Passa ai contenuti principali

ANYTHING GOES lo spettacolo di fine anno di MTS - Musical! The School

Un entusiasmante viaggio dall’America all’Inghilterra a bordo di un lussuoso Transatlantico, una sorta di “Grand Hotel” sulle onde dell’Oceano in un’atmosfera che riporta alla mente il Leviathan, la Queen Mary o il più sfortunatamente conosciuto Titanic. Gangsters maldestri, personaggi dell’alta società, aitanti marinai e un clandestino alla riconquista dell’amor perduto s’inseguono a bordo, tra momenti di intensa comicità e favolosi numeri di tip tap, sulle rinomate note di Cole Porter. Una favola d'altri tempi che, schiacciando l'occhiolino al varietà, rievoca la magia della “Belle Epoque”, dove le dive cambiavano le mode lasciandosi alle spalle il proibizionismo e “osando” al grido di “Tutto si può!”… ANYTHING GOES!, appunto.

Uno scatenat e giovane cast, caratterizzato dalla freschezza artistica dei diplomandi dell’Accademia MTS – Musical! The School, è impegnato a dar vita alle vicende e agli accadimenti che si svolgono a bordo della S.S. American .

 

 

LA STORIA

Siamo nel 1930 e, sulle non troppo tranquille acque del Pacifico, i passeggeri dell'S.S. American stanno navigando verso l'Inghilterra.

Billy Crocker, un ragazzo sognatore e intraprendente, si rifugia sulla nave all’insaputa del proprio capo, il Sig. Elisha J. Whitney, per ritrovare l'amore della sua innamorata, la signorina Hope Harcourt.

La ragazza però, anche a causa di una madre, la sig. Harcourt, dedita solo al denaro, è promessa sposa ad un benestante gentiluomo inglese, Lord Evelyn.

Reno Sweeney intanto, famosa cantante di nightclub, amica stretta di Billy e dei maldestri criminali che lo accompagneranno lungo il viaggio, Moonface Martin, nemico pubblico numero 13 e Erma, l'eccentrica e sexy mente criminale del duo, accompagna i passeggeri durante il viaggio deliziandoli con i suoi show in compagnia delle sue coriste, le Angels.





                ANYTHING GOES

Musiche e liriche originali di Cole Porter

Libretto originale di Guy BoltonP.G. WodehouseHoward Lindsay,

Russel CrouseJohn Weidman, Timothy Crouse

Traduzione di Simone Nardini

 

Regia originale di Simone Nardini Luca Fusi ripresa da Michele Savoia

 

 Coreografie Valentina Bordi

 

Direzione musicale Eleonora Mosca

 

Light Designer Manuel Garzetta

 

Sound Designer Alberto Soraci

 

Assistente alla regia Francesco Bertozzi

 

Assistenti alle coreografie Giulia Baldi - Marco Valentino

 

Assistente alla direzione musicale Matteo Minerva

 

con

Billy Crocker                                                           Leonardo Di Renzo

Reno Sweeney                                                       Giorgia Martena

Hope Harcourt                                                      Marzia Ciccarone

Martin Moonface                                                 Pasquale Delli Paoli

Erma                                                                         Arianna De Bernardis

Lord Evelyn Oakleigh                                           Enea Mandolini

Mrs Evangeline Harcourt                                    Valeria Bertani

Elisha J. Whitney                                                    Ettore Tognelli

Ufficiale                                                                    Davide Medici

Capitano                                                                  Roberto Testa

Angels

 

Castità                                                          Beatrice Puglisi

Purezza                                                        Rebecca Balestra

Virtù                                                              Giulia Zaniboni

Carità                                                            Alessandra Giudici

Passeggera 1°classe                                  Mariasole Vinante

Passeggera 1°classe                                              Chiara Ruggeri

 

e con

 

Gaia Alesiano, Sabrina Berto, Denise Bottazzi, Selene Borsarini, Sabrina Brontesi, Aurora D’Aniello, Gloria Di Staso, Federica Fluck, Sofia Galassi, Chiara Gualandi, Giovanni Iacuone, Laura Izzo, Ilaria Langella, Alessia Lattanzio, Nicholas Lega, Giulia Luciano, Beatrice Macchiavelli, Pietro Mascheroni, Melanie Miguel Hernandez, Sara Munoz, Alice Orlando, Camilla Ottonelli, Vanessa Paraluppi, Sofia Pavani, Federica Pedone, William Pertosa, Manuela Sestito, Francesca Valente

e il diplomato Marco Valentino

 

 MTS - MUSICAL! THE SCHOOL ringrazia

Manuel Garzetta per la consulenza tecnica,

Luca Laconi per la consulenza trucco, Gabriella Crosignani per l'acrobatica,

Valeria Materazzo per le acconciature

Opificio Creativo per la scena, Gloria Palazzi per gli elementi scenografici

Si ringraziano tutti i docenti MTS - MUSICAL! THE SCHOOL

Un ringraziamento particolare a Nino La Galia.

Ufficio Stampa VerbaVolant di Lia Chirici,

Grafica Memoryslashvision.

 

 

 

Mercoledì 15 giugno Teatro Manzoni Milano

Orario spettacolo: ore 20.30

Prezzi spettacolo: poltronissima prestige €25, poltronissima €23, poltrona €19

 

Per acquisto: biglietti in vendita online o presso la cassa de Teatro Manzoni

Via Manzoni 42 Milano Tel. 02.7636801 – www.teatromanzoni.it

 

 

 

 

 

 

 

Le prossime audizioni di ammissione all'anno accademico 2022/2023

si terranno il 30 giugno e il 15 settembre

info su musicalmts.it

 

 

www.musicalmts.it

Fb:MtsMusicalTheSchool  Instagram: mtsmusicaltheschool

Per informazioni MTS - MUSICAL! THE SCHOOL Via Imbonati, 11 Milano

Tel.  02 35998359 mail: info@musicalmts.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di