Passa ai contenuti principali

"Clandestini" una commedia per risate impegnate al Teatro Martinitt.


Sotto i riflettori del Teatro Martinitt ancora risate impegnate, ma non troppo. Dal 27 novembre al 14 dicembre, uno scenario grottesco e in qualche modo apocalittico che ci proietta, extracomunitari noi, nell’Africa del futuro. I ruoli si invertono, le domande si capovolgono ma le risposte –quelle giuste- restano sempre le stesse. 

Continente nero, anno 2031. Il mondo infine è andato a gambe all’aria. Ruoli ed equilibri economici si sono capovolti. In una sorta di “ritorno al futuro” la crisi petrolifera già in corso ai giorni nostri degenera e lo scenario si delinea inquietante. Tocca a noi occidentali sbarcare sulle coste dell’Africa, diventata la terra promessa, in cerca della fortuna ormai sperperata in patria. Uno spettacolo che travolge e coinvolge, una commedia contemporaneamente rivelatrice, emozionante ed esilarante perché in fondo non c’è nulla di più divertente nella vita, che la vita stessa. Finché si fa per ridere…
CLANDESTINI è una commedia scritta da Gianni Clementi, diretta da Vanessa Gasbarri e con Marco Cavallaro, Alessandro Salvatori, Andrea Perrