Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Teatro Duse

BSMT presenta Our Time, con la partecipazione degli Oblivion e di Giampiero Ingrassia.

  C’è un tempo per ogni cosa e quest’anno è il tempo dei festeggiamenti per la Bernstein School of Musical Theater di Bologna che trent’anni fa, grazie all’intuizione e alle competenze di Shawna Farrell, Direttrice dell’Accademia, e del marito Giuseppe Lombardo , iniziava la sua attività dedicata ad allievi che volevano entrare nel mondo delle arti performative, aprendo la strada a un genere fino ad allora praticamente sconosciuto nel nostro Paese: il musical.

CHICAGO - REGIA DI SAVERIO MARCONI

Dal 24 maggio 2019 Arriva al Teatro Duse di Bologna Uno dei capolavori della coppia Kander&Ebb CHICAGO Con orchestra dal vivo Arriva dal 24 maggio al Teatro Duse di Bologna una delle migliori partiture della coppia di autori Kander&Ebb, Chicago , il musical americano con il più alto numero di repliche che sia mai stato rappresentato sia a Londra che a Broadway. Lo spettacolo ha debuttato nel 1975 anno in cui è andato per la prima volta in scena un altro capolavoro che ha segnato la storia del musical: A Chorus Line.

SPRING AWAKENING - Primo spettacolo di "A Summer Musical Festival"

In scena al TEATRO DUSE di Bologna Giovedì 16 e venerdì 17 maggio 2019 Parte il 16 maggio dal Teatro Duse di Bologna la settima edizione di A Summer Musical Festival prodotto dalla Bernstein School of Musical Theater. Il primo titolo in programma è Spring Awakening , con la regia di Mauro Simone , la direzione musicale di Vincenzo Li Causi e le coreografie di Giorgio Camandona .

LUNEDI 26 NOVEMBRE (ORE 18) AL DUSE INIZIA IL NUOVO CICLO DEDICATO A “TEATRO E NOIR”

Lunedì 26 novembre alle 18 al Teatro Duse, inizia il nuovo ciclo di sette incontri, dedicato a  “Teatro e noir”, a cura di Angelo Pastore e Marco Salotti. 

Big Fish - Secondo appuntamento di A Summer Musical Festival

Secondo appuntamento della sesta edizione di A Summer Musical Festival con  Big Fish la magia di una favola, la fantasia di un padre come dono a un figlio in scena al TEATRO DUSE di Bologna giovedì 7 e venerdì 8 giugno 2018 Il 7 e 8 giugno sarà in scena al Teatro Duse di Bologna il secondo titolo della rassegna A Summer Musical Festival prodotto dalla Bernstein School of Musical Theater: Big Fish.

Le Streghe di Eastwick - Primo spettacolo di "A Summer Musical Festival"

Al via la sesta edizione di A Summer Musical Festival con  Le Streghe di Eastwick  In scena al TEATRO DUSE di Bologna Venerdì 4 e sabato 5 maggio 2018 Parte il 4 maggio dal Teatro Duse di Bologna la sesta edizione di A Summer Musical Festival prodotto dalla Bernstein School of Musical Theater. Il primo titolo in programma è una novità assoluta per il pubblico italiano: Le Streghe di Eastwick , con la regia di Mauro Simone , la direzione musicale di Shawna Farrell , direttrice dell’Accademia, e le coreografie di Gillian Bruce.

AL TEATRO DUSE DUE SPETTACOLI IN LINGUA INGLESE, DAL 7 AL 9 MARZO

Per tre giorni, dal 7 al 9 marzo, al Teatro Duse c’è una straordinaria opportunità: quella di assistere a due spettacoli teatrali, provenienti da Edimburgo, recitati nella loro lingua originale. 

“MISTERO BUFFO”, UGO DIGHERO OMAGGIA DARIO FO, AL DUSE DAL 9 GENNAIO

Martedì 9 gennaio, ore 20.30 al Teatro Duse, va in scena “MISTERO BUFFO”, un omaggio al teatro di Dario Fo, il drammaturgo italiano più rappresentato nel mondo, in uno spettacolo prodotto dal Teatro dell’Archivolto. 

TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE - Dal 1 dicembre in scena al Teatro Duse a Bologna

      Dopo il grande successo registrato la scorsa stagione, la Compagnia dell’Alba, diretta da Fabrizio Angelini e Gabriele de Guglielmo in co-produzione con il TSA – Teatro Stabile d’Abruzzo, sarà in scena venerdì 1, sabato 2 alle 21.00 e domenica 3 dicembre alle 16.00 presso il Teatro Duse di via Cartoleria a Bologna con lo spettacolo TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE, per il secondo anno consecutivo in tournèe in tutta Italia.

"VIVO IN UNA GIUNGLA,DORMO SULLE SPINE" con Amanda Sandrelli

Mercoledì 15 novembre alle ore 20.30 al Teatro Duse, Amanda Sandrelli è la protagonista di “VIVO IN UNA GIUNGLA, DORMO SULLE SPINE” il nuovo spettacolo di Laura Sicignano. In scena con Amanda Sandrelli, Luchino Giordana e Alessio Zurla. Le scena e i costumi sono di Stefano Battaglia, le luci di Andrea Narese, i video e i suono di Luca Serra. Il testo ha vinto il Premio Inedito, al Salone del Libro di Torino nel 2016 ed è stato tradotto in inglese, francese, tedesco e russo.

LA PAZZA DELLA PORTA ACCANTO” con Anna Foglietta

MERCOLEDI 18 GENNAIO alle ore 20.30 va in scena al Teatro Duse “LA PAZZA DELLA PORTA ACCANTO” , con protagonista Anna Foglietta che, per questa interpretazione, ha vinto la Maschera del Teatro Italiano 2016 come miglior attrice protagonista. Sul palco insieme a lei, Angelo Tosto, Alessandra Costanzo, Sabrina Knaflitz, Liborio Natali, Olga Rossi, Cecilia Di Giuli, Stefania Ugomari di Blas, Giorgia Boscarino, Gaia Lo Vecchio.

ELISABETTA POZZI IN SCENA CON "LEI DUNQUE CAPIRA' " AL DUSE DALL'11 GENNAIO

Photo Filippo Maiani MERCOLEDI 11 GENNAIO alle ore 20.30 va in scena al Teatro Duse “LEI DUNQUE CAPIRA’ ”, scritto da Claudio Magris, con protagonista Elisabetta Pozzi.  Lo spettacolo, prodotto da Lunaria Teatro, è diretto da Daniela Ardini. La drammaturgia è curata da Margherita Rubino, le scene sono di Giorgio Panni e Giacomo Rigalza, i costumi di Elisabetta Zinelli, le musiche di Daniele D’Angelo.

Il 15 novembre al Duse debutta “LA DODICESIMA NOTTE” di Shakespeare

Martedì 15 novembre alle ore 20.30 debutta al Teatro Duse “LA DODICESIMA NOTTE” di William Shakespeare. La regia dello spettacolo, prodotto dal Teatro Stabile di Genova è di Marco Sciaccaluga per l’interpretazione di Marco De Gaudio, Michele Maccaroni, Giovanni Annaloro, Mario Cangiano, Francesco Russo, Roberto Serpi, Emanuele Vito, Daniela Duchi, Roxana Doran, Sarah Paone.

PORCILE - Di Pier Paolo Pasolini al Teatro Duse

MERCOLEDI 2 MARZO alle ore 20.30 va in scena al Teatro Duse “PORCILE”, scritto (per il teatro e per il cinema) da Pier Paolo Pasolini nel 1966. La regia dello spettacolo, prodotto dal Teatro Metastasio di Prato e dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con il Festival dei 2 Mondi di Spoleto, è firmata da Valerio Binasco, con protagonisti Mauro Malinverno, Valentina Banci, Francesco Borchi, Elisa Cecilia Langone, Franco Ravera, Fulvio Cautericcio, Fabio Mascagni, Pietro d’Elia. Le scene sono di Lorenzo Banci, i costumi sono di Sandra Cardini, le musiche di Arturo Annecchino, le luci di Roberto Innocenti. “Porcile” è una favola tragica che descrive un mondo capitalistico privo di futuro. Siamo nella cittadina di Godesberg, nella Germania post-nazista. Protagonista è una famiglia borghese capeggiata da un padre fascista, il cui figlio Julian vive in un mondo tutto suo, distante anni luce da ciò che i genitori considerano “la vita reale”. La sensibilità di Julian, s...

