Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Pier Paolo Pasolini

"Pasolini/Caselli'66" - da "Orgia" di Pier Paolo Pasolini

Avviso ai Soci COMUNICATO STAMPA L' Associazione Culturale Teatro Trastevere in collaborazione con I nani inani presenta Dal 24 al 27 ottobre 2019 Pasolini/Caselli '66 Da  Orgia  di  Pier Paolo Pasolini Regia Enrico Maria Carraro Moda Recentemente Vincitore con “Il Vampa” al #Festivalindivenire2019 a Roma miglior testo  Sezione Teatro Lazio miglior regia Sezione Teatro Lazio Miglior progetto Sezione Lazio per il Teatro (in collaborazione con ATCL) Con Silvia Ponzo, Clara Morlino e Enrico Maria Carraro Moda Assistenza tecnica: Samuele Tosi Produzione: I nani inani

"Ragazzi di vita", regia Massimo Popolizio

Foto Achille Le Pera Dal 16 al 27 gennaio al Piccolo Teatro Strehler Massimo Popolizio mette in scena "Ragazzi di vita" di Pasolini Dalla drammaturgia di Emanuele Trevi con Lino Guanciale e una compagnia di 18 attori Arriva al Piccolo, dal 16 al 27 gennaio, Ragazzi di vita. Massimo Popolizio porta in scena, con la drammaturgia di Emanuele Trevi, il romanzo che Pasolini scrisse nel 1955. Sul grande palcoscenico dello Strehler, nudo, abitato da pochi oggetti di scena, si muove, con spregiudicata energia, una compagnia di 19 attori, calati nell’umanità vivida e dolente delle borgate romane, a disegnare un affresco corale e struggente.

Inaugura la stagione del Teatro della Pergola CALDERON di Pier Paolo Pasolini

4 – 9 ottobre | Teatro della Pergola (feriale ore 20:45, festivo ore 15:45) Teatro di Roma – Fondazione Teatro della Toscana Sandro Lombardi CALDERÓN di Pier Paolo Pasolini drammaturgia Sandro Lombardi, Fabrizio Sinisi e Federico Tiezzi con (in ordine di apparizione) Camilla Semino Favro, Arianna Di Stefano, Sabrina Scuccimarra, Graziano Piazza, Silvia Pernarella, Ivan Alovisio, Lucrezia Guidone, Josafat Vagni, Debora Zuin, Andrea Volpetti e con la partecipazione straordinaria di Francesca Benedetti scene Gregorio Zurla costumi Giovanna Buzzi e Lisa Rufini luci Gianni Pollini movimenti coreografici Raffaella Giordano canto Francesca Della Monica assistente alla regia Giovanni Scandella regia Federico Tiezzi Durata: 2 h e 15’ senza intervallo.