Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Quelli di Grock

Appuntamento cult al Teatro Leonardo con "Storie in viaggio"

domenica 4 gennaio alle ore 16 STORIE IN VIAGGIO progetto a cura di Debora Virello con Debora Virello Per regalare ai tuoi bimbi tutta l’emozione di un’avventura in luoghi sconosciuti, per stimolare la loro fantasia e creatività, per vederli stupiti e raggianti dinanzi alla magia del teatro. Durante le feste solo per loro per ritrovare tra le fiabe il calore e l’affetto di un abbraccio sincero Quelli di Grock ti invitano domenica 4 gennaio alle ore 16 con l’appuntamento ormai cult di Storie in viaggio, letture narrate ed animate da Debora Virello che prevedono il racconto delle fiabe più belle e suggestivi – delle durata di 45 minuti – per un viaggio unico sul palcoscenico del Teatro Leonardo dal titolo “Tra i ghiacci”. Adatto ai bambini dai 4 anni. Seguirà una merenda per tutti e, per chi volesse, un laboratorio creativo dal titolo “Facciamo la calza” in vista della Befana al costo aggiuntivo di 5 euro (con obbligo di prenotazione e per un max di 20 bambini) Una viaggiatrice, uno str...

Per le feste natalizie al Teatro Leonardo "L'Avaro" una produzione di Quelli di Grock.

Uno spettacolo per tornare alle origini, al teatro di piazza genuinamente popolare, puntando sul divertimento, il dinamismo e la fisicità che hanno reso celebre Quelli di Grock ma anche un omaggio alla tradizione teatrale della Commedia dell’Arte in un gioco sfrontato di “teatro nel teatro”. Ad animare le festività natalizie del Teatro Leonardo sarà L’Avaro , ultima produzione corale di Quelli di Grock , grande successo della passata stagione, caravanserraglio spavaldo ed acrobatico che ben si sposa con il teatro barocco del Seicento francese. Ispirato all'Aulularia di Plauto, l’Avaro, tra le più conosciute opere di Molière, ha per protagonista Arpagone - interpretato da Pietro De Pascalis - personificazione stessa della taccagneria. Tutta la vicenda ruota attorno al suo bisogno di accumulare, alla paura di essere derubato, alle sue ridicole e insopportabili economie ma soprattutto alla sua aridità di cuore: Arpagone non ama niente e nessuno a parte la sua cassettina di denaro. So...

Quelli di Grock ci raccontano il Leopardi con "Fuori Misura".

Un Leopardi ribelle ed inquieto visto con gli occhi di un giovane supplente, precario e ancora maldestro nell’insegnare ma capace di trasmetterci, con una “magica lezione” la sua passione per il poeta di Recanati, anticonformista poco compreso dai suoi contemporanei. Torna, dopo il grande successo della scorsa stagione, Fuori Misura – Il Leopardi come ve l’ha mai raccontato nessuno, scritto da Valeria Cavalli , anche regista insieme a Claudio Intropido , con in scena un dinoccolato , esilarante e sensibile Andrea Robbiano, nei panni del giovane professor Roversi alle prese con la sua prima lezione da supplente. L’argomento – vita e opere di Giacomo Leopardi - è dunque un duro banco di prova per confrontarsi con degli sconosciuti e spietati adolescenti che in fondo troppo spesso ritengono Leopardi triste, pessimista e noioso ma quando si affronta con conoscenza e soprattutto con passione un autore è difficile non trasmettere nulla agli altri: comincia così una mirabolante lezione...

"A-MEN" un racconto fra ironia, dramma e poesia. Al Teatro Leonardo

Dopo la fortunata anteprima nella scorsa stagione di Quelli di Grock debutta in forma definitiva al Teatro Leonardo - per poi partire per una tournée che toccherà anche Roma e Torino - A-MEN , primo lavoro della coppia Walter Leonardi e Carlo Giuseppe Gabardini che proprio alla scuola di Quelli di Grock, alla fine degli anni ottanta, si sono incontrati e formati. Un lavoro che nasce dalla necessità, in tempo di crisi, di raccontare chi siamo e in cosa crediamo in un’epoca in cui tutto appare fluttuante, mutevole, precario. Uno studio sulla crisi esistenziale, intesa soprattutto nel senso di cambiamento, utilizzando gli strumenti dell’ironia e della satira. Gli unici che possono salvarci in questa società liquida. A-MEN è un racconto sempre in bilico fra ironia, dramma e poesia. Una contaminazione di linguaggi in un mix perfetto fra teatro di immagine (cuscini giganti trasparenti, ruote di bicicletta danzanti e burattini che fanno innamorare) e monologhi. Un racconto tanto visiona...

