Passa ai contenuti principali

Jazz al Piccolo: BORDERLINE - lunedì 30 gennaio ore 21

Lunedì 30 gennaio, ore 21, presso il Piccolo Teatro Studio Melato (Via Rivoli, 6 - M2 Lanza), torna protagonista Jazz al Piccolo - Orchestra Senza Confini, organizzato dall’Associazione Culturale Musica Oggi in collaborazione con il Piccolo Teatro – Teatro d’Europa

BORDERLINE



JAZZ WORKSHOP ORCHESTRA

Direzione e arrangiamenti di MARCO GOTTI


Marco Gotti (sax alto, sax soprano, clarinetto), Giambattista Gotti (sax alto, flauto), Maurizio Moraschini, Mario Bussola (sax tenore, clarinetto), Giancarlo Porro (sax baritono, flauto, clarinetto basso), Giuseppe Chirico, Sergio Orlandi, Gigi Ghezzi, Alessandro Bottacchiari (trombe), Carlo Napolitano, Ivo Salvi, Pier Muccio (tromboni), Davide Albrici (trombone basso), Francesco Chebat (pianoforte), Sandro Massazza (contrabbasso), Stefano Bertoli (batteria)


Programma:

G. Gaslini Billy Goat in Time

J.Roll Morton Freakish

E. Morricone Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto - Playng Love

G. Garbarino L’avventura (Concertone per jazz band) 1° parte

G.Mahler 1860-1960 Concert For Jazz orchestra da Il canto della terra (4° movimento)

M.Mussorgsky da: quadri da un’esposizione - Gnomus, Il vecchio castello

E. Intra da: Audiotattile - Impro n. 4, Impro n. 11


Introduzione al concerto a cura di Maurizio Franco

Borderline indica una linea di confine, un territorio che sta tra due mondi diversi che si incontrano nel segno del jazz, in questo caso quello dello J.W. Orchestra di Marco Gotti, che Orchestra Senza Confini ospita al posto della band di casa, la Civica Jazz band di Enrico Intra. Attiva sin dagli anni novanta, l’orchestra diretta dal compositore, arrangiatore e polistrumentista Marco Gotti ha realizzato progetti dedicati all’arrangiamento jazzistico di classici della musica euro colta, di Morricone, dei Beatles e altri progetti particolari eseguiti da una band che, oltre al leader, ha come solisti principali figure di rilievo della scena nazionale quali Sergio Orlandi, Giancarlo Porro, Stefano Bertoli, Francesco Chebat.

Il programma della serata è, nella sua ricchezza e varietà, davvero unico nel suo genere. Presenta, in primo luogo, pagine di Mahler e Mussorgsky di straordinaria pregnanza, oggetto di produzioni degli ultimi anni basate su arrangiamenti di Marco Gotti (come del resto tutti i brani in repertorio). Poi, c’è una rilettura di due brani di Ennio Morricone tratti da celeberrimi film, quindi l’esecuzione di quello che è stato il primo jazzista Borderline italiano: Giorgio Gaslini, con un pezzo dedicato al grande compositore jazz di New Orleans Jelly Roll Morton, di cui verrà eseguito anche lo pseudo ragtime Freakish. Del clarinettista, compositore e direttore d’orchestra classico Giuseppe Garbarino viene eseguita la prima parte di un concerto scritto appositamente per la J.W. Orchestra e ispirato dallo stile di scrittura delle orchestre anni cinquanta, in particolare quella di Stan Kenton. Infine, ci sono due arrangiamenti di improvvisazioni pianistiche di Enrico Intra contenute nel volume Audiotattile del pianista e compositore milanese, altro jazzista autenticamente Borderline sin dalla fine degli anni cinquanta. Un concerto per un pubblico curioso, che non ama il risaputo, ma segue con interesse la dimensione contemporanea del jazz.

Ingresso: 16 euro
-------------------------

JAZZ AL PICCOLO - ORCHESTRA SENZA CONFINI

XIX EDIZIONE

I PROSSIMI APPUNTAMENTI


con la CIVICA JAZZ BAND

solisti: Emilio Soana (tromba), Roberto Rossi (trombone), Giulio Visibelli (sassofoni e flauti), Mario Rusca (pianoforte), Marco Vaggi o Lucio Terzano (contrabbasso), Tony Arco (batteria) e gli studenti dei Civici Corsi di Jazz di Milano

Direttore Musicale Enrico Intra

Direttore Artistico Maurizio Franco




Lunedì 27 Febbraio, Teatro Grassi ore 21

NEW GENERATIONS

Alfamusic presenta le giovani realtà del jazz italiano

Raffaele Genovese, Donatello D’Attoma con Daniela Spalletta, Emanuele Primavera, Federica Colangelo, Gaia Possenti, Antongiulio Foti

Direttore Enrico Intra



Lunedì 27 Marzo, Teatro Strehler ore 21

BENNY GOODMAN ALLA CARNAGIE HALL

Solista ospite Paolo Tomelleri

Direttore Enrico Intra



Lunedì 10 Aprile, Teatro Strehler ore 21

LA MIA NAPOLI

Solista ospite e arrangiatore Sandro Cerino

Voce solista Laura Fedele

Direttore Enrico Intra










Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano