Passa ai contenuti principali

SMISURATA PREGHIERA e un ridere rauco, ricordi tanti e nemmeno un rimpianto


ESTATE SFORZESCA 2019

Lunedì 8 luglio 2019 h 21.15
SMISURATA PREGHIERA
e un ridere rauco, ricordi tanti e nemmeno un rimpianto
Omaggio a Fabrizio De Andrè
di e con Stefano Orlandi
chitarra Massimo Betti / fisarmonica Giulia Bertasi / percussioni Giulio Bortolato /
contrabbasso Stefano Fascioli / fiati classici ed etnici Ermanno Librasi /
arrangiamenti originali di Massimo Betti e Dario Bortolato
produzione ATIR Teatro Ringhiera


Lo spettacolo è un viaggio attraverso l’opera di Fabrizio De André, e di conseguenza un viaggio attraverso i temi a lui cari: gli ultimi, i diseredati, la guerra, la libertà, la giustizia sociale, il potere, la morte, l’amore, la terra... In una sola parola: l’uomo.

Tra le canzoni rimbalzano qua e là, come un’eco, le parole di poeti, scrittori, commediografi che per assonanza ne allargano lo sguardo come a renderlo - se possibile - ancora più universale: Baudelaire, Caproni, Rostand, Saba, Romana, Jammes...

La scelta del titolo, ripreso da una canzone dall’album “Anime salve”, nasce da una osservazione semplice e singolare, e cioè che sia la prima canzone del primo album (“Preghiera in gennaio”) sia l’ultima canzone dell’ultimo album (“Smisurata preghiera”) sono invocazioni a Dio. É curioso constatare che il percorso artistico di un ateo, anticlericale e anarchico si apra e si chiuda con una preghiera. Ma, ripercorrendo tutta l’opera, è evidente e lampante la forte spiritualità che ha segnato l’artista, una spiritualità laica di chi crede fortemente nell’uomo e nel suo desiderio di giustizia, un uomo legato alla terra ma con lo sguardo e il cuore bramoso di infinito.



DURATA 75 minuti
PREZZO biglietto intero 10,00€ + 1,00€ prevendita
ACQUISTO ONLINE https://www.vivaticket.it
INFO tel. 02 87390039 – info@atirteatroringhiera.itwww.atirteatroringhiera.it



Evento all'interno del programma Estate Sforzesca 2019

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Tratto dal film cult di Lloyd Kaufman "The Toxic Avenger"

THE TOXIC AVENGER   scritto da Joe Di Pietro,   musiche e testi di David Bryan   Traduzione e Adattamento testi e versi italiani: Michelangelo Nari e Nicholas Musicco   con Michelangelo Nari, Angela Pascucci, Eleonora Segaluscio, Matteo Di Lillo, Federico Della Sala direzione musicale Fulvio Epifani  

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.