Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Teatro Del Maggio Fiorentino

LE NOZZE DI FIGARO - Progetto Mozart al femminile

Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart Libretto di Lorenzo Da Ponte LXXXII Festival del Maggio Musicale Fiorentino Maestro concertatore e direttore  Kristiina Poska Regia  Sonia Bergamasco Prima rappresentazione sabato 15 giugno ore 20 Altre recite: 17, 19 e 21 giugno ore 20 Nuovo allestimento del Maggio Musicale Fiorentino Progetto Mozart al femminile

Riccardo Muti dirige l'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

Foto Todd Rosenberg A un anno dalla sua ultima acclamatissima presenza, torna martedì 28 maggio alle 20 sul podio del Maggio Fiorentino per l’82° edizione del Festival Musicale, il maestro Riccardo Muti per proporre una partitura del Settecento napoletano - a lui tanto caro - e che egli stesso ha sottratta all’oblio. A capo dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, da lui fondata, e il Coro della Radio Bavarese dirige la Missa defunctorum per soli, coro e orchestra di Giuseppe Paisiello (maestro del coro Stellario Fagone). Con il maestro Muti, i solisti Benedetta Torre e Giovanni Sala, entrambi formatisi alla Riccardo Muti Opera Academy, l’affermatissima Daniela Barcellona e il talentuoso Gianluca Buratto.

Il Maggio dei ragazzi: 1000 bambini sul palcoscenico del Teatro del Maggio

Un piccolo ciclista munito di zainetto che viaggia “in sella” a due note musicali. È questa l’immagine guida de “Il Maggio dei ragazzi”, programma di iniziative del Teatro del Maggio rivolte ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie promosso dal Teatro insieme al Comune di Firenze, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, PortaleRagazzi.it, Venti Lucenti e Eni. Un programma intenso, che vede protagonisti quasi 1000 tra bambini e ragazzi sul palcoscenico, coinvolti nelle attività di Venti Lucenti (tra i quali, per la prima volta, anche un gruppo di 50 studenti delle scuole superiori), e circa 30mila giovanissimi spettatori in arrivo da tutta la Regione per assistere agli spettacoli.

La trilogia “tricolore” di Giuseppe Verdi

Il Trovatore La trilogia “tricolore” di Giuseppe Verdi Il trovatore, Rigoletto e La traviata si trasformano in un polittico a tinte forti Un grande e importante impegno produttivo del Maggio In scena al Teatro del Maggio Fiorentino, a partire dal 13 settembre, Il trovatore, Rigoletto e La traviata di Giuseppe Verdi, con la regia e la drammaturgia di Francesco Micheli e il maestro Fabio Luisi sul podio. A fare da file rouge, un monumentale tricolore che aprirà la prima scena di ciascuna delle tre opere.