Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Teatro Verdi

Debutta il quarto libro del Pentateuco al Teatro Verdi di Milano

Dal 10 al 13 maggio – Teatro Verdi La Confraternita del Chianti NUMERI pentateuco #4 di Chiara Boscaro e Marco Di Stefano regia di Marco Di Stefano drammaturgia di Chiara Boscaro con Giulia Versari musiche originali di Lorenzo Brufatto eseguite e registrate dall’ensemble da camera Il Canto Sospeso assistente alla regia Cristina Campochiaro progetto grafico e visivo di Mara Boscaro un progetto La Confraternita del Chianti una produzione Associazione K. in collaborazione con Teatro Verdi – Teatro del Buratto Perpetuum e Nau Ivanow (Barcellona, Spagna) si ringraziano Euripide e Seneca prima nazionale

FESTIVAL MILANO OFF - torna in scena MIND THE GAP 2.0

ODYSSEIA TEATRO  presenta MIND THE GAP 2.0 Teatro Verdi Via Pastrengo 16 - Milano Dal 2 al 5 giugno ore 16:30 al Teatro Verdi all’interno della cornice del FESTIVAL MILANO OFF torna in scena MIND THE GAP 2.0 con Diletta Acquaviva, Carolina Cametti, Gianluca Enria, Claudio Losavio, Riccardo Pumpo ed Emanuela Valiante, scritto e diretto da Paola Tarantino.

"L'è el di di mort, alegher!" - il Teatro Menotti al Teatro Verdi

IL TEATRO MENOTTI  AL TEATRO VERDI Dal 26 al 31 gennaio 2016 Tieffe Teatro Milano presenta Marco Balbi e Alarico Salaroli in L’E’ EL DI DI MORT, ALEGHER!  NAVIGLI E TRINCEE Storie e canzoni della Grande Guerra da Delio Tessa, Carlo Salsa, Emilio Lussu, Enzo Jannacci, Boris Vian, Corrado Alvaro alla fisarmonica Riccardo Dell’Orfano musiche arrangiate e dirette da Alessandro Nidi luci Mario Loprevite regia Emilio Russo produzione TieffeTeatro Milano Uno spettacolo di narrazione, di parole, di musica di immagini L'è el dì di mort, alegher! Le parole sono quelle della Grande Guerra, quelle di uomini perduti e sperduti. Le parole di Delio Tessa, Carlo Salsa, Emilio Lussu, Enzo Jannacci, Boris Vian, Corrado Alvaro, che hanno vissuto quei giorni, quella guerra, tra ciò che è rimasto in mezzo alle macerie e ai paradossi. Lo sforzo di sorridere in faccia alla tragedia. In scena due attori Alarico Salaroli, Marco Balbi e la musica dal vivo per sottolineare i passaggi dello straordinario...

LA LEZIONE - regia Valerio Binasco. Il Teatro Menotti al Teatro Verdi.

IL TEATRO MENOTTI  AL TEATRO VERDI Dal 12 al 17 gennaio 2016 Valerio Binasco LA LEZIONE prima milanese di Eugène Ionesco regia Valerio Binasco con Enrico Campanati, Elena Gigliotti e Franco Ravera costumi Bruno Cereseto e Daniela De Blasio scene Emanuele Conte luci Matteo Selis produzione Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse durata 75 senza intervallo Con La lezione di Eugène Ionesco, diretto da Valerio Binasco e prodotto da Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse, il Teatro Menotti dal 12 al 17 gennaio torna a presentare spettacoli della Stagione 2015/2016 al Teatro Verdi. La lezione, scritta negli anni ’50, è uno dei testi più rappresentativi del teatro dell’Assurdo. In questa messa in scena l’accento, a differenza di quanto in genere accade con i lavori di Ionesco, è sui toni più realistici e naturali della vicenda e a cambiare sono anche i caratteri dei personaggi rispetto al testo originale. Il testo racconta di un professore e della sua lezione privata a una nuova alunna, scan...

"Genesi" monologo su linguaggio e identità al Teatro Verdi.

Ecco, essi sono un solo popolo e hanno tutti una lingua sola; questo è l'inizio della loro opera e ora quanto avranno in progetto di fare non sarà loro impossibile. Scendiamo dunque e confondiamo la loro lingua, perché non comprendano più l'uno la lingua dell'altro» Il Signore li disperse di là su tutta la terra ed essi cessarono di costruire la città. [Genesi, 11,6-9] Sarà in scena da giovedì 19 a domenica 22 febbraio al Teatro Verdi “Genesi” il primo dei cinque monologhi del “progetto Pentateuco” della Confraternita del Chianti, compagnia milanese - fondata dalla drammaturga Chiara Boscaro e dal regista e autore Marco Di Stefano - da tempo attenta ai temi della contemporaneità affrontati con un particolare sguardo drammaturgico. Un ciclo di cinque monologhi, ognuno spettacolo autonomo, ispirati simbolicamente agli altrettanti libri del Pentateuco, prima parte dell’Antico Testamento (ne fanno parte i libri Genesi, Esodo, Levitico, Numeri e Deuteronomio) Si parte propr...