Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Nino Pratticò

"La maschera nell'ombra". Seminario attoriale con Silvano Torrieri.

I comici dell'arte già attori professionisti, i quali recitavano, danzavano, cantavano ed erano persino ottimi acrobati, avevano strutturato un preciso codice di recitazione attraverso il quale poter recitare “all'improvviso”: l’uso del copione non era necessario ma fondamentale era quello del canovaccio ovvero una traccia guida sulla quale sviluppare l’improvvisazione teatrale. Si creavano così i cosiddetti lazzi, che come i loro canovacci non conoscevano improvvisazione ma bensì erano creati con grande intelligenza e provati alla perfezione senza nulla lasciare al caso. E’ con la Commedia dell’Arte che la recitazione acquisisce dignità alla stregua di altre arti che hanno una storia e una tecnica. Nasce il teatro. Quello come lo intendiamo noi. Il teatro all'improvviso influenza e diventa punto costante di riferimento per tutta l'Europa per i grandi drammaturghi come Shakespeare, Moliere, ecc. Nascono le commedie, le farse, il vaudeville. La grande scuola italiana ed ...