Passa ai contenuti principali

Debutta al PimOff "Kaligola" della Compagnia degli Scarti.

La Compagnia degli Scarti debutta con il terzo capitolo, prodotto da PimSpazioScenico, della “Trilogia del Potere”: dopo Ubu Rex e La serva padrona l’attenzione è su uno dei primi “mostri” che nel corso della storia sono saliti al potere: Caligola, terzo imperatore romano, reso noto dalle fonti storiografiche per la sua eccentricità e depravazione tramandandone un’immagine di despota.

Attingendo a tutto ciò che è stato scritto su questo controverso personaggio storico, da Svetonio a Tinto Brass, Gli Scarti partono dalla drammaturgia di Albert Camus - a cui si deve gran parte della filosofia dello spettacolo (dal tema del doppio all’eterna lotta con i mediocri e i burocrati e soprattutto la lacerazione delle anime colpite dalla strana malattia dell’amore) per superarla, tratteggiando un Caligola – chiamato K. – che è creatura a sé, partorito da questa società impazzita e la cui salvezza risiede forse proprio nella purezza e nel rifiuto degli schemi e delle costrizioni, siano essi di natura architettonica che mentale.

Soffermandosi su tematiche come la sopraffazione, la violenza sessuale, l’alienazione e l’autodistruzione della nostra società, gli Scarti, nel loro stile irriverente e non sense, prendono in prestito le atmosfere e gli archetipi dei B-movie science-fiction degli anni cinquanta e, con una geometria rigorosamente minimalista, ambientano la scena in una sorta di laboratorio ad alta tecnologia, ispirato alla fantascienza retrò, completamente isolato dal mondo, un bunker segretissimo sul fondo dell’oceano.

Qui si svolgerà il “programma di rieducazione” di K: perché l’unico modo per cambiare il futuro è curare il passato. Con qualunque mezzo.

I personaggi si muovono in spazi esattamente definiti da linee rette, spazi schematici, rigidi come le loro personalità. Chi è il mostro? E perché? Ognuno di noi è un potenziale malvagio?

Note allo spettacolo

Kaligola è l’esperimento K. Chi è allora K? È un bambino strappato con violenza al suo mondo. È un bambino che dev’essere educato. Sappiamo che K è un Imperatore e che forse è un artista, un anarchico, senza finzioni. Lo è e basta. Tutto per K diventa bellezza e struggimento verso il mondo e guarda con occhi commossi, curiosi e divertiti quello che di naturale e vivo lo circonda. Dall’altra parte però sa guardare con occhi spietati e limpidi tutto quello che è costruito, che è imposto. L’istituzione, la regola, la morale, la falsità: tutti elementi da cui si difende. Con crudeltà, se necessario. Come la murena al di là del vetro si fa osservare. Il kasino è quando il vetro si rompe.

INFORMAZIONI

Spettacolo gratuito riservato ai tesserati PimOff - ore 20,30
PimOff, via Selvanesco 75, Milano
Info e prenotazioni: info@pimoff.it - 0254102612



PimOff stagione 14/15
presenta

dal 14 al 17 novembre ore 20,30
COMPAGNIA DEGLI SCARTI / PIM SPAZIO SCENICO
Produzione Pim Spazio Scenico

KALIGOLA

drammaturgia Enrico Casale e Michele Bedini
regia Enrico Casale
con Paola Tintinelli, Massimiliano Ferrari, Gianni Lodi, Andrea Pietrantoni, Andrea Primignani, Cristina Castigliola, Alessandro Cecchinelli, Simone Ricciardi

voci fuori campo Alberto Astorri, Daniele Timpano, Simone Biggi
disegno luci Paolo Casati - scenografie Alessandro Ratti - costumi Sara Navalesi

collaborazione ai costumi e alle scenografie: Davide Faggiani - collaborazione musicale: Gloria Clemente
osservazione processi creativi: Simona Bonacina




una produzione Pim Spazio Scenico - co-prodotto dal Centro Giovanile Dialma Ruggiero/Comune della Spezia, Fuori Luogo La Spezia

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano