Passa ai contenuti principali

"Come Erika e Omar- E' Tutto uno Show" debutta a Milano al Teatro Delfino. Video dell' esibizione del cast.

Arriva a Milano al Teatro Delfino, dal 21 novembre al 7 dicembre, lo spettacolo di Enzo Iacchetti 
Come Erika e Omar – è tutto uno show!
Un diversamente musical che racconta l’Italia e i suoi orrori. Presso la Sala Delfino di Piazza Piero Carnelli, Iacchetti alza il sipario, dunque, su una black comedy musicale che gioca col grottesco e la satira per raccontare il disagio giovanile, l’incomunicabilità all’interno della famiglia, la crisi dei valori tradizionali, l’aggressività e lo sciacallaggio della televisione che trasforma le tragedie in materiale da spettacolo, l’ipocrisia dilagante, il razzismo dettato dalla paura, il “business dell’orrore”, i pellegrinaggi sui luoghi dei delitti celebri.


Con l’obiettivo di far riflettere in primis le nuove generazioni, Enzo Iacchetti porta la sua esperienza di uomo di spettacolo anche nelle Accademie di musical e nelle Università. “Il mio desiderio di parlare ai giovani di teatro, di realtà e vicissitudini vicine a questo argomento è un'esigenza delle discipline del mio mestiere”, spiega Enzo Iacchetti. “Perché è così importante avvicinarsi ai teatri cosiddetti ‘off’? Perché alcune pièces non è ammesso vederle nei teatri tradizionali, essendo troppo vicine alla realtà della vita che spesso è cruda e violenta? Perché è importante che essi vivano e siano spazi vivi per ogni sperimentazione? Con queste domande voglio far riflettere i giovani che si stanno approcciando al mondo teatrale e non solo, attraverso tematiche che viviamo costantemente nella vita quotidiana”. Continua Iacchetti: “Molti teatri chiudono in ogni città, soffocati da un Ministero della Cultura che si occupa solo di dare soldi ai teatri stabili e agli enti lirici. Una storia in musica come quella di Come Erika e Omar - è tutto uno show è un invito che voglio fare, proprio per tutte le motivazioni sopra citate”.

Come Erika e Omar – è tutto uno show! è un tipo di musical decisamente nuovo, un “mostro teatrale” che gioca coi generi e coi linguaggi, che celebra la commedia musicale classica e allo stesso tempo la rovescia, la fa a pezzi. Racconta della nostra Italia, racconta di noi, senza riserve e pregiudizi, semplicemente noi. É stato scelto il musical, genere leggero e per famiglie, proprio per raccontare con musiche originali divertenti e appassionanti coreografie in stile cartoon, il corto circuito tra la cronaca nera e l’intrattenimento, il dolore privato e il grande spettacolo televisivo. Un evento unico da non perdere che dà spunti di riflessione mettendo in discussione il personale e sociale concetto di giustizia.

Trama:

Jessica e Christian, due fidanzatini innamoratissimi poco più che adolescenti, vivono a Santa Serena, un immaginario paesino del nord Italia dove “non succede mai niente” e si affoga nella noia e nel perbenismo più totali. Jessica è ribelle e volitiva, in perenne conflitto con la famiglia e a un certo punto convince l’insicuro Christian a partecipare con lei a un atroce progetto: lo sterminio di madre, padre e fratellino, progettato su due piedi con spaventosa leggerezza dopo l’ennesimo scontro della ragazza coi genitori. Dopo un primo momento in cui Jessica riesce a scaricare la responsabilità del delitto su fantomatici aggressori extracomunitari, i due ragazzi vengono scoperti e scoppia “il caso di Santa Serena”: i media impazziscono, si impossessano del piccolo paese fino a quel punto insignificante (così come è successo con Cogne, Garlasco, Avetrana, Perugia, Erba e chi più ne ha più ne metta) e da lì parte la macabra epopea di Jessica e Christian, “baby killer” che si trasformano presto in raccapriccianti divi dell’orrore. 


Ed ecco un brano eseguito dal vivo dal ast nella conferenza stampa del 18/11/2014 al Teatro Delfino.






Come Erika e Omar – è tutto uno show!
Il “Diversamente”Musical


Regia di Enzo Iacchetti

Musiche di Francesco Lori
Liriche di Tobia Rossi


Con 

Renato Crudo, Gea Andreotti, Paola Lavini, Manuele Colamedici, Gustavo La Volpe, Paola Giacometti, Matilde Facheris, Michele Savoia, Giada Lorusso, Marco Massari, Fabrizio Coniglio, Chiara Anicito

Regia Tecnica: ALESSANDRO TRESA
Coreografie: ALESSANDRA COSTA
Costumi: MARY MATALONI
Disegno Luci: ALESSANDRO MOLINARI
Suono: ALESSANDRO TURELLA
Scenografie: GASPARE DE PASCALI
Direzione musicale: FRANCESCO LORI
Arrangiamenti: DANILO BALLO
Edizioni musicali: IMMAGINAZIONE
Assistente alla regia: CHIARA DE PISA
Comunicazione: LUCA BENSAIA
Management: MAURO IACCHETTI
Ideazione grafica: Maestro MARCO LODOLA


dal 21 novembre al 7 dicembre 2014 – ore 21, domenica ore 16 (riposo lunedì e martedì)

Biglietto intero euro 20 – ridotto euro 15.00

Info: biglietteria@teatrodelfino.it - 333 5730340

www.teatrodelfino.

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano