Passa ai contenuti principali

SPRING AWAKENING - Primo spettacolo di "A Summer Musical Festival"



In scena al

TEATRO DUSE di Bologna
Giovedì 16 e venerdì 17 maggio 2019


Parte il 16 maggio dal Teatro Duse di Bologna la settima edizione di A Summer Musical Festival prodotto dalla Bernstein School of Musical Theater.

Il primo titolo in programma è Spring Awakening, con la regia di Mauro Simone, la direzione musicale di Vincenzo Li Causi e le coreografie di Giorgio Camandona.


Ispirato al dramma tedesco “Risveglio di primavera” scritto nel 1891 da Frank Wedekind, il librettista Steven Sater e il compositore Duncan Sheik, cantautore americano al suo debutto nel mondo del musical, creano un musical potente e moderno dal forte impatto emotivo che debutta a Broadway nel 2006. Nel 2007 il musical ottiene undici candidature ai Tony Awards, vincendone otto, tra cui miglior musical.

Spring Awakening porta in scena il delicato e doloroso passaggio dall’adolescenza all’età adulta nella Germania di fine ‘800. La scoperta di sé stessi, della propria sessualità e della stessa identità, avviene attraverso lo sguardo curioso e puro di un gruppo di quattordicenni che vive in parallelo un senso di inadeguatezza e vergogna rispetto al mondo ipocrita e moralista degli adulti.

Il regista dello spettacolo, Mauro Simone, si è chiesto se oggi siamo davvero lontani da quella società di fine ‘800; lavorando quotidianamente con i ragazzi ha capito che molti temi sono ancora oggi considerati dei tabù e che nessuno sfugge alla pressione sociale del “chissà cosa penseranno di me”. Per questo motivo ha creato nella messa in scena una connessione tra la Germania di fine ottocento e i giorni nostri, servendosi di oggetti che “prenderanno vita” in scena attraverso una luce moderna in contrapposizione alla luce flebile di quell’epoca.

Anche le musiche, composte dal cantautore americano Duncan Sheik, mettono in evidenza il contrasto tra la mentalità chiusa del mondo degli adulti e il linguaggio utilizzato dai ragazzi. I brani in stile pop rock con contaminazioni soul, sottolineano la voglia di evasione e il rock è perfetto per rappresentare i sentimenti dei giovani.

Le liriche sono state tradotte in italiano, per rafforzare maggiormente il messaggio dello spettacolo.

Le coreografie sono in stile modern che si sposa con la musica pop rock dello spettacolo, la danza è l’espressione prolungata del loro io interiore.

La scenografia è composta da tante finestre di varie dimensione per ricordare gli spazi e gli ambienti entro cui si svolge la vicenda, ma le finestre rappresentano anche lo sguardo intimo verso sé stessi e allo stesso tempo la voglia di “guardare oltre” che provano i ragazzi. I costumi rievocano lo stile di fine ‘800, ma con un gusto più moderno con l’uso di tessuti più pesanti per gli adulti, a significare la rigidità del loro pensiero.

Spring Awakening è un’opera controversa e coraggiosa che mette in scena un conflitto tra studenti, scuola e famiglie, tra autorità e giovinezza. I ragazzi vivono esperienze come masturbazione, omosessualità, aborto, stupro, suicidio, ma anche sentimenti di amore, amicizia, libertà dove la ribellione diventa uno straordinario e commovente inno alla vita.

Sul palco del Duse, salgono i performer del secondo e terzo anno dell’Accademia, una grande occasione che permette ai giovani interpreti di dimostrare le proprie competenze esibendosi di fronte a una platea di appassionati e addetti ai lavori.
-----------------------------------------------------

Sinossi: 
I personaggi principali del musical sono tre ragazzi poco più che adolescenti Wendla Bergmann, Moritz Stiefel e Melchior Gabor, che vivono in un piccolo paese tedesco nel XIX secolo. Il giovane Melchior e l’ingenua Wendla inciampano l'uno nelle braccia dell'altro, appassionate e curiose, mentre Moritz ansioso lotta per soddisfare le rigide aspettative della società. Tra storie d'amore, ansie, scoperta del proprio corpo, della propria mente e di sé stessi a suon di rock viene tracciato un ritratto crudo di un gruppo di adolescenti in cerca di risposte e libertà. Una storia capace, ancora oggi, di portarci a riflettere sulle radici della nostra identità più profonda.


SPRING AWAKENING

REGIA di Mauro Simone

DIREZIONE MUSICALE di Vincenzo Li Causi

COREOGRAFIE di Giorgio Camandona

MUSICHE di Duncan Sheik

LIBRETTO E LIRICHE di Steven Sater

TRADUZIONE LIRICHE: Michael Anzalone

TRADUZIONE LIBRETTO: Andrea Ascari, Gianluca Sticotti e Sara Del Sal


AIUTO REGIA: Valeria Tomasi

SCENOGRAFIE: Lele Moreschi

COSTUMI: Fabio Cicolani e Silvia Cerpolini

LIGHT DESIGNER: Emanuele Agliati

SOUND DESIGNER: Tommaso Macchi

DIRETTORE DI SCENA: Alessandro Di Giulio


 

IL CAST

Personaggi e Interpreti

Melchior: Michele Anastasi – Paolo Cantele
Wendla: Claudia Luzzi – Marta Occhi
Moritz: Alessio Antelmi
Ilse: Giorgia Visca – Eleonora Buccarini
Hanschen: Paride Scocco
Martha: Noemi Galeano – Pamela Giannini
Ernst: Pietro Galetta
Georg: Francesco Esposito – Matteo Germinario
Otto: Paolo Cantele – Cesare Soffiati
Thea: Maria Letizia Andrighetti – Laura Possamai
Anna: Chiara Campanile – Camilla Berardi
Dieter: Francesco Esposito
Rupert: Cesare Soffiati
Reinhold: Luca Asioli
Ulbrecht: Paolo Cantele – Michele Anastasi
Donna Adulta mamma: Martina Fornasaro
Donna Adulta autorità: Erika Zanoncelli
Uomo Adulto: Marco Savorelli

Ensemble
Rachele Baldi, Ilaria Castellana, Saya Del Bene, Federica Kim Mai, Viola Falqui Massidda, Sara Slaviero, Nicole Tortora, Francesca Vecchio, Non Wendla (Claudia Luzzi/Marta Occhi), Non Ilse (Giorgia Visca/Eleonora Buccarini), Non Martha (Noemi Galeano/Pamela Giannini), Non Thea (Maria Letizia Andrighetti/Laura Possamai), Non Anna (Chiara Campanile/ Camilla Berardi)
---------------------------------------------

Informazioni e prenotazioni:
I biglietti dello spettacolo sono disponibili sul circuito Vivaticket o presso la biglietteria del Teatro.
Teatro Duse via Cartoleria, 42 Bologna


Biglietto intero 20 euro – ridotto 15 euro (over 65 e under26)

Speciale abbonamento a due spettacoli Spring Awakening e Chicago intero a 30 euro e ridotto a 25 euro (over 65 e under 26)

Orari spettacoli:16 e 17 maggio ore 21.00
17 maggio ore 16.00







Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di