Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Teatro PimOff

PianoMirroring inaugura la stagione del PimOff

Immagina di essere davanti a un pianista che mentre ti guarda suona ciò che sei. Una musica che nasce al momento e si costruisce davanti a te, insieme a te. Uno specchio sonoro. Il tuo specchio. Ecco PianoMirroring. La stagione 2015/16 segna i primi 10 anni di attività del PimOff . Non poteva quindi mancare una grande serata per festeggiare questo traguardo importante (celebrato anche da un libro di prossima pubblicazione) e inaugurare una stagione che da ottobre a giugno vedrà in scena, tra gli altri, Carullo-Minasi, Compagnia degli Scarti, Milena Costanzo, quotidiana.com , Teatrino Giullare, Abbondanza/Bertoni, Claudio Morganti, Federica Santoro, Zerogrammi, oltre a quattro nuovi talenti di tutto interesse. L'appuntamento è il 2 ottobre alle 20.30 con grande buffet, brindisi con torta di compleanno e un ospite d'eccezione:  Alessandro Sironi alias PianoMirroring. Una serata speciale e gratuita in cui tutti potranno farsi fare un 'ritratto in musica' in tempo reale. ...

"T/Empio -critica della ragion giusta" al PimOff

domenica 10 e lunedì 11 aprile - ore 20.30 (prosa) al PimOff Compagnia Carullo – Minasi T/Empio -critica della ragion giusta libera reinterpretazione dell’Eutifrone di Platone Scritto, diretto ed interpretato da Giuseppe Carullo e Cristiana Minasi Aiuto Regia: Roberto Bitto Scene e Costumi: Cinzia Muscolino Disegno luci: Roberto Bonaventura Produzione: Carullo-Minasi e Federgat Vincitore Teatri del Sacro 2013 Vincitore Bando Trasparenze 2013 Finalista Premio Ne(x)twork 2013 “Gli Ateniesi, a mio parere se ritengono che uno eccella per il suo sapere, non si preoccupano gran che, purché egli non intenda far da maestro ad altri. Ma se ritengono che uno, essendo sapiente, sappia rendere anche altri sapienti come lui, allora si irritano, sia per invidia, sia per qualche altro motivo. Se gli Ateniesi avessero solo intenzione di ridere di me, non sarà per nulla spiacevole trascorrere un po’ di tempo in tribunale scherzando e ridendo. Ma se faranno sul serio, dove la cosa andrà a finire, è i...

Dalla vicenda biblica di Caino e Abele "Genesiquattrouno" al PimOff.

Da domenica 19 a martedì 21 aprile ore 20.30 al PimOff Gaetano Bruno/Francesco Villano Genesiquattrouno regia e interpretazione Gaetano Bruno e Francesco Villano testo e musiche Gaetano Bruno PREMIO IN-BOX 2014 Il lavoro trae ispirazione dalla vicenda biblica di Caino e Abele riportata nella Genesi (capitolo 4, versetto 1) per proporre una riflessione, più che mai attuale, sulla fratellanza, sul conflitto legato alla prossimità, sull’amore verso l’altro e su che cosa possa scatenarsi quando il sospetto di non essere più amati si insinua nell’uomo. Due uomini si risvegliano dentro un cerchio di frutta. Lo stesso luogo che hanno eletto, nell’infanzia, oasi d’avventura per sentirsi al riparo dal mondo. Sono molto diversi tra loro. Il Primo è impaurito, spaesato e stenta a riconoscere sia il luogo sia l’altro. Il Secondo invece, a proprio agio, continua a cercare la complicità del primo. L’altro appare timoroso e più volte rifiuta quegli inviti a varcare la circonferenza per terra, ma il S...

"La Serva Padrona": la lirica al PimOff

PimOff stagione 14/15 presenta Domenica 15 febbraio ore 18.00 (LIRICA) Opera 17/La serva padrona di G.B. Pergolesi Messa in scena a cura di Opera 17 Uberto, Jacopo Bianchini Serpina, Sofia Rossi Vespone, servo di Uberto: Kano Ozawa Regia di Kano Ozawa Pianista accompagnatore e direttore, Giuseppe Califano Melologo originale su Testo di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais Musiche di Fabrizio Rabbolini – attore Giacomo Occhi 

 La serva padrona è un celebre intermezzo buffo di Giovan Battista Pergolesi. Composta su libretto di Gennaro Antonio Federico, fu rappresenta la prima volta al Teatro San Bartolomeo di Napoli nel 1733. Alla questa rappresentazione è attribuita a tutti gli effetti l'inizio del nuovo genere dell'Opera Buffa. L'opera racconta le vicende di Uberto, ricco e attempato signore che ha al suo servizio la giovane e furba Serpina che, con il suo carattere prepotente, approfitta della bontà del suo padrone. Uberto, per darle una...

