Passa ai contenuti principali

Ritorna al Teatro Menotti "LE BAL"



Uno spettacolo mitico, “fuori dal comune, trascinante, irriverente, divertente e commovente”. 16 attori/ballerini per raccontare la storia e le storie dell’Italia che cambia, dalla Seconda Guerra Mondiale al crollo delle Torri Gemelle, attraverso la musica, il ballo, le infinite contraddizioni, la miseria e la nobiltà.


23 ottobre|4 novembre

TIEFFE TEATRO MILANO
OTI – OFFICINE DEL TEATRO ITALIANO

Presentano

LE BAL
L’Italia balla dal 1940 al 2001”

da LE BAL, una creazione del Théâtre du Campagnol da un’idea Jean-Claude Penchenat
regia di GIANCARLO FARES




con
Giancarlo Fares, Sara Valerio
Riccardo Averaimo, Alberta Cipriani, Manuel D’Amario, Vittoria Galli, Alessandro Greco, Lorenzo Grilli, Alice Iacono, Davide Mattei, Matteo Milani, Pierfrancesco Perrucci, Maya Quattrini, Lucina Scarpolini, Patrizia Scilla, Viviana Simone.
Progetto realizzato in collaborazione VIOLA PRODUZIONI S.R.L.

coreografie ILARIA AMALDI
scenografia MARCO LAURIA
costumi FRANCESCA GROSSI
light designer ANNA MARIA BALDINI
sound designer GIOVANNI GRASSO



Un fortunato format francese di Penchenat con il quale si racconta la storia del nostro paese dall’inizio della seconda guerra mondiale al crollo delle torri gemelle. Due momenti drammatici che segnano l’inizio e la fine di un lungo periodo, narrato abilmente attraverso le più belle canzoni italiane che hanno caratterizzato la vita e il costume della società.

La pista di una sala da ballo si presenta pronta ad accogliere le coppie che di qui a poco inizieranno a ballare.

La musica si fa drammaturgia e permette alle azioni di esplodere e raccontare la storia del nostro paese che si dipana dagli anni quaranta, passando per la seconda guerra mondiale, la liberazione, il boom economico, le lotte di classe, la corruzione, la gioia della vittoria dei mondiali che unisce tutti indistintamente, il degrado, la paura dell’undici settembre e la riconquista dei valori, dell’amore che dona speranza narrando i cambiamenti della vita quotidiana, la migrazione verso il nord, l’abbigliamento, il modo d’esprimere le proprie emozioni.

Un racconto senza parole, affidato alla musica e agli attori, alla forza comunicativa delle azioni, dei gesti e dei suoni che accompagnano i molti cambi di costume che raccontano il susseguirsi dei decenni, i mutamenti dei colori e lo scoprirsi del corpo. Sulle note di canzoni italiane che appartengono alla memoria comune, dal Trio Lescano a Fred Bongusto, da Modugno a Mina, Renato Zero, Enrico Ruggeri, Battiato, Celentano e la Vanoni, solo per citarne alcuni, si racconta l’Italia che balla dal 1940 al 2001.

Uno spettacolo elegante, poetico, divertente.

Lo spettacolo originale, nasce dalla mente di Jean-Claud Penchenat, presente come attore anche nella trasposizione cinematografica Ballando Ballando diretta da Ettore Scola. 

--------------------------------

PREZZI

intero - 30.00 € + 2.00 € prevendita


ridotto over 65/under 14 - 15.00 € + 1.50 € prevendita


ABBONAMENTI

A partire da 45 €



TEATRO MENOTTI

Via Ciro Menotti 11, Milano - tel. 02 36592544 - biglietteria@tieffeteatro.it




ORARI BIGLIETTERIA

Dal lunedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00

domenica ore 14.30 | 16.30 solo nei giorni di spettacolo


Acquisti online

con carta di credito su www.teatromenotti.org



ORARI SPETTACOLI

martedì, giovedì e venerdì ore 20.30

mercoledì e sabato ore 19.30 (eccetto le prime ore 20.30)

domenica ore 16.30

lunedì riposo



Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.