Passa ai contenuti principali

Enzo Iacchetti alla Sala Umberto



Mauro Iacchetti e Nito Produzioni 
presentano

ENZO IACCHETTI

LIBERA NOS DOMINE

aiuto regia Simona Samarelli | disegno luci Valerio Tiberi

scenografia Gaspare De Pascali | musiche originali Marcello Franzoso

animazioni e VFX Francesco Crispi

canzoni di G. Faletti, G. Gaber, F. Guccini, E. Jannacci, E. Iacchetti
arrangiate da Marcello Franzoso

per la produzione clip video Francesco Bolognesi DOP Piermaria Agostini

grazie A G. Covatta, A.Patrucco, F. Freyrie, G.Centamore, E. Ambrosi, L.Celi, L.Dimarzo, P.Insegno

amministratore FREDDY PROIETTI foto di scena GIULIANO PLORUTTI

regia ALESSANDRO TRESA

5 - 17 marzo 2019 
SALA UMBERTO

Il nuovo spettacolo di E. Iacchetti esprime il desiderio di comunicare parole, musiche, nel puro stile Teatro-Canzone. Iacchetti si stacca dal Cabaret per arrivare a maturare considerazioni che lo allontanano da come lo conosciamo in TV.

Solo in scena, Iacchetti è prigioniero dell'attualità e vuole liberarsi dai dubbi che lo affliggono su: progresso, amore, amicizia, emigrazione e religione, offrendoci un'altra ipotesi di rivoluzione.

Affronta con ironia e provocazione la sua prigionia facendo ridere ma soprattutto emozionare con la rabbiosa delicatezza con cui cerca di salvarsi. Ce la farà o sarà soltanto un grido di speranza?

Un one-man-show che esprime il desiderio di comunicare parole e musiche nel puro stile del teatro-canzone, come già fu con Gaber che Iacchetti ammira particolarmente al punto da dichiarare «l’opera di Gaber-Luporini dovrebbe - come anche quella di De André e di altri grandi - essere introdotta nelle scuole, perché se i loro testi venissero letti veramente ci si accorgerebbe di quanta poesia e quanta verità contengano».

BRESCIA OGGI
Il pubblico ride, applaude, si diverte, riflette. “Libera nos domine” è uno spettacolo innanzitutto studiato (ci ha messo due anni per scriverlo), dunque l’onestà con cui Iacchetti si pone sul palco viene immediatamente percepita. E premiata.

TEATRO.IT
È una rinnovata formula di teatro canzone, con le parole dette e quelle cantate a comporre un viaggio in cui Enzo ci prende per mano, per entrare con lui a bordo di un Freccia rossa e in una camera da letto, in una chiesa o su una strada a leggere i cartelli stradali
--------------------

SALA UMBERTO

Via della Mercede, 50 Roma

Dal martedì al venerdì ore 21, sabato 9 e mercoledì 13 marzo ore 17,

sabato 16 ore 21, domenica ore 17

Prezzi da 24 a 34 euro – www.salaumberto.com tel.06.6794753 prenotazioni@salaumberto.com




Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini

Giunge alla sua ottava edizione il Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini, organizzato e gestito dalla Associazione Culturale Compagnia Teatrale SGB 1982. Anche quest'anno l'evento si svilupperà in un contesto dinamico e multisettoriale. L'evento avrà luogo Sabato 18 maggio, alle ore 15.00, a Seregno (MB), presso il Teatro S.Rocco (via Cavour, 83). Il teatro, partner da sempre del Premio, ha particolare rilevanza storica, in quanto qui sono andate in scena alcune anteprime delle commedie di G&G, con attori del calibro di Gino Bramieri, Johnny Dorelli o Loretta Goggi. Questo Riconoscimento morale, istituito nel 2006 in memoria di Pietro Garinei e Sandro Giovannini è promosso dalla Compagnia SGB 1982, che da 42 anni allestisce teatri sia musicali che dialettali di alto livello. Esso viene assegnato sia a un giovane o a una giovane o a un Ente o a una Compagnia attivi nel teatro amatoriale, sia a un professionista del Teatro italiano, distintisi nel cor...