Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Enrico Montesano

TEATRO TIRSO DE MOLINA: PARTE LA NUOVA STAGIONE IN MISSIONE BUONUMORE.

Missione buonumore! Il Teatro Tirso de Molina apre la nuova stagione 2019/2020 con un cartellone decisamente entusiasmante che ancora una volta punta sulle commedie di qualità, grazie alla presenza di artisti di successo e grandi produzioni , senza dimenticare di dare voce anche ai giovani talenti. “Si riparte con un nuovo emozionante viaggio - ha dichiarato il direttore artistico Achille Mellini - ancora una volta deciso dal pubblico. Sono i nostri abbonati , infatti, ad esprimere la loro preferenza sugli artisti da inserire nella programmazione che si impreziosisce di piacevoli conferme e grandi novità, una tra tutte l’inserimento di spettacoli per ragazzi la domenica mattina”. 

GRANDE PREMIERE DI RUGANTINO

“ RUGANTINO” commedia musicale di Garinei e Giovannini Scritta con Pasquale Festa Campanile e Massimo Franciosa Collaborazione artistica di Luigi Magni Regia originale di Pietro Garinei Musiche del Maestro Armando Trovajoli Scene e Costumi originali di Giulio Coltellacci TRIONFA LO STORICO RUGANTINO EMOZIONI E APPLAUSI PER LA VERSIONE ORIGINALE DELLO SPETTACOLO IL 31 DICEMBRE GRANDE FESTA DI FINE ANNO CON MONTESANO E TUTTO IL CAST La magia è iniziata già lungo via Sistina, con le note di “Roma nun fa la stupida stasera” che riecheggiavano creando un’atmosfera d’altri tempi. Poi sul palcoscenico il glorioso passato di un grande classico della romanità e del teatro musicale italiano è diventato un bellissimo presente: è andato in scena ieri sera tra i calorosi applausi di un Sistina gremito in ogni ordine di posti l’amatissimo Rugantino di Garinei & Giovannini con l’interpretazione magistrale del grande mattatore Enrico Montesano sotto la direzione arti...

IL CONTE TACCHIA - ENRICO MONTESANO TORNA AL SISTINA.

Da mercoledì 21 febbraio a domenica 25 marzo 2018  al Teatro Sistina ENRICO MONTESANO in IL CONTE TACCHIA Ancora un’amatissima maschera romana per il mattatore Enrico Montesano, che torna da protagonista al Teatro Sistina con la nuova commedia musicale “Il Conte Tacchia”, in scena da mercoledì 21 febbraio.

Torna al Sistina IL MARCHESE DEL GRILLO

IL SISTINA Dal 3 al 27 novembre ENRICO MONTESANO CON IL MARCHESE DEL GRILLO dal film di Mario Monicelli, scritto con Benvenuti, De Bernardi, Pinelli, Zapponi Adattamento a Commedia Musicale di Gianni Clementi Enrico Montesano Massimo Romeo Piparo con Musiche originali composte da Emanuele Friello

Riparte il tour de IL MARCHESE DEL GRILLO

ENRICO MONTESANO è IL MARCHESE DEL GRILLO Il 15 ottobre riparte il tour della Commedia Musicale tratta dal film di Mario Monicelli scritto con Benvenuti, De Bernardi, Pinelli, Zapponi. Adattamento teatrale di Gianni Clementi Enrico Montesano Massimo Romeo Piparo con Musiche originali composte da Emanuele Friello Scene Teresa Caruso Costumi Cecilia Betona Coreografie Roberto Croce Direzione Musicale Emanuele Friello Regia MASSIMO ROMEO PIPARO

Trionfa IL MARCHESE DEL GRILLO - Ultime repliche al Sistina

Trionfa a Roma il Marchese del Grillo, fenomeno da 50 mila spettatori Fino al 17 gennaio il mattatore Enrico Montesano in scena al Sistina Un Marchese del Grillo da record ha conquistato il cuore della Capitale, rendendo omaggio alla gloriosa tradizione del Teatro Sistina che lo ospita: firmata da Massimo Romeo Piparo e interpretata da Enrico Montesano nel ruolo che fu di Alberto Sordi, questa “prima” versione teatrale musicale del celebre film di Mario Monicelli ha vinto la sua sfida, ottenendo un grandissimo successo di pubblico e critica e battendo ogni più rosea aspettativa. Numeri formidabili hanno infatti accompagnato questa prima programmazione, che si chiuderà domenica 17 gennaio: oltre 50.000 spettatori che, dal debutto del 9 dicembre scorso, hanno applaudito lo spettacolo, ripetutamente “sold out” al botteghino, e poi un cast di oltre 30 artisti di eccezionale talento e un unico, inimitabile mattatore sulla scena, Enrico Montesano. Un risultato eccellente, che testimonia un a...

