Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Andrea Perrozzi

Dalla cuccia di Enrico Brignano "Io Non Posso Entrare"

IO NON POSSO ENTRARE Con Andrea Perrozzi e Alessandro Salvatori e con Andrea Pirolli Testo di Manuela D’Angelo, Musiche di Andrea Perrozzi Movimenti coreografici di Cristina Fraternale Garavalli Regia di Paola Tiziana Cruciani Dal 27 novembre all’1 dicembre Dal Mercoledì al Sabato ore 21, Domenica ore 17 Teatro Tirso de Molina Via Tirso 89 I nostri animali ci giudicano? Cosa pensano i migliori amici dell’uomo delle nevrosi dei propri padroni? Cosa accadrebbe se, per un attimo, ci mettessimo nei loro “peli”? La nostra società, con le sue convenzioni, le sue regole, le assurdità, le contraddizioni analizzata attraverso gli occhi ingenui e scevri da qualsiasi condizionamento che solo gli animali possono avere.

ANDREA PERROZZI in "CANTASTELLE"

ANDREA PERROZZI in CANTASTELLE Un cantastorie tra i Cantautori Di Manuela D’Angelo e Andrea Perrozzi Venerdì 26 e Sabato 27 Aprile ore 21.00 Domenica 28 Aprile ore 18.00 Teatro 7 Via Benevento 23 Qualcuno sostiene che quando una vita si spegne sulla terra, si accende una stella di più nel cielo.

QUATTRO - di Adriano Bennicelli, Dal 31 ottobre Teatro 7

31 ottobre – 19 novembre Nuovo Sistina presenta: QUATTRO di Adriano Bennicelli con: Claudia Campagnola, Andrea Perrozzi, Ketty Roselli, Alessandro Salvatori regia: Michele La Ginestra

IO NON POSSO ENTRARE - Perrozzi & Salvatori al Teatro Sette

Dal 14 al 26 Febbraio 2016 al Teatro Sette Perrozzi & Salvatori Presentano Andrea Perrozzi  Alessandro Salvatori In IO NON POSSO ENTRARE di Manuela D’Angelo musiche Andrea Perrozzi

Torna TRASTEVERINI - DAL 12 AL 16 OTTOBRE al Teatro Tirso de Molina

Torna in scena a Roma, per il quinto anno consecutivo, la commedia musicale Trasteverini in scena al Teatro Tirso de Molina dal 12 al 16 ottobre. La vera protagonista di questa splendida commedia musicale è l’anima stessa di Roma, una città concreta, moderna, che sogna, fatica, sorride per andare avanti, senza dimenticare ciò che ha lasciato indietro. I protagonisti dello spettacolo sono persone comuni: un panettiere, un meccanico, il gestore di un ristorante, dipinti dalla sapiente regia di Fabrizio Angelini in un susseguirsi di battute esilaranti e colpi di scena improvvisi. Ognuno ha un sogno, crede in qualcosa, ognuno ha una speranza e la vive con la spensieratezza e il sorriso tipico della romanità, quella vera. La meravigliosa musica di Andrea Perrozzi dà voce a questi personaggi e tesse, nota dopo nota, una trama che soltanto il destino più beffardo potrà districare.

TRASTEVERINI - Grande ritorno al Tirso de Molina

La vera protagonista di questa splendida commedia musicale è l’anima stessa di Roma, una Città concreta, moderna, che sogna, fatica, sorride per andare avanti, senza dimenticare ciò che ha lasciato indietro.  I protagonisti della Commedia sono persone comuni , un panettiere, un meccanico, il gestore di un ristorante, dipinti dalla sapiente regia di Fabrizio Angelini in un susseguirsi di battute esilaranti e colpi di scena improvvisi. Ognuno ha un sogno, crede in qualcosa, ognuno ha una speranza e la vive con la spensieratezza ed il sorriso tipico della romanità, quella vera. 

Al Teatro Sette grande ritorno di "Trasteverini"

“ Trasteverin i”: la commedia musicale, che celebra l’anima stessa di Roma, torna al Teatro Sette a partire dal 13 gennaio. Una Città concreta, che lavora, fatica, soffre, si arrabatta per andare avanti, ma che al contempo sogna, crede nell’amicizia e nel futuro, ama la musica, e, come nella migliore tradizione capitolina, mantiene una goliardia ed una leggerezza nei confronti della vita che gli permette di giocare e scherzare su qualunque cosa: questa è Roma e di questo parla (e canta) “Trasteverini”, in scena dal 13 al 25 gennaio al Teatro Sette (via Benevento, 23). Lo spettacolo nasce dal soggetto della scrittrice Veruska Armonioso, che incontra le musiche di Andrea Perrozzi, i testi di Gianfranco Vergoni e la regia di Fabrizio Angelini. Questi quattro nomi – garanzia di eccellenza e di successo nel teatro musicale italiano – definiscono i confini artistici su cui è stata costruita un’idea di commedia “quotidianamente” brillante. I personaggi – interpretati da nove attori-cantant...

Arrivano a Milano i "Clandestini". Intervista ad Alessandro Salvatori

Dal 27 novembre al 4 dicembre al Teatro Martinitt , in scena " Clandestini " una commedia scritta da Gianni Clementi e diretta da Vanessa Gasbarri e autoprodotta. Un titolo che mi ha subito incuriosita. Un tema molto forte da trattare su un palcoscenico. Ho intervistato Alessandro Salvatori per saperne qualcosa di più... Alessandro come nasce questo spettacolo? Clandestini nasce da un progetto che va avanti da tre anni e che ci lega ad un autore che è Gianni Clementi e a una regista che è Vanessa Gasparri con i quali su Roma stiamo facendo degli ottimi spettacoli, degli ottimi progetti. Gianni scrive per molti attori romani e negli ultimi anni è molto richiesto; con Vanessa ci siamo incontrati tre anni fà insieme a Giorgia Trasselli, la tata di Casa Vianello  e abbiamo iniziato con  questo spettacolo che si intitola " Finchè vita non ci separi "che portiamo in scena da tre anni, dapprima sul territorio romano e poi in altre città. Clandestini è un altro figlio di...

"Clandestini" una commedia per risate impegnate al Teatro Martinitt.

Sotto i riflettori del Teatro Martinitt ancora risate impegnate, ma non troppo. Dal 27 novembre al 14 dicembre, uno scenario grottesco e in qualche modo apocalittico che ci proietta, extracomunitari noi, nell’Africa del futuro. I ruoli si invertono, le domande si capovolgono ma le risposte –quelle giuste- restano sempre le stesse.  Continente nero, anno 2031. Il mondo infine è andato a gambe all’aria. Ruoli ed equilibri economici si sono capovolti. In una sorta di “ritorno al futuro” la crisi petrolifera già in corso ai giorni nostri degenera e lo scenario si delinea inquietante. Tocca a noi occidentali sbarcare sulle coste dell’Africa, diventata la terra promessa, in cerca della fortuna ormai sperperata in patria. Uno spettacolo che travolge e coinvolge, una commedia contemporaneamente rivelatrice, emozionante ed esilarante perché in fondo non c’è nulla di più divertente nella vita, che la vita stessa. Finché si fa per ridere… CLANDESTINI è una commedia scritta da Gianni Clement...