storia d’Itaglia” e di noi tutti. Scontri generazionali sotto la bandiera.

Padri e figli, pungolati da una professoressa assai particolare, gli uni di fronte agli altri. Complice un bizzarro copione teatrale sulla storia del nostro Paese, rivisitata e corretta. Generazioni diverse a confronto nell’era dell’incomunicabilità. Una commedia allegra e divertente, propria dei nostri giorni, ma senza riferimenti politici né colori. Se non quelli, sempre sacri, della nostra bandiera. In scena dal 31 gennaio al 17 febbraio.

“Niente è come sembra”. Bugie d’amore (e non solo) in una famiglia arcobaleno.

Sul palco del Martinitt ancora un interno francese, per un tema però universale. Non solo quello attualissimo delle coppie omo, ma anche quello eterno (e senza sesso) degli interessi economici e dei rapporti umani non disinteressati. Il fallimento, i debiti e nuovi progetti inducono una coppia gay ad adulare, ingannandolo, un vecchio zio bigotto, ma ricco e decrepito. Avranno fatto bene i conti? In scena dal 10 al 27 gennaio.

“Singles”: una scelta o una gogna? Tre personaggi in cerca… d’amore.

Sul palco del Martinitt arrivano le tragicomiche di tre amici, vittime -più o meno dichiarate- della singletudine. Che, in un modo o nell’altro, fa sempre rima con solitudine… Un cult della risata alla francese, scritto a quattro mani dai giovani autori Rodolphe Sand e David Talbot, viene riproposto in salsa italiana, con tutti i nostri luoghi comuni. Divertimento garantito, anche grazie all’interpretazione scanzonata di un trio di veri fuoriclasse. In scena dal 20 dicembre all’8 gennaio. Replica speciale a Capodanno. 

“Cognate”: parenti serpenti in salsa rosa. Una tranquilla cena di famiglia, da paura.

Mai sottovalutare le donne e la loro capacità di coalizzarsi… Mai sentirsi al sicuro nel loro mal sopportarsi. Anna Valle con il suo cast affiatatissimo porta sul palco del Martinitt una famiglia come tante, che galleggia in una formale convivenza, maschera di intolleranze, dissapori e rancori che rischiano di esplodere. A innescare la miccia sarà ancora una volta una donna. La donna di chi? In scena dal 29 novembre al 16 dicembre.

“L’ho fatto per il mio Paese”: solitudini a confronto. Quando la disperazione si fa motivazione.

Ancora campioni sul palco del Martinitt. Un Antonio Cornacchione perfetto nei panni di un Don Chischotte squattrinato e sventurato, porta in scena una fotografia dei nostri giorni incerti. Dalla penna pungente degli autori di Maurizio Crozza e dello stesso Cornacchione, un rapimento che si fa convivenza forzata, accorcia le distanze, smonta i ruoli e ribalta il finale in nome di una comune solitudine. In fondo, non siamo tutti abbandonati a noi stessi? In scena dall’8 al 25 novembre. 

“Chat a due piazze”: quant’è complicata la (doppia) vita ai tempi di Internet…

Scendono in campo i campioni e le risate esplodono al Martinitt. Una testo divertentissimo, veloce e incalzante e un grande cast portano in scena il sequel della famosa commedia “Taxi a due piazze”, riproponendo il tema della bigamia, ma scaraventandolo ai tempi dei social, impietosi. Come un click di troppo ti puo’ rovinare la vita… anzi le due vite. Come se la caverà l’infedele tapino? In scena dal 18 ottobre al 4 novembre. 

“L’inquilino” che non ti aspetti. Dubbi, inganni e segreti sotto lo stesso tetto.

Il campionato di risate promesso dal Martinitt per questa nuova stagione si apre con la comicità fuoriclasse di Enzo Casertano, dalle spassose sonorità e dinamiche partenopee. La partita d’inizio si gioca tra le mura di un appartamento, protagonisti un artista strampalato che non riesce più a pagare il canone, la sua amica del cuore nonché nipote della padrona di casa e un co-inquilino misterioso, troppo perfetto per essere vero. Che cosa nasconderà? 

Per chi non avesse degustato a giugno tornano gli ASSAGGI DI STAGIONE!

Dopo l’appuntamento “a caldo” di fine primavera, il 19 e 20 settembre arriva anche la tradizionale duegiorni d’autunno per presentare in pillole le 12 commedie della nuova locandina, ormai al nastro di partenza. I nostri ASSAGGI DI STAGIONE sono un imperdibile trailer show dal vivo della stagione 2018/2019, su cui si alzerà il sipario ufficialmente il 27 settembre.

Dance Explosion: a settembre l’edizione 2018. Quattro spettacoli davvero esplosivi.

L’appuntamento è ormai dei più attesi, dagli appassionati di danza e non. Perché gli spettacoli della rassegna Dance Explosion, coinvolgono e contagiano davvero tutti. Per la quarta edizione -in calendario dal 15 al 22 settembre prossimi- in locandina quattro spettacoli imperdibili, tutti diversi nei ritmi, nel genere e nelle coreografie. Il palco del Martinitt torna a vibrare sotto i passi vigorosi eppure delicati di ballerini appassionati, capaci di travolgere il pubblico più eterogeneo. Perché, ancora una volta, Dance Explosion parla il linguaggio universale del corpo… Mini-abbonamenti a 40 euro per 3 spettacoli. 

Una stagione di grandi fantasisti al Teatro Martinitt.

Presentata ai consueti Assaggi di Stagione la prossima locandina, per la quale è stata convocata un’eccezionale squadra di campioni e fuoriclasse… Volti noti e grandi promesse, new entry e vecchi amici calcheranno il nostro palco per portare in scena, ancora una volta, il gioco della vita. Tra i protagonisti di una stagione ad altissimo gradimento, Anna Valle, Gianluca Guidi, Alessandro Fullin, Antonio Catania, Nicolas Vaporidis, Maurizio Mattioli, Gianluca Ramazzotti, Antonio Cornacchione e altri campioni. Tra i fuoriclasse, anche alcuni affezionati del Martinitt, amatissimi dal pubblico, come Marco Cavallaro, Antonio Grosso, Enzo Casertano, Alessandra Ierse e i giovanissimi Pezzi di Nerd…