Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta ATIR

(S)LEGATI - DOMENICA 8 NOVEMBRE AL TEATRO MANZONI DI MILANO

Domenica 8 novembre 2020 - ore 19,45 TEATRO MANZONI  Atir Teatro Ringhiera presenta (S)LEGATI di e con Jacopo Maria Bicocchi e Mattia Fabris luci Alessandro Verazzi - musiche Sandra Zoccolan “E’ un piccolo gioiello della produzione Atir. […] Bicocchi e Fabris, bravissimi, riescono a tenerci col fiato sospeso per tutto lo spettacolo. E non solo per il ritmo incalzante della drammatica impresa sportiva, quanto piuttosto per la vicenda esistenziale sottesa, di cui sono stati capaci di rendere tutte le sfumature e implicazioni possibili.” Hystrio, Claudia Cannella L’incredibile storia vera degli alpinisti Joe Simpson e Simon Yates è la storia di un sogno ambizioso: essere i primi al mondo a scalare il Siula Grande, attaccato dalla parete ovest. Ma è anche la storia di un’amicizia, e della corda che, durante quella terribile impresa, lega questi due giovani ragazzi. La corda che mette la vita dell’uno nelle mani dell’altro. Come sempre avviene in montagna. C’è dunque una cima da raggiu...

Tonin Casa e ATIR: una poltrona per sostenere il teatro

Tonin Casa, un’azienda di Padova che da 45 anni crea mobili e arredi dal design rigorosamente Made in Italy, ha debuttato alla 77ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con un’iniziativa che ha lasciato il segno, anzi, proprio la firma!  Tonin Casa ha accolto le star sulla poltroncina Mivida, modello iconico di una produzione che coniuga sapienti radici artigianali al moderno più originale, estetica e funzionalità. E originale è l’idea di chiedere agli attori presenti alla kermesse di autografare l’oggetto su cui si sono accomodati: Alessandro Gassmann, Alessandro Preziosi, Andrea Damante, Annabelle Belmondo, Barbara Bobulova, Linda Caridi, Cecilia Rodriguez, Maggie Civantos, Claire Grieve, Claudia Gerini, Damiano e Fabio D’Innocenzo, Francesco Di Leva, Diodato, Edoardo Leo, Angela Finocchiaro, Francesco Pannofino, Frank Chamizo Marquez, Fotinì Peluso, Giorgia Surina, Ignazio Moser, Luca Tommassini, Ludovica Martino, Luka Zunic, Lunetta Savino, Marco D’Amore, Mat...

22 artisti, 22 storie, 22 incontri a sorpresa + uno spettacolo per bambini

Da martedì 7 a martedì 28 luglio - ore 19.30 Cortile Chiesa di S.Maria alla Fonte – c/o Parco Chiesa Rossa ingresso Via S. Domenico Savio 3 - Milano LA PRIMA STELLA DELLA SERA 22 artisti, 22 storie, 22 incontri  a sorpresa  + uno spettacolo per bambini   Tutte le sere dal 7 al 28 luglio, alle 19.30, al Parco Chiesa Rossa presso il Cortile della Chiesa S. Maria alla Fonte, 22 attori per 22 tramonti, come nel teatro greco, presenteranno un monologo o un reading di loro repertorio. Sarà proposto inoltre uno spettacolo per bambini.

2 giugno 2020 – Atir Teatro Ringhiera FAB10. Festa della Repubblica di Fabio

Ogni anno da dieci anni festeggiamo la Festa della Repubblica.La nostra è una festa “partecipata”, all’aperto, in un luogo che è diventato un simbolo per noi, la Piana ovvero Piazza Fabio Chiesa, attore e artista di strada, compagno di ATIR, morto in bicicletta sulle strade della nostra città. La nostra Festa della Repubblica si chiama Festa della Repubblica di Fabio. Un modo per ricordarlo, un modo per ricordarci quello in cui crediamo, un teatro che è cura della persona, azione culturale, servizio sociale.