Grande successo e folla di Vip per la Prima de IL MARCHESE DEL GRILLO.

IL SISTINA in collaborazione con MFPRODUZIONI presenta Enrico Montesano in IL MARCHESE DEL GRILLO dal film di Mario Monicelli, scritto con Piero De Bernardi, Tullio Pinelli, Leonardo Benvenuti, Bernardino Zapponi Commedia Musicale di Gianni Clementi, Enrico Montesano e Massimo Romeo Piparo Musiche originali di Emanuele Friello su licenza concessa da MF PRODUZIONI Scene Teresa Caruso  Costumi Cecilia Betona Coreografie Roberto Croce  Direzione Musicale Emanuele Friello Luci Umile Vainieri  Suono Fabrizio Santarelli Regia MASSIMO ROMEO PIPARO Il rumore degli zoccoli dei cavalli in strada, poi la musica a sancire l’arrivo di tre antiche ed eleganti carrozze in un tripudio di applausi, mani in aria con i telefonini, telecamere e flash impazziti di fotografi: è stato un ingresso trionfale e di grande spettacolarità, che ha catapultato tutti nelle atmosfere della Roma papalina di inizio ‘800, l’omaggio scelto dal Patron del Teatro Sistina e regista dello spettacolo Massimo...

Enrico Montesano in IL MARCHESE DEL GRILLO al Teatro Sistina

Enrico Montesano in IL MARCHESE DEL GRILLO dal film di Mario Monicelli, scritto con Piero De Bernardi, Tullio Pinelli, Leonardo Benvenuti, Bernardino Zapponi Commedia Musicale di Gianni Clementi, Enrico Montesano e Massimo Romeo Piparo Musiche originali di Emanuele Friello su licenza concessa da MF PRODUZIONI Scene Teresa Caruso  Costumi Cecilia Betona Coreografie Roberto Croce  Direzione Musicale Emanuele Friello Luci Umile Vainieri  Suono Fabrizio Santarelli Regia MASSIMO ROMEO PIPARO Arriva per la prima volta a Teatro la Commedia Musicale tratta dalla sceneggiatura del film di Mario Monicelli, diventato ormai un vero e proprio “cult”. Questa amatissima pellicola del 1981, prendendo ispirazione da una figura storica realmente esistita, racconta la Roma papalina di inizio ‘800 attraverso la sottile ironia, il sarcasmo e il divertimento del Marchese Onofrio del Grillo, e consegna un grande Alberto Sordi e il film stesso alla Storia della comicità di tutti i tempi. ...

Grande successo per il debutto di "...c'è qualche cosa in te..." Video del Backstage.

TUTTO ESAURITO Il pubblico ha celebrato i 50 anni di carriera del Maestro Montesano , regalando al Teatro Sistina una calorosa partecipazione, spettacolare apertura di sipario di un 2015 agli esordi. Il debutto di “…c’è qualche cosa in te…” al Teatro Sistina , lo scorso 13 gennaio, ha registrato il tutto esaurito ed una conseguente e significativa affluenza durante la prima settimana di repliche. Enrico Montesano ripercorre molti successi della sua lunga carriera, rendendo omaggio alla commedia musicale italiana. Sullo sfondo della meravigliosa scenografia diGaetano Castelli, prendono vita i 100 preziosi costumi e le coreografie multicolori diManolo Casalino, grazie ad un giovanissimo cast di 14 attori ballerini cantanti e ai talentuosi protagonisti. Fanno da colonna sonora le musiche originali di Renato Serio che accompagnano storiche canzoni di Claudio Mattone, Kramer, Rascel, Trovajoli, Garinei & Giovannini. L’anno appena concluso ha visto Enrico Montesano portare la cultura ai...

"C'è qualcosa in te..." Enrico Montesano al Teatro Sistina.