Quelli di Grock presentano: " La vita è un sogno"

L’opera più celebre del drammaturgo Calderón de la Barca, maestro indiscusso della scena teatrale spagnola, scritta nel 1635, per la prima volta liberamente interpretata da Quelli di Grock e proposta ad apertura di stagione, come ogni anno, dal Laboratorio Permanente della Scuola di Quelli di Grock.  In scena sei giovani attori, diretti da Susanna Baccari e Claudio Orlandini, propongono un affascinante studio su una delle commedie filosofiche più interpretate, densa di profonde riflessioni, esempio più illustre della corrente barocca, capace di oscillare fra "la semplicità della fiaba e la complessità della costruzione simbolica". Con entusiasmo e devozione, i giovani e talentuosi interpreti si avvicinano al testo esaltandone la componente fantastica: la raffinatezza, i giochi di parole, la ricchezza di simboli e le immagini insolite in un caleidoscopio di visioni stilizzate e labirinti virtuali, quasi da videogame, accompagnati dalle musiche, in stile elettronico, di Gipo G...

Sesta stagione per il Teatro Leonardo e "Quelli di Grock"

Quelli di Grock, 41 anni di Teatro. Una lunga strada già percorsa che guardiamo indietro con orgoglio e una strada da percorrere che ci entusiasma e ci emoziona. La nostra strada è fatta di tanti inizi, di tante soddisfazioni, di tanto impegno, di tanti incontri alcuni indimenticabili e altri da dimenticare, di qualche incertezza e di qualche caduta dalla quale a volte risollevarsi è faticoso.  Ma si va avanti perché pensiamo che chi fa teatro abbia il dovere di essere ardito e di incidere il presente con coraggio. Chi fa teatro ha la responsabilità di mostrare altri orizzonti e di raccontare la realtà con altre parole, di dare l'opportunità di conoscere pensieri e viaggiare nel mondo con un passo diverso. Il Teatro Leonardo è giunto alla sua sesta stagione ed è pronto ad aprire le porte al pubblico che in questi anni ci ha dimostrato affetto e fiducia, un pubblico variegato e variopinto che vogliamo che continui a sentirsi a casa propria. Il cartellone di quest'anno vuole ess...

Una Prima Nazionale al Teatro Leonardo Da Vinci di Milano: "A parole- cosa saresti disposto a fare pur di non scomparire?"

Quelli di Grock presenta A PAROLE Cosa saresti disposto a fare pur di non scomparire? prima nazionale di Susanna Baccari e Debora Virello scritto e interpretato da Debora Virello scene e costumi Maria Chiara Vitali musiche Gipo Gurrado disegno luci Monica Gorla regia Susanna Baccari Un’indagine psicologica ed umana su due controverse donne della storia argentina, dal destino apparentemente simile eppure così tremendamente opposto, entrambe spose dello stesso uomo, l’ex presidente Juan Domingo Perón. In prima nazionale al Teatro Leonardo da giovedì 5 a sabato 14 giugno 2014, debutta “A parole”, di Susanna Baccari e Debora Virello, con Debora Virello per la regia di Susanna Baccari, per raccontare l'ambigua e fosca storia di Isabel Martinez Perón - terza moglie del generale, vissuta all’ombra della seconda moglie Eva – detta Evita, ancora oggi oggetto di venerazione popolare in Argentina ed eroina dell’omonimo musical di Lloyd Webber da cui Madonna ha tratto il celebre film. Dopo la...

QUELLI DI GROCK presenta:"IL BARBIERE DI SIVIGLIA" Opera Rock

IL BARBIERE DI SIVIGLIA opera rock 15/16/17 maggio al Teatro Franco Parenti da Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais con Fabrizio Bianchi, Matteo De Blasio, Paola Galassi, Lidia Piraino, Natalia Sangiorgio, Daniele Turconi regia Susanna Baccari, Claudio Orlandini musiche Gipo Gurrado, Lucio Sagone scene e costumi Maria Chiara Vitali disegno luci Monica Gorla Il barbiere di Siviglia – opera rock , rilettura della famosa opera di Beaumarchais, produzione Quelli di Grock. I registi Susanna Baccari e Claudio Orlandini guidano sei giovani talenti in uno spettacolo scoppiettante che si diverte a spiazzare il pubblico e dire la sua sull’amore e sul gioco del teatro. La trama de Il barbiere di Siviglia è nota: il giovane conte Almaviva (soggetto e protagonista dell’azione) cerca di strappare all’oppositore Bartolo, figura paterna, la pupilla Rosina; l’impresa è condotta a termine grazie all’intervento di Figaro, aiutante del conte ed erede di una tradizione di servi astuti e intriganti che ...