"Tre donne al mare" di Liuba Scuderi al PimOff.

PimOff stagione 14/15  presenta Domenica 18 gennaio - ore 18.00 (prosa) Liuba Scudieri/Tre donne al mare scritto e interpretato da Liuba Scudieri musica composta ed eseguita da Enzo Mirone costumi: Nina Langhammer Anno di produzione 2013 Durata 90 minuti La drammaturgia prende avvio da tre diverse eppure tanto simili storie di donne che prendono tutte una decisione durissima: partire nel momento più critico della propria vita. Tutte arrivano a Marsiglia, da secoli luogo d'asilo, terra di rifugiati. Tre donne al Mare è infatti uno spettacolo sulla migrazione in quel Mediterraneo da sempre transito di speranze e oggi anche il più grande cimitero di naufraghi. Autrice del testo e in scena Liuba Scudieri, attrice e antropologa che vive tra Napoli e Marsiglia. Tre storie di donne si alternano così sul palcoscenico: si parte con quella di Giuseppina, donna di Procida il cui marito, emigrato in America, riesce a convincere ad andare a Marsiglia, e che segue affrontando un lungo viaggio da...

Al PimOff debuttano i Musicomici con "Allegro con Trio"

PimOff stagione 14/15 presenta Venerdì 19 dicembre - ore 20.30 MUSICOMICI – Avanti di Conservatorio Allegro con trio scritto da Giovanni Zappalorto con Federica Vecchio (violoncello) Giovanni Zappalorto (pianoforte) e Marzia Ricciardi (violino) regia Dosto luci Alberto Biondi Un allegro e ironico viaggio nel mondo delle note accompagnati da tre bizzarri musicisti di strada, trascinati, loro malgrado, a sostituire un trio classico di fama mondiale. Debutta a Milano per la prima volta al PimOff il trio Musicomici, finalisti ad Italians Got Talent e reduci da una fortunata tournèe all’estero. Ad essere presentato al pubblico milanese sarà lo spettacolo Allegro con trio , in cui l’intero pubblico, di grandi e piccini, potrà lasciarsi coinvolgere, attraverso gag e situazioni paradossali, in un funambolico ed esilarante viaggio nel mondo della musica di tutti i generi: dal classico al jazz, dai cartoni animati al musical, dal tango al rap. L’intento dei tre strampalati musicisti accademici è...

La Compagnia Punta Corsara presenta "Il Convegno" al PimOff.

Per la prima volta al PimOff arriva la Compagnia Punta Corsara , tra i premi della Critica 2014, premio miglior attore e attrice under 30 del 2012, fenomeno unico nel teatro italiano, passato in pochi anni dai primi passi nei corsi di Scampia ad un trascinante professionismo.  Dopo PetitoBlok – Il baraccone della morte ciarlatana, spettacolo liberamente ispirato alle opere di Antonio Petito e Aleksandr Blok, la Compagnia ritornA a Milano con Il convegno, sberleffo patafisico, intriso di Karl Valentin e Achille Campanile, esilarante e stravagante spettacolo – conferenza che ha per tema “Ascoltiamo le periferie” e che diventa pretesto per indagare con leggerezza ed efficacia le dinamiche del potere e i rapporti di forza tra “centro” e “periferia”. Ad essere messi in scena sono ambigui personaggi talmente paradossali e surreali da sembrare effettivamente veri. Una denuncia che, con i toni della farsa, inquieta e fa pensare.  PimOff stagione 14/15 presenta Domenica 14 e lunedì 15 ...

Debutta al PimOff "Kaligola" della Compagnia degli Scarti.

La Compagnia degli Scarti debutta con il terzo capitolo, prodotto da PimSpazioScenico , della “ Trilogia del Potere ”: dopo Ubu Rex e La serva padrona l’attenzione è su uno dei primi “mostri” che nel corso della storia sono saliti al potere: Caligola, terzo imperatore romano, reso noto dalle fonti storiografiche per la sua eccentricità e depravazione tramandandone un’immagine di despota. Attingendo a tutto ciò che è stato scritto su questo controverso personaggio storico, da Svetonio a Tinto Brass, Gli Scarti partono dalla drammaturgia di Albert Camus - a cui si deve gran parte della filosofia dello spettacolo (dal tema del doppio all’eterna lotta con i mediocri e i burocrati e soprattutto la lacerazione delle anime colpite dalla strana malattia dell’amore) per superarla, tratteggiando un Caligola – chiamato K. – che è creatura a sé, partorito da questa società impazzita e la cui salvezza risiede forse proprio nella purezza e nel rifiuto degli schemi e delle costrizioni, siano essi d...