Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Massimo Wertmuller

Ritorna in scena Rugantino al Teatro Sistina

P er la gioia del pubblico rivive una pagina indimenticabile della lunga e gloriosa storia del Teatro Sistina: dopo il successo della scorsa Stagione, dal prossimo giovedì 2 e fino al 26 marzo, sarà di nuovo in scena, con la supervisione di Massimo Romeo Piparo, la maschera amara e dissacrante di "Rugantino" dei mitici Garinei & Giovannini. Lo spettacolo, che fonde mirabilmente tradizione e modernità, viene presentato nella sua versione storica originale, con la regia di Pietro Garinei, le splendide musiche del M° Armando Trovajoli, le preziose scene e i bellissimi costumi originali firmati da Giulio Coltellacci: un imperdibile ritorno alle radici e un'occasione per riscoprire un classico del teatro musicale italiano. Sul palco, la splendida Serena Autieri, ancora una volta straordinaria interprete dell'intrigante personaggio di Rosetta, donna bella altera e irraggiungibile, che fa battere il cuore di Rugantino, un ruolo in cui l’attrice napoletana dà prova di gra...

Il fascino senza tempo di Rugantino

di Melania Di Giorgio Gonne a balze che volteggiano in una coreografia armoniosa ed un Rugantino malandrino messo in punizione per un furto: così, si distingue l’inizio della nona edizione del noto spettacolo “Rugantino” , la celebre maschera di carnevale più famosa di Roma. Questa esuberante commedia, che rimane tuttora senza tempo, ha esordito per la prima volta nel 1962 presso l’illustre Teatro Sistina di Roma con un cast che riuniva i miglior esponenti della comicità italiana: Nino Manfredi nei panni di Rugantino, Lea Massari in quelli di Rosetta, Aldo Fabrizi interprete di Mastro Titta e infine Bice Valori nel ruolo di Eusebia. La maschera amara e dissacrante di "Rugantino" dei straordinari Garinei & Giovannini , riscosse talmente tanto successo che l’impresario teatrale Alexander Cohen , decise di portare la commedia anche in America; difatti nel 1964 approdò a Broadway e per tre settimane, registrò il sold-out. Negli anni si sono susseguite varie edizioni arr...

Rugantino apre il sipario al Teatro Sistina.

A 60 anni dal debutto, torna al Sistina la maschera di “Rugantino”  nella versione storica di Garinei & Giovannini.  Fuori dal teatro le immagini dell’Ucraina e delle manifestazioni per la pace. Piparo, “Rugantino apre il suo sipario, è questo il senso del nostro mestiere anche in un momento così difficile” In scena Serena Autieri e Michele La Ginestra Sono state le toccanti immagini delle centinaia di migliaia di persone scese in piazza nelle città di tutto il mondo per chiedere la pace ad accogliere ieri sera la folla di spettatori giunta al Sistina per vedere la "Prima" di “Rugantino” dei mitici Garinei & Giovannini, commedia musicale che sarà in scena, con la supervisione di Massimo Romeo Piparo, fino al 27 marzo. Presentato nella sua versione storica originale, con la regia di Pietro Garinei, le splendide musiche del M° Armando Trovajoli, le preziose scene e i bellissimi costumi originali firmati da Giulio Coltellacci, "Rugantino", con la sua maschera a...

TRA LA GENTE DI CERAMI - Musiche di Nicola Piovani

domenica 4 dicembre, alle ore 18.30 TEATRO ALBA RADIANS ALBANO LAZIALE Borgo Garibaldi 6 presenta TRA LA GENTE DI CERAMI Racconti di Vincenzo Cerami Adattamento Aisha Cerami con Massimo Wertmuller Anna Ferruzzo Fisarmonica Eduarda Iscaro Musiche Nicola Piovani Regia Norma Martelli Assistente musicale Giovanni Piccardi Assistente alla regia Maria Castelletto

MASSIMO WERTMULLER in IL PELLEGRINO

MILLELUCI Presenta MASSIMO WERTMULLER in IL PELLEGRINO Da giovedì 21 a domenica 24 gennaio 2016 Teatro Palladium – Università Roma Tre Piazza Bartolomeo Romano, 8 Scritto e diretto da PIER PAOLO PALLADINO Con Massimo Wertmuller Pino Cangialosi (fagotto e percussioni) Fabio Battistelli (clarinetto) Musiche di Pino Cangialosi Un palcoscenico spoglio, due musicisti, un attore. Una storia e venticinque personaggi. È questo Il Pellegrino, lo spettacolo in scena dal 21 al 24 gennaio al Teatro Palladium – Università di Roma Tre. Scritto e diretto da Pier Paolo Palladino, lo spettacolo vede in scena Massimo Wermuller. Ad accompagnarlo sul palco le musiche di Pino Cangialosi, anche al fagotto e percussioni e Fabio Battistelli al clarinetto. Roma, all’indomani della caduta di Napoleone e della restaurazione di Pio VII, a Ninetto, vetturino al servizio di monsignor Caracciolo, viene affidata la sorveglianza del nipote del cardinale, giovane nobile dalla “testa calda” giunto a Roma da Milano per s...