Dal 13 al 25 Gennaio al Teatro Sistina La storia originale che si sviluppa tra il custode del deposito dei costumi della commedia musicale italiana che equivale a dire di Garinei & Giovannini e la giovane e simpatica protagonista ci porta, di volta in volta, a riproporre il motivo di qualche bella e famosa canzone di quelle commedie. Una fantastica passeggiata comico-musicale che è anche un omaggio alla commedia musicale italiana e agli autori di quelle canzoni, i già citati Garinei & Giovannini, Trovajoli, Kramer, Rascel, Claudio Mattone. Musiche e canzoni scelte tra le varie commedie musicali da me interpretate al Sistina, quello di quando c’era di Garinei! Attenzione, non sarà un amarcord, perché la storia, tra la giovane Delia, i suoi giovani amici e Nando il custode dei costumi, è ricca di colpi di scena e rivelerà un finale a sorpresa! Nel sottopalco di un teatro, è situato il grande deposito di costumi, insieme a parti di scene, attrezzi e oggetti vari. Nando, il custode...

Grandissimo successo per il debutto di "Sistina Story"

Debutto in grande stile e parterre de roi ieri sera, martedì 7 ottobre, per " SISTINA STORY" , il nuovissimo spettacolo con l’inedita e straordinaria coppia Pippo Baudo ed Enrico Montesano al Teatro Sistina di Roma, dove sarà in cartellone fino a domenica 19 ottobre e poi al Teatro Augusteo di Napoli dal 24 ottobre. Lo spettacolo, un doveroso omaggio all’indimenticabile tradizione della Commedia Musicale targata Sistina, è quello che gli anglosassoni chiamano "juke box Musical", ovvero il racconto di una Storia attraverso la musica: quasi tre ore di carrellata musicale dei maggiori indimenticabili successi che hanno reso celebre questo Teatro che ha visto sfilare star internazionali e applaudire i debutti di alcuni tra i più grandi artisti italiani. E molti di loro erano presenti, proprio ieri sera, per celebrare tutto quello che il Sistina ha rappresentato e continua a rappresentare per il pubblico romano e non solo: insieme al padrone di casa, il direttore art...

"Sistina Story": il racconto di una storia attraverso un viaggio nella musica.

Sistina Story è quello che gli anglosassoni chiamano un "juke box Musical ". Ovvero il racconto di una Storia attraverso la musica.  In questo caso la Storia è quella del più amato Teatro di Roma e senz'altro uno dei più importanti d'Italia: il Sistina. L'unico Teatro Stabile della Commedia musicale italiana, riconosciuto dal Ministero dei Beni culturali. "In qualità di Direttore, ho sentito il dovere morale oltre che artistico di dar vita a un tributo, un omaggio, un doveroso segno di gratitudine verso coloro che hanno reso grande e immortale questo palcoscenico sul quale sono nate centinaia di gloriose carriere.  Pietro Garinei e Sandro Giovannini, due scrittori, autori, commediografi, circondati da eccellenti e insostituibili colleghi compositori fra cui Armando Trovajoli, Gorni Kramer, passando per Renato Rascel, Domenico Modugno, fino ai moderni Claudio Mattone, Renato Serio, o le penne di Jaia Fiastri, o la premiata ditta Terzoli e Vaime, Gigi Magni...

Stagione 2014/2015 del Teatro Sistina. Da "Il vizietto- La Cage aux Folles" alla Prima Italiana assoluta di "Billy Elliot"

Stagione teatrale 2014/2015 TEATRO SISTINA Il Sistina è tornato! Era questa la promessa fatta dal Direttore Artistico Massimo Romeo Piparo al pubblico romano lo scorso Settembre e dopo appena una stagione la missione può dirsi compiuta brillantemente. Adesso... il Sistina c'è! 200 giornate di rappresentazioni con 220.000 Spettatori e 540 ore di spettacolo, oltre 10 milioni di incasso e 650 tra artisti e tecnici sul palcoscenico. Con questi numeri il "nuovo corso" del Sistina, unico "Teatro Stabile della Commedia musicale italiana", si avvia a presentare la seconda stagione di Grandi interpreti e Grandi Classici. 7 spettacoli in abbonamento con prezzo per singolo tagliando invariato rispetto alla passata stagione. Scopriamo insieme il cartellone... Inaugurazione il 3 Ottobre con SISTINA STORY , un doveroso omaggio che il nuovo Direttore artistico fa all'indimenticabile tradizione della Commedia Musicale targata "Sistina": oltre due ore di carrellata...