Passa ai contenuti principali

"A-MEN" un racconto fra ironia, dramma e poesia. Al Teatro Leonardo

Dopo la fortunata anteprima nella scorsa stagione di Quelli di Grock debutta in forma definitiva al Teatro Leonardo - per poi partire per una tournée che toccherà anche Roma e Torino - A-MEN, primo lavoro della coppia Walter Leonardi e Carlo Giuseppe Gabardini che proprio alla scuola di Quelli di Grock, alla fine degli anni ottanta, si sono incontrati e formati.


Un lavoro che nasce dalla necessità, in tempo di crisi, di raccontare chi siamo e in cosa crediamo in un’epoca in cui tutto appare fluttuante, mutevole, precario.

Uno studio sulla crisi esistenziale, intesa soprattutto nel senso di cambiamento, utilizzando gli strumenti dell’ironia e della satira. Gli unici che possono salvarci in questa società liquida.

A-MEN è un racconto sempre in bilico fra ironia, dramma e poesia. Una contaminazione di linguaggi in un mix perfetto fra teatro di immagine (cuscini giganti trasparenti, ruote di bicicletta danzanti e burattini che fanno innamorare) e monologhi. Un racconto tanto visionario quanto realistico e attuale.

A-MEN è uno spettacolo sulla crisi, intesa in tutte le sue sfaccettature. A-MEN è uno spettacolo che mette in scena la crisi, la crisi di un uomo, la crisi totale di tutto ciò in cui credeva di credere.

Durante uno stand-up, un attore comico si rende conto che non va mica bene, anzi, va proprio tutto parecchio male; prende atto della propria crisi davanti al pubblico e l’unica soluzione che gli viene in mente è quella di scappare dal palco. Questo spettacolo è il suo viaggio di riavvicinamento a una vita vivibile e forse anche al teatro. A-MEN è uno studio sulla crisi esistenziale, crisi intesa soprattutto nel senso di cambiamento; A-MEN si interroga su quale strada prendere, cosa cercare sulla terra per farsi aiutare e come cercare di capire qualcosa di questo mondo sempre più complesso ed imprendibile.

A-MEN parla di religioni vecchie e nuove, di spiritualità vecchia e nuova, di amore e morte, di come trovare un proprio posto nel mondo. A-MEN si nutre di crisi passate e in divenire, è dunque in costante cambiamento.

Amen, ovvero: certamente. Il prodotto può dare dipendenza dal sogno.


Da giovedì13 a domenica 16 novembre 2014

Pop 451 con la collaborazione di Quelli di Grock

A-MEN
Gli uomini, le nuove religioni e altre crisi


scritto da Walter Leonardi, Carlo Giuseppe Gabardini

con Walter Leonardi

regia Walter Leonardi

collaborazione ai testi e alla regia Paolo Li Volsi

costumi e attrezzeria di scena Paola Tintinelli

disegno luci Luigi Biondi

effetti sonori e musiche originali Paolo Li Volsi

organizzazione e produzione esecutiva Marta Ceresoli

Si ringraziano PAOPAO STUDIO e TERZO SEGRETO DI SATIRA

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano