Passa ai contenuti principali

"La Serva Padrona": la lirica al PimOff

PimOff stagione 14/15
presenta
Domenica 15 febbraio ore 18.00 (LIRICA)

Opera 17/La serva padrona di G.B. Pergolesi

Messa in scena a cura di Opera 17

Uberto, Jacopo Bianchini
Serpina, Sofia Rossi
Vespone, servo di Uberto: Kano Ozawa
Regia di Kano Ozawa
Pianista accompagnatore e direttore, Giuseppe Califano
Melologo originale su
Testo di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais
Musiche di Fabrizio Rabbolini – attore Giacomo Occhi 



La serva padrona è un celebre intermezzo buffo di Giovan Battista Pergolesi.

Composta su libretto di Gennaro Antonio Federico, fu rappresenta la prima volta al Teatro San Bartolomeo di Napoli nel 1733. Alla questa rappresentazione è attribuita a tutti gli effetti l'inizio del nuovo genere dell'Opera Buffa.

L'opera racconta le vicende di Uberto, ricco e attempato signore che ha al suo servizio la giovane e furba Serpina che, con il suo carattere prepotente, approfitta della bontà del suo padrone. Uberto, per darle una lezione, le dice di voler prendere moglie: Serpina gli chiede di sposarla, ma lui, anche se è molto interessato, rifiuta. Per farlo ingelosire Serpina gli dice di aver trovato marito, un certo capitan Tempesta, che realtà è il servo Vespone che, travestito da soldato, chiede a Uberto una dote di 4000 scudi. Per non pagarli Uberto si sposa Serpina, la quale da serva diventa finalmente padrona. E da lì prende il nome di serva padrona.

Opera 17 è una associazione fondata da sei musicisti che, grazie al coinvolgimento di diverse professionalità in campo teatrale, hanno dato vita ad una compagnia lirico-teatrale che ha l’ambizione di “traghettare” l’opera lirica in spazi insoliti e sotto una forma capace di farla apprezzare anche a chi non è avvezzo a questo genere musicale. La cifra distintiva è la creazione di spettacoli originali, mediante la trascrizione inedita per quartetto d’archi delle opere che presentiamo e una riduzione drammaturgica appositamente riadattata ad uno spazio scenico non convenzionale, in cui sono aboliti gli alti costi che la realizzazione di un’opera lirica in “grande stile” comporterebbe. Le rappresentazioni ricreano così un microcosmo musicale che mantiene intatta la struttura portante dell’opera, la sonorità orchestrale, nonostante la riduzione quartettistica. Da qui il motto del gruppo “l’opera lirica ridotta in minimi termini”.

INFORMAZIONI

PimOff, via Selvanesco 75, Milano

Spettacolo a pagamento riservato ai tesserati PimOff (tessera gratuita) - ore 18

Prezzi: 15/6 euro. Info e prenotazioni: info@pimoff.it – 02.54102612

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano