Passa ai contenuti principali

IL CORAGGIO DI RIAPRIRE - Il Teatro Menotti riaprirà alla mezzanotte del 15 giugno




Il 15 Giugno del 2020 per il mondo del teatro sarà una data da ricordare. 

È la data della riapertura, dello sblocco dopo quasi quattro mesi di emergenza sanitaria, quattro mesi di silenzio. Un momento emozionante, gonfio di speranze, che non può essere trascurato o camuffato da polemiche o cautele politiche, economiche o depressive. Il teatro non si fa con tutto questo, ma si fa, facendo teatro. Ci sarà tempo per le lotte, per gli aggiustamenti, per il buon senso. Ora no! Ora è il tempo di esserci anche con 100, 10, 1 spettatore, non importa, davvero non importa. Chi fa questo lavoro sa benissimo che è destinato all’eternità finché ci sarà qualcuno che abbia voglia di raccontare una storia e qualcun altro che abbia voglia di ascoltarla. Dobbiamo riprendere la narrazione dei teatri come luoghi sicuri, accoglienti, sani per la mente e per il corpo, come luoghi necessari alla crescita e all’incontro tra le persone e le generazioni.

E noi abbiamo deciso di esserci sin da subito con la massima attenzione ai protocolli sanitari, di esserci proprio fin dai primi minuti di quella che sarà una giornata simbolica. Lo sarà sicuramente per noi, particolarmente sensibili al tema della sopravvivenza della nostra sala, dopo le note e recenti vicende legate al rischio della sua definitiva chiusura. Lo sarà per il nostro pubblico, che anche durante il lockdown non ha mancato di farci sentire la sua vicinanza. Lo sarà per tutti gli artisti, i tecnici, i collaboratori che qui al Menotti hanno trovato e ritroveranno la loro casa. Sono tutti invitati un minuto dopo la mezzanotte del 15 Giugno 2020 e, anche se sarà consentito l’accesso in teatro ad una pattuglia minima di spettatori, sappiamo, o così ci piacerà pensare, che anche tutti gli altri saranno con noi.

Emilio Russo 
---------------------

“FAR FINTA DI ESSERE SANI”

Prima Versione

In concerto


Con

Andrea Mirò

Enrico Ballardini

Musica da Ripostiglio


In scena la prima versione dello spettacolo FAR FINTA DI ESSERE SANI di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, che nel rispetto delle norme sanitarie di palcoscenico, sarà presentato, sotto forma di concerto. Protagonisti ANDREA MIRÒ, ENRICO BALLARDINI e MUSICA DA RIPOSTIGLIO per la regia e l’adattamento di Emilio Russo, prima tappa verso la realizzazione della sua versione definitiva, prevista in collaborazione con la Fondazione Giorgio Gaber nella prossima stagione 20/21.

Brani dei monologhi e canzoni per riscoprire quel percorso narrativo con cui Gaber e Luporini nel 1973 affrontavano i temi universali del disagio sociale e generazionale, puntando l’attenzione sull’essere schizoide dell’uomo contemporaneo. Da una parte pronto agli slanci ideali, dall’altra tenuto a terra dal proprio egoismo e dai finti bisogni materiali. Temi e contenuti quanto mai attuali in questo tempo post Covid. Lo spettacolo dopo la prima alla mezzanotte del 15 giugno, sarà replicato alle 20:30 sempre del 15 e del 16.

BIGLIETTERIA 
PREZZI

Unico – 10 €


TEATRO MENOTTI

Via Ciro Menotti 11, Milano –tel.3391186882- promozione@tieffeteatro.it


Acquisti online

Con carta di credito su www.teatromenotti.org



ORARI SPETTACOLI

Lunedì 15 ore 24:00

Lunedì 15 ore 20:30

Martedì 16 ore 20:30







Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Tratto dal film cult di Lloyd Kaufman "The Toxic Avenger"

THE TOXIC AVENGER   scritto da Joe Di Pietro,   musiche e testi di David Bryan   Traduzione e Adattamento testi e versi italiani: Michelangelo Nari e Nicholas Musicco   con Michelangelo Nari, Angela Pascucci, Eleonora Segaluscio, Matteo Di Lillo, Federico Della Sala direzione musicale Fulvio Epifani  

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.