ATIR ON AIR - il teatro in streaming

ATIR ON AIR Venerdì 13 / Sabato 14 / Domenica 15 marzo ATIR Teatro Ringhiera su YouTube – il teatro in streaming Venerdì 13 e sabato 14 marzo, dalle 19.00 alle 24.00, si avrà la possibilità di vedere in streaming sul 𝐜𝐚𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐘𝐨𝐮𝐭𝐮𝐛𝐞 ATIR uno 𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹o in versione integrale. La programmazione viene scelta tramite sondaggio Facebook dal pubblico e dai followers di ATIR che saranno chiamati a scegliere tra i seguenti titoli:

ROBA MINIMA, S’INTEND! - Concerto MalincoMico

28 gennaio 2020  ore 20,45 –  Teatro Manzoni Milano Atir Teatro Ringhiera presenta STEFANO ORLANDI in ROBA MINIMA, S’INTEND! Concerto MalincoMico Omaggio a Enzo Jannacci di Stefano Orlandi 
 canzoni di Enzo Jannacci contaminazioni letterarie di   Beppe Viola, Franco Loi, Giovanni Testori, Walter Valdi Massimo Betti  chitarra  - Stefano Fascioli  contrabbasso  - Giulia Bertasi  fisarmonica 
 scene Maria Spazzi - costumi Federica Ponissi - luci Alessandro Verazzi - immagini Pietro Paroletti

Secondo appuntamento con le Letture di Atir dedicate ai romanzi del 900.

LETTURE ATIR – VIAGGIO ATTRAVERSO I ROMANZI DEL ’900 domenica 17 novembre 2019 – ore 19.30 – La Cavallerizza LA MIA STORIA CON MOZART di Eric-Emmanuel Schmitt lettura con  Chiara Stoppa –  accompagnamento musicale  Angela Lazzaroni La storia di un ragazzo che non riesce a trovare la propria anima - e che infine si salva e impara ad amare la vita grazie alla musica di Mozart - diventa un’occasione per ascoltare alcuni dei migliori brani del compositore austriaco. Scopriamo così, tra le note di Mozart, risposte ai grandi quesiti dell’esistenza: Dio, l’amore, la morte, perché viviamo, cos’è il dolore…

“…raccontami, o Musa” ATIR ON THE ROAD 2019 | 2020

Presentata la stagione 2019/2020 di ATIR - ON THE ROAD Di seguito la cartella stampa scaricabile con tutte le informazioni sugli spettacoli in cartellone

Campus Bimbi Atir

CAMPUS SETTEMBRE 2019 per bambini dai 6 a 13 anni dal 2 al 6 settembre e dal 9 all’11 settembre A settembre Atir propone due Campus per bambini dai 6 ai 13 anni presso il giardino e la palestra della scuola “C. Perone” – Via San Giacomo 1 – 20142 Milano (ingresso palestra Via Santa Teresa).

SMISURATA PREGHIERA e un ridere rauco, ricordi tanti e nemmeno un rimpianto

ESTATE SFORZESCA 2019 Lunedì 8 luglio 2019 h 21.15 SMISURATA PREGHIERA e un ridere rauco, ricordi tanti e nemmeno un rimpianto Omaggio a Fabrizio De Andrè di e con Stefano Orlandi chitarra Massimo Betti / fisarmonica Giulia Bertasi / percussioni Giulio Bortolato / contrabbasso Stefano Fascioli / fiati classici ed etnici Ermanno Librasi / arrangiamenti originali di Massimo Betti e Dario Bortolato produzione ATIR Teatro Ringhiera Lo spettacolo è un viaggio attraverso l’opera di Fabrizio De André, e di conseguenza un viaggio attraverso i temi a lui cari: gli ultimi, i diseredati, la guerra, la libertà, la giustizia sociale, il potere, la morte, l’amore, la terra... In una sola parola: l’uomo.

FESTA DELLA REPUBBLICA DI FABIO

2 giugno 2019 – Piazza Fabio Chiesa FESTA DELLA REPUBBLICA DI FABIO “E’ un giorno per celebrare Fabio Chiesa, attore e anima della compagnia, per ribadire i nostri più sacri valori: inclusione, partecipazione, solidarietà, gioco, incontro, cura” Ore 15 CAM di Via Palmieri 20 : parata attraverso i quartieri Stadera e Chiesa Rossa, fino in Piazza Fabio Chiesa, davanti al Teatro Ringhiera Ore 16 Piazza Fabio Chiesa: FESTA Arte partecipata, giochi con premiazione, microfono aperto, mostre, bar, musica dal vivo con le Riciclette, DJ set di Missin Red e molto altro…

Dal 25 mag il Sociale di Atir con vari appuntamenti

dal 25 maggio al 4 giugno 2019 CONTENUTI SPECIALI 2019 Saggi/incontri/spettacoli: i progetti sociali di Atir On The Road Come ogni anno, a fine stagione, si concentrano tutte le iniziative conclusive delle attività dedicate al sociale, promosse da Atir. Anche quest’anno un ricco cartellone che si svolgerà prevalentemente a Pacta dei Teatri/Salone di via Dini, a cui si aggiunge il consueto appuntamento del 2 giugno in piazza Fabio Chiesa, davanti al Teatro Ringhiera.

QUI CITTA’ DI M - di Piero Colaprico

11-19 maggio 2019 - TEATRO DELLA COOPERATIVA QUI CITTA’ DI M di Piero Colaprico; regia Serena Sinigaglia; con Arianna Scommegna; scene Maria Spazzi; luci Alessandro Verazzi; produzione ATIR Teatro Ringhiera

TRAGICI A PEZZI - lettura scenica di e con Omar Nedjari

venerdì 5 e sabato 6 aprile, ore 20.45 TRAGICI A PEZZI Produzione ATIR Teatro Ringhiera lettura scenica di e con  Omar Nedjari scene e costumi  Marina Conti,  realizzate con  Giuliano Ghirimoldi La voce di Dioniso è un’amichevole concessione di Massimo Popolizio da “Baccanti” con la regia di Luca Ronconi – Piccolo Teatro di Milano 2003

ALDILA’ DI TUTTO

Da giovedì 10 a sabato 12 gennaio 2019 – ore 20.30 Teatro LaCucina – OLINDA  c/o Ex O.P. - V. Ippocrate 45 Milano ALDILA’ DI TUTTO di e con  Valentina Picello  e  Chiara Stoppa dramaturg  Carlo Guasconi supervisione  Arturo Cirillo assistente alla regia Lorenzo Ponte scene e costumi Eleonora Rossi disegno luci Alessandro Verazzi  produzione ATIR Teatro Ringhiera  - con il sostegno di NEXT 2018 si ringrazia Olinda per la collaborazione Chiara stoppa, nel 2010, dopo una lunga malattia, esordisce in teatro con il suo monologo Il Ritratto della Salute, scritto con Mattia Fabris, spettacolo apparentemente sul tema del tumore ma che in realtà affronta la difficile questione delle scelte che si fanno nella propria vita.

Teatro Gerolamo - UTOYA

Sabato 15 dicembre ore 20.00 e Domenica 16 dicembre ore 16.00 Atir Teatro Ringhiera presenta   UTØYA di  Edoardo Erba  con la consulenza di  Luca Mariani con  Arianna Scommegna  e  Mattia Fabris regia  Serena Sinigaglia scene  Maria Spazzi Utøya di Edoardo Erba, regia di Serena Sinigaglia, torna a Milano per due repliche sul palco del Teatro Gerolamo. L’isola di Utøya era la sede dello storico campeggio dei giovani socialdemocratici norvegesi ed europei: lì, il 22 luglio 2011, Breivik uccise 69 ragazzi, dopo aver fatto altre 8 vittime con un’autobomba a Oslo. Lo spettacolo Utøya nasce dall’interesse di Serena Sinigaglia per il saggio “Il silenzio sugli innocenti” che Luca Mariani ha dedicato alle stragi di Oslo e di Utøya. Questo interesse la porta a commissionare un testo a Edoardo Erba e a una sua nuova regia. Utøya mette in scena la carneficina operata da Anders Breivik sull’isola norvegese, attraverso le testimonianze di tre co...

ALLA MIA ETÀ MI NASCONDO ANCORA PER FUMARE – Regia di Serena Sinigaglia

Photo Serrani Al Teatro Carcano di Milano – da giovedì 15 a domenica 25 novembre 2018 ALLA MIA ETÀ MI NASCONDO ANCORA PER FUMARE – Regia di Serena Sinigaglia Testo corale, tutto al femminile, per otto straordinarie attrici, scritto dall’autrice algerina Rayhana, Alla mia età mi nascondo ancora per fumare narra una storia vera, semplice, diretta, piena di vita e contraddizioni. L’azione si svolge ad Algeri, ai giorni nostri. Siamo in un hammam, nel giorno riservato alle donne. Quel giorno, però, sarà diverso da tutti gli altri.

Atir al Teatro Verdi con Antonio Viganò - VALORE D'USO

Dal 28 al 30 settembre  Teatro Verdi, via Pastrengo 16 - Milano Valore d’uso Si apre la nuova stagione del Teatro Verdi con Valore d’uso di Antonio Viganò, primo spettacolo della seconda stagione “On The Road” di Atir Teatro Ringhiera; lo spettacolo sarà in scena venerdì 28 e sabato 29 settembre (ore 20.30) e domenica 30 settembre (ore 16.30).

Una seconda stagione nomade per ATIR Teatro Ringhiera

“Un nomadismo, una condizione, un’avventura, un processo di liberazione, una fatica, un dolore, per comunicare tra le macerie. Bisogna usare tutti i mezzi disponibili, per trovare la morale profonda della propria arte.”                                  Antonio Neiwiller