GYULA, UNA PICCOLA STORIA D’AMORE - opera d’esordio di Fulvio Pepe

“GYULA, UNA PICCOLA STORIA D’AMORE”   AL TEATRO DUSE DA MERCOLEDI 27 GENNAIO MERCOLEDI 27 GENNAIO alle ore 20.30 va in scena al Teatro Duse “GYULA, UNA PICCOLA STORIA D’AMORE”, opera d’esordio di Fulvio Pepe, attore diplomatosi alla scuola dello Stabile di Genova. La regia dello spettacolo, prodotto da Fondazione Teatro Due di Parma, è dello stesso Fulvio Pepe, con protagonisti Ilaria Falini, Orietta Notari, Gianluca Gobbi, Enzo Paci, affiancati da Alberto Astorri, Nanni Tormen, Ivan Zerbinati, Alessia Bellotto, Pietro Bontempo, Laura Cleri, Massimiliano Sbarsi. Le scene sono di Mario Fontanini, le luci di Pasquale Mari. Gyula è un ragazzo “diverso”, che possiede un’anima fragile e trascorre le sue giornate ascoltando costantemente musica classica. Amorevolmente protetto ed accudito da mamma Eliza, Gyula vive in un quartiere con poche strade, una vecchia falegnameria ed un solo bar, il centro nevralgico del paesino in cui tutto il vicinato conduce una vita dimessa e semplice: Bog...

DUE DONNE CHE BALLANO - DI JOSEP BENET I JORNET AL TEATRO DUSE

MERCOLEDI 20 GENNAIO alle ore 20.30 debutta al Teatro Duse  DUE DONNE CHE BALLANO  di Josep Benet I Jornet. La regia dello spettacolo, prodotto da Teatro Carcano è di Veronica Cruciani, con protagoniste Maria Paiato e Arianna Scommegna. Le scene sono di Barbara Bessi, le luci di Gianni Staropoli, le musiche di Paolo Coletta. Scritto nel 2010 da Josep Benet I Jonet, considerato uno dei massimi autori del teatro spagnolo e il “padre” della drammaturgia catalana, ed interpretato da due pluripremiate protagoniste della scena italiana, “Due donne che ballano” racconta la tragicomica storia di personaggi femminili, vicini e lontanissimi: due caratteri asociali, due ipocondriache insofferenti nei confronti delle persone e della realtà. La donna più anziana è stata abbandonata dai figli anche a causa del suo carattere difficile e indisponente ma altrettanto acida è la sua giovane badante, mandata dalla figlia, in preda ai sensi di colpa, affinché si occupi della faccende domestiche e...

IL TRIONFO DEL DIO DENARO di MARIVAUX al Teatro Duse

13 GENNAIO alle ore 20.30 debutta al Teatro Duse IL TRIONFO DEL DIO DENARO di Pierre de Marivaux. La regia dello spettacolo, prodotto da Fondazione Teatro Piemonte Europa è di Beppe Navello, con protagonisti Daria Pascal Attolini, Diego Casalis, Riccardo De Leo, Eleni Molos, Stefano Moretti, Alberto Onofrietti, Camillo Rossi Barattini. Le scene sono di Francesco Fassone, i costumi di Augusta Tibaldeschi, le musiche di Germano Mazzocchetti, le luci di Marco Burgher. Le musiche dello spettacolo vengono eseguite dal vivo da Cristiana Arcari (soprano), Andrea Bianchi (pianoforte), Diego Losero (clarinetto), Andrea Maffolini (violino). Scritta dal francese Pierre de Marivaux nel 1728 e mai rappresentata in Italia, “Il Trionfo del Dio Denaro” è una commedia in un atto, ambientata nel mondo mitologico che porta in scena il conflitto tra la nobiltà d’animo e il denaro, fra la sensibilità e la ricchezza. Apollo, dio dell’arte, della cultura e della musica, s’innamora di Aminta, una bella te...

Al Teatro Duse in Prima Nazionale “BÉSAME MUCHO”

GIOVEDI 10 DICEMBRE (ore 19,30) AL TEATRO DUSE LA PRIMA NAZIONALE DI “BÉSAME MUCHO” “BÉSAME MUCHO” scritto da Pino Petruzzelli e dal giornalista Giuliano Galletta, debutta in prima nazionale giovedì 10 dicembre alle ore 19,30 al Teatro Duse. La regia dello spettacolo, prodotto dal Teatro Stabile, è affidata a Pino Petruzzelli che è anche protagonista insieme a Mauro Pirovano ed Alice Giroldini. Le scene e i costumi sono di Giuliano Galletta, le musiche di Pino Petruzzelli, le luci di Sandro Sussi.  “Bésame mucho” è un omaggio alla vita, al pensiero e alla poesia di Edoardo Sanguineti. In un improbabile Aldilà, immaginato come il bar di una stazione scalcinata, poco illuminata e dove tutti i treni sono soppressi, giunge un avventore dall’aspetto trasandato, simile ad un senza tetto. Dalla conversazione con i due singolari camerieri del bar si sviluppa un tessuto drammaturgico che alterna comico e tragico, onirico e assurdo, poesia e prosa, citazioni dai classici della letteratura e...

SABATO 21 NOVEMBRE AL TEATRO DUSE LA PRIMA NAZIONALE DI “LE PRENOM”

SABATO 21 NOVEMBRE  TEATRO DUSE PRIMA NAZIONALE  “LE PRENOM”  dei francesi Matthieu Delaporte e Alexandre de La Patellière, debutta in prima nazionale sabato 21 novembre alle ore 20,30 al Teatro Duse. La regia dello spettacolo, prodotto dal Teatro Stabile, è affidata ad Antonio Zavatteri, con Alessia Giuliani, Alberto Giusta, Davide Lorino, Aldo Ottobrino, Gisella Szaniszlò. La versione italiana è di Fausto Paravidino. Le scene e i costumi sono di Laura Benzi, le luci di Sandro Sussi. Vincent, un agente immobiliare, viene invitato a cena dalla sorella Elisabeth e dal cognato Pierre, entrambi professori a Parigi. Alla cena partecipa anche Claude, un amico d’infanzia di Elisabeth. Una serata conviviale, fra amici quarantenni della media borghesia, viene improvvisamente sconvolto: mentre tutti aspettano l’arrivo della sua compagna (Anna), Vincent annuncia che diventerà padre, ricevendo abbracci e felicitazioni. Quando però egli rivela il nome scelto per il nascituro, la micc...

"A Summer Musical Festival"- Gli spettacoli in cartellone.

Nell’ambito di bé bolognaestate 2015  alla sua terza edizione, “ A Summer Musical Festival ” si conferma come unico evento in Italia interamente dedicato al genere del Musical, con la   d irezione artistica: Shawna Farrell La Bernstein School of Musical Theater , grazie alla consolidata collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna, il Piccolo Teatro del Baraccano e il Teatro Duse , propone quest’anno un cartellone che spazia tra differenti stili, temi e soprattutto autori. Un’offerta unica che vanta spettacoli attualmente in scena nelle capitali del Musical (Londra&New York) e vuole condurre il pubblico alla scoperta delle origini di questo genere e di tutte le sue numerose e profonde sfaccettature. Anche questa terza edizione di A Summer Musical Festival è realizzata grazie al sostegno del Comune di Bologna e rientra tra gli appuntamenti di bè bolognaestate 2015. The Center of the Performing Arts Ad ormai 22 anni dalla sua fondazione, la BSMT ha intrapreso un ...