Passa ai contenuti principali

FESTA DELLA REPUBBLICA DI FABIO


2 giugno 2019 – Piazza Fabio Chiesa

FESTA DELLA REPUBBLICA DI FABIO

“E’ un giorno per celebrare Fabio Chiesa, attore e anima della compagnia, per ribadire i nostri più sacri valori: inclusione, partecipazione, solidarietà, gioco, incontro, cura”

Ore 15 CAM di Via Palmieri 20: parata attraverso i quartieri Stadera e Chiesa Rossa, fino in Piazza Fabio Chiesa, davanti al Teatro Ringhiera
Ore 16 Piazza Fabio Chiesa: FESTAArte partecipata, giochi con premiazione, microfono aperto, mostre, bar, musica dal vivo con le Riciclette, DJ set di Missin Red e molto altro…


La Festa della Repubblica di Fabio è il nostro modo per dare senso ad una festa che altrimenti, e non dovrebbe essere così, risulta lontana e svuotata delle ragioni storiche che la muovono e la animano (oggi più che mai). E’ un giorno per celebrare Fabio Chiesa, attore e anima della compagnia, per ribadire i nostri più sacri valori: inclusione, partecipazione, solidarietà, trasversalità, gioco, incontro, cura. 

E’, oggi, un modo pacifico e creativo per ritrovarsi insieme dopo due anni di vagabondaggi, per ricordare al quartiere e alla città che non abbandoniamo il Teatro Ringhiera e Piazza Fabio Chiesa. Arriveremo sul piazzale con una parata festosa che partirà dal quartiere Stadera. Disegneremo e riempiremo di colori e vita la Piana, continuando l’opera urbana di arte partecipata UNISCI I PUNTINI, avviata in occasione del giorno della memoria. 

Torneo di calcetto, servizio bar, momenti di condivisione a microfono aperto e la musica delle Riciclette ci accompagneranno in questo giorno di festa. E inoltre “Machines of Loving Grace”: una mostra sui nuovi paesaggi dei data center e dei magazzini automatizzati per l’e-commerce. A cura di Francesca Luci, Margherita Marri, Andrea Mologni, Luigi Savio con Nina Bassoli e Azzurra Muzzonigro. Evento all’interno del circuito ArchiWeek, Triennale Milano, Politecnico di Milano.
In collaborazione con il progetto OPEN del Bando alle Periferie 2018 patrocinato dal Comune di Milano.
Realizzato da Zero5 Laboratorio di Utopie Metropolitane coop. Soc, ATIR Teatro Ringhiera e Via Libera coop. Soc.



PROGRAMMA

ORE 15.00 - Via Palmieri 20 (raduno alle 14.30)

Parata nei quartieri Stadera e Chiesa Rossa con la partecipazione della banda FONC e degli artisti circensi dello spazio Ululì.

Durante la parata verrà inaugurata l’opera ideata e realizzata dall’artista Alice Guareschi per i quartieri Chiesa Rossa e Stadera, una scritta luminosa al neon realizzata in tre esemplari, ciascuno di colore diverso, per il CAM di via Palmieri, la Biblioteca Chiesa Rossa e il Centro Civico di via Boifava.

L’opera è stata commissionata dal progetto OPEN nell’ambito del Bando alle Periferie 2018 del Comune di Milano e realizzato da Zero5 Laboratorio di Utopie Metropolitane coop. soc, ATIR Teatro Ringhiera e Via Libera coop. soc.

ORE 16.00 - Piazza Fabio Chiesa
Arrivo della parata e inaugurazione della scritta luminosa al neon realizzata dall’artista Alice Guareschi per il Centro Civico. Breve esibizione della banda FONC.
Presentazione della giornata. Interverranno: il presidente Gianfranco Bianchi e Andrea Cattania di ANPI Stadera.

A SEGUIRE
Iniziativa di arte partecipata Unisci i puntini.

Dalle ore 17.00
Ludobus per i bambini a cura di Roberto Pansardi + merenda offerta da OPEN
Tornei: calcetto (trofeo per la squadra vincitrice realizzato dall’associazione X Contemporary), ping pong, bocce (a cura delle Nina’s Drag Queen) e carte.

Ore 19.30

Musica dal vivo con le Riciclette

Ore 21.30

Dj set a cura di Missin Red

E inoltre:
Microfono aperto;
Incursioni del Kollettivo Drag King;
Machine(s) of loving grace una mostra sui nuovi paesaggi dei data center e dei magazzini automatizzati per l’e-commerce. A cura diFrancesca Luci, Margherita Marri, Andrea Mologni, Luigi Savio con Nina Bassoli e Azzurra Muzzonigro. Evento all’interno del circuitoArchiWeek, Triennale Milano, Politecnico di Milano;
Selezione di fotografie storiche del quartiere Stadera-Chiesa Rossa realizzata all’interno del progetto OPEN;
Proiezione di video-interviste realizzate con abitanti del quartiere all’interno del progetto OPEN;
L’angolo degli audio racconti, realizzati a partire dalle storie di abitanti del quartiere, all’interno del progetto OPEN.

SERVIZIO BAR DALLE ORE 16.00

Si ringrazia LUME – Laboratorio Universitario MEtropolitano.

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di