Passa ai contenuti principali

Al Teatro Sette grande ritorno di "Trasteverini"

Trasteverini”: la commedia musicale, che celebra l’anima stessa di Roma, torna al Teatro Sette a partire dal 13 gennaio.

Una Città concreta, che lavora, fatica, soffre, si arrabatta per andare avanti, ma che al contempo sogna, crede nell’amicizia e nel futuro, ama la musica, e, come nella migliore tradizione capitolina, mantiene una goliardia ed una leggerezza nei confronti della vita che gli permette di giocare e scherzare su qualunque cosa: questa è Roma e di questo parla (e canta) “Trasteverini”, in scena dal 13 al 25 gennaio al Teatro Sette (via Benevento, 23).

Lo spettacolo nasce dal soggetto della scrittrice Veruska Armonioso, che incontra le musiche di Andrea Perrozzi, i testi di Gianfranco Vergoni e la regia di Fabrizio Angelini. Questi quattro nomi – garanzia di eccellenza e di successo nel teatro musicale italiano – definiscono i confini artistici su cui è stata costruita un’idea di commedia “quotidianamente” brillante.

I personaggi – interpretati da nove attori-cantanti in scena (Andrea Perrozzi, Enrico D’Amore, Elisabetta Tulli, Irene Cedroni, Alessandro Salvatori, Francesca Cinanni, Roberta Marini, Valentina Naselli, Tiziana Caputo) provenienti da importanti esperienze professionali nel settore del teatro, musicale e non solo - sono persone comuni, vere, reali: Dario canta nei ristoranti, o sui marciapiedi, insieme a Enrico, carrozziere indebitato fino al collo. Adriana manda avanti il ristorante di famiglia. Gabriella ha passato torbido. Nina, subisce il fascino di Mirko, un affarista senza scrupoli. Iva e Sara, dalla vista lunga e dalla parlata sciolta. Poi c’è Centovoci, un vero e proprio cantastorie che dà corpo a una galleria di personaggi quasi infinita.

Il destino si divertirà con loro, il metterà in scena e li provocherà complicandone le esistenze e ingarbugliandone i fili in una matassa apparentemente inestricabile.

Le canzoni prendono il pubblico per mano, accompagnandolo verso l’eredità melodica della tradizione musicale romana, proiettata in un futuro ricco di contaminazioni pop, tra risate e commozione.






Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano