Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Teatro India

IF/INVASIONI (dal) FUTURO

Foto Sveva Bellucci 27 agosto – 1 settembre _ Teatro India IF / INVASIONI (dal) FUTURO*2019 un progetto di  lacasadargilla / Lisa Ferlazzo Natoli, Alessandro Ferroni,   Alice Palazzi, Maddalena Parise in collaborazione con  Gianluca Ruggeri / ARS Ludi   e   Tania Garribba, Fortunato Leccese, Roberta Zanardo, Silvio Impegnoso con il sostegno di   Teatro di Roma – Teatro Nazionale letture concertate   a cura di   Lisa Ferlazzo Natoli  -   testi a cura di   Silvana Natoli   e  Margherita Mauro con  Simone Barraco,   Simone Castano ,  Lorenzo Frediani ,  Tania Garribba ,  Arianna Gaudio, Silvio Impegnoso ,  Fortunato Leccese, Anna Mallamaci, Emiliano Masala, Alice Palazzi, Diego Sepe, Roberta Zanardo e con la partecipazione straordinaria di  Marco Foschi   e   Vinicio Marchioni musiche e paesaggi sonori  Gianluca Ruggeri flauti e midi devices   G...

FORT APACHE CINEMA TEATRO presenta "FAMIGLIA"

Foto Jo Fenz Dal 16 al 20 gennaio 2019 TEATRO INDIA - TEATRO DI ROMA Lungotevere Vittorio Gassman (già Lungotevere dei Papareschi), Roma FORT APACHE CINEMA TEATRO presenta FAMIGLIA di   Valentina Esposito con  Alessandro Bernardini, Christian Cavorso, Chiara Cavalieri,  Matteo Cateni, Viola Centi, Alessandro Forcinelli, Gabriella Indolfi, Piero Piccinin, Giancarlo Porcacchia, Fabio Rizzuto, Edoardo Timmi, Cristina Vagnoli e con  Marcello Fonte   Palma d’Oro al Festival di Cannes 2018  e vincitore  European Film Awards , come Miglior Attore Protagonista per il film  Dogman Costumi  Mari Caselli  | Scenografia  Andrea Grossi  | Luci  Alessio Pascale  | Musiche  Luca Novelli   Fonico  Maurizio Capitini  |   Assistente di Scena  Simona Prundeanu  | Foto di Scena  Jo Fenz Organizzazione   Giorgia Pellegrini, Fabiana Reale, Martina Storani...

ROSADILICATA Il canto che libera - Canti e cunti di/per Rosa Balistreri

La Compagnia Il NaufragarMèDolce presenta ROSADILICATA Il canto che libera. Canti e cunti di/per Rosa Balistreri Testo e interpretazione di Chiara Casarico Musiche dal vivo di Stefania Placidi e Roberto Mazzoli Regia di Emilia Martinelli TEATRO INDIA 5 NOVEMBRE 2018 – ORE 21 Dopo le repliche in Francia, Germania e Lussemburgo la storia di Rosa Balistreri arriva sul palco del Teatro India di Roma. Il 5 novembre è in scena Rosadilicata,lo spettacolo scritto e interpretato da Chiara Casarico, dedicato a una grande artista e a una grande donna. Lo spettacolo, prodotto dall’associazione culturale Il NaufragarMèDolce, è patrocinato dal I Municipio di Roma.

RITORNA IN SCENA "LO SGUARDO OLTRE IL FANGO"

LO SGUARDO OLTRE IL FANGO - LA RAGAZZA N°65738 Lo sguardo oltre il fango , liberamente ispirato a “Il bambino con il pigiama a righe” di John Boyne, dopo il grande successo di pubblico, critica e media dello scorso gennaio al Teatro di Villa Torlonia, torna in scena a Roma, per la terza stagione consecutiva, presso il prestigioso Teatro India, Teatro Nazionale direttore Antonio Calbi, il 15 ottobre 2018 per una data unica.

REPARTO AMLETO - scritto e diretto da Lorenzo Collalti

Reparto Amleto , spassoso e sofisticato spettacolo della giovane compagnia L’Uomo di Fumo, supera i confini italiani e approda il 27 settembre sul palcoscenico londinese del Ravensfield Theatre della Middlesex University, per poi tornare al Teatro India dal 9 al 21 ottobre Reparto Amleto scritto e diretto da   Lorenzo Collalti con Luca Carbone, Flavio Francucci, Cosimo Frascella, Lorenzo Parrotto Produzione Teatro di Roma - Teatro Nazionale in collaborazione con  L’Uomo di Fumo - Compagnia Teatrale Spettacolo vincitore di Dominio Pubblico edizione 2017

IF INVASIONI (dal) FUTURO

Foto Margherita Masè IF INVASIONI (dal) FUTURO*2018 20_25 agosto_ Azioni urbane , istallazione sonora 26 agosto Teatro India di Roma ore 21 _ Lettura concertata Ballardiana ore 18.30 conferenza Il mondo sommerso. Architetture e trasformazioni possibili del modello di città

Short Theatre 2018 - dal 6 al 15 settembre a Roma la XIII edizione

Sotterraneo (Overload) credit: Filipe Ferreira Con 6 prime assolute, 9 prime nazionali, 2 produzioni originali, 4 co-produzioni, 2 progetti in residenza, 9 laboratori e 2 progetti site-specific, torna a Roma dal 5 al 15 settembre Short Theatre , uno dei più importanti appuntamenti sul piano internazionale con le performing arts e la creazione contemporanea, giunto alla sua XIII edizione. 

IO NON HO MANI CHE MI ACCAREZZINO IL VISO

Un progetto di Biancofango - Drammaturgia Francesca Macrì e Andrea Trapani Regia Francesca Macrì Con Aida Talliente e Andrea Trapani Scene Teatro della Tosse Luci Gianni Staropoli Suono Umberto Fiore Collaborazione al progetto Aida Talliente Direzione tecnica Massimiliano Chinelli Produzione Teatro dell’Elfo, Fattore K, Fondazione Luzzati -Teatro della Tosse In collaborazione con Armunia, La Città del Teatro di Cascina, La Corte Ospitale, Teatri di Vetro, Twain Residenza di Spettacolo dal Vivo a Ladispoli ANTEPRIMA NAZIONALE ROMAEUROPA FESTIVAL 1 - 2 Novembre 2017 ore 21,00 Teatro India - Lungotevere Vittorio Gassman, 1 Roma

IDIOTA - di Jordi Casanovas

IDIOTA di Jordi Casanovas Traduzione di Francesca Clari in collaborazione con Francesco Fava Con Roberto Rustioni e Giulia Trippetta 


Al Teatro India di Roma "La paranza-il miracolo"

Dal 10 al 15 marzo al Teatro India di Roma  Paranza - Il miracolo un progetto di Clara Gebbia, Katia Ippaso, Enrico Roccaforte e Antonella Talamonti con Nené Barini, Filippo Luna, Germana Mastropasqua, Alessandra Roca dramaturg e autore delle liriche Katia Ippaso regia Clara Gebbia ed Enrico Roccaforte musiche originali e direzione musicale Antonella Talamonti Coproduzione Teatro Biondo Stabile di Palermo e Teatro di Roma in collaborazione con la Compagnia Teatro Iaia / Umane Risorse Dal 10 al 15 marzo al Teatro India di Roma debutta Paranza - Il miracolo, un progetto firmato da Clara Gebbia, Katia Ippaso, Enrico Roccaforte e Antonella Talamonti. Paranza è la narrazione di un pellegrinaggio laico. Quattro individui finiti per strada danno vita a una processione che, in un’Italia sempre più schiacciata dalla crisi, appare come l’ultimo tentativo di riaffermare la propria dignità. Lo spettacolo intreccia un lavoro di ricerca tra musica di tradizione orale italiana e teatro contempora...