Passa ai contenuti principali

Torna al Sistina IL MARCHESE DEL GRILLO

IL SISTINA
Dal 3 al 27 novembre

ENRICO MONTESANO

CON

IL MARCHESE DEL GRILLO

dal film di Mario Monicelli, scritto con Benvenuti, De Bernardi, Pinelli, Zapponi


Adattamento a Commedia Musicale di
Gianni Clementi Enrico Montesano Massimo Romeo Piparo
con Musiche originali composte da Emanuele Friello


Scene Teresa Caruso Costumi Cecilia Betona

Coreografie Roberto Croce Direzione Musicale Emanuele Friello

Regia MASSIMO ROMEO PIPARO

Torna a grande richiesta uno dei personaggi più autentici e rappresentativi della romanità, pronto a divertire e a far riflettere il pubblico con la sua maschera dolce amara: Enrico Montesano è ancora una volta il grande mattatore de Il Marchese del Grillo, l’attesissima Commedia Musicale per la regia di Massimo Romeo Piparo, una Produzione Il Sistina in collaborazione con MF Produzioni, tratta dalla sceneggiatura del film “cult” di Mario Monicelli, che sarà in scena sul palco del Teatro Sistina a partire da giovedì 3 novembre.

Dopo i numeri incredibili della scorsa stagione, con 12 Sold out, 50 mila spettatori e 2 milioni di Euro di incasso in sole 5 settimane di programmazione, lo spettacolo è entrato a pieno titolo nella storia del Sistina e della Commedia Musicale italiana: merito dell’ironia, del sarcasmo, di gag e battute a raffica e della grande musica, oltre al talento dell’amatissimo attore protagonista, che al celebre marchese Onofrio del Grillo – ruolo che fu di Alberto Sordi - ha regalato una delle sue migliori interpretazioni. Sullo sfondo tutto il fascino della Roma papalina di inizio ‘800, con le sue bellezze e le ingiustizie, e con quell’atmosfera sorniona e unica al mondo che da sempre contraddistingue la Capitale.

E se, dal prestigioso debutto assoluto al Sistina nel novembre 2015 fino a oggi, questa prima versione teatrale della famosa pellicola del 1981 ha già convinto molte piazze italiane, Udine, Napoli, – la commedia dopo il Sistina continuerà il suo Tour a Reggio Emilia, Padova, Torino, Firenze e Bari - lo si deve a un mix di fattori vincenti: all’efficace scrittura teatrale (l’adattamento è scritto da Gianni Clementi, Enrico Montesano e Massimo Romeo Piparo), si aggiungono la splendida colonna sonora originale firmata dal Maestro Emanuele Friello, la bellezza delle coreografie di Roberto Croce, delle scene di Teresa Caruso e dei costumi di Cecilia Betona e tutta la professionalità della produzione de Il Sistina in collaborazione con MF Produzioni che insieme hanno curato ogni dettaglio. Sul palco poi, accanto a Montesano, tutta l’energia di un grande cast composto da oltre 30 artisti.

Prendendo ispirazione da una figura storica realmente esistita, la commedia racconta la storia, ambientata a Roma agli inizi del XIX secolo, del Marchese Onofrio del Grillo, Guardia nobile di Papa Pio VII. Il marchese trascorre le sue giornate nell'ozio più completo, frequentando bettole e osterie, coltivando relazioni amorose clandestine con popolane e tenendo un atteggiamento ribelle agli occhi della sua famiglia, bigotta e autoritaria. La sua vita quotidiana è scandita dall’organizzazione di innumerevoli scherzi e beffe di cui risultano spesso vittime i popolani, altri nobili e la sua famiglia, oltre allo stesso Papa.

Il suo edonismo senza remore e le sue provocazioni ingiuriose nei confronti di mendicanti, Papi e consanguinei, proseguono liberamente fino al giorno in cui Napoleone invade lo Stato Pontificio e i francesi entrano a Roma. L'incontro con una giovane e bellissima attrice, e l’amicizia con un giovane ufficiale francese, gli fanno per la prima volta pensare di poter abbandonare Roma per Parigi.

La disfatta di Napoleone a Waterloo ristabilirà però le cose e il Marchese del Grillo fa il suo ritorno a Roma dove ad accoglierlo trova un clima ostile e una minaccia di condanna a morte per il suo alto tradimento nei confronti del Papa.

Per la prima volta però uno dei suoi terribili scherzi, la sostituzione di persona operata ai danni di un povero carbonaro ubriacone, consentirà al Marchese un onorevole riscatto con un finale a sorpresa.

NOTE DI REGIA DI MASSIMO ROMEO PIPARO

“Il Marchese del Grillo illumina Roma in un momento molto particolare della propria storia contemporanea. La schietta filosofia di vita di Onofrio del Grillo pervade l’intera Commedia di rimandi attualissimi e tremendamente affini con la realtà a cui tutti i romani devono quotidianamente fare fronte: Giustizia corrotta, una Chiesa in bilico tra il debole potere spirituale e il più ammaliante potere temporale, il tremendo dilemma dell’essere e dell’apparire, il dramma dei più poveri contrapposto al cinismo dei potenti; tutti argomenti che sembrerebbero fotografare l’attuale sistema-Italia e ancor più l’inesorabile declino di Roma Capitale, ma che invece sono scaturiti quasi mezzo secolo addietro dalla felice intuizione di grandi Maestri della Commedia italiana della seconda metà del ‘900.

Il Marchese del Grillo, quindi, si appresta a diventare lo spettacolo giusto al momento giusto e nel luogo giusto; travolgerà il pubblico con fragorose risate e amare riflessioni in un perfetto mix tragicomico scandito da battute e aforismi indimenticabili.”
---------------------------------------

Via Sistina 129, 00187 Roma

www.ilsistina.it

www.facebook.com/teatrosistinaroma

www.twitter.com/teatrosistina



Info e Prenotazioni: 06 4200711 - 392 8567896

prenotazioni@ilsistina.it

www.ticketone.it

www.ilsistina.it

www.facebook.com/teatrosistinaroma

www.twitter.com/teatrosistina


Botteghino

Da lunedì a domenica 10.00-19.00 orario continuato


Prezzi Biglietti

Poltronissime €55,00

Poltrona e I Galleria €49,50

Seconda Galleria €44,00

Terza Galleria €34,00


Orario Spettacoli

Martedì-Sabato ore 21,00 - Domenica ore 17,00

No repliche il venerdì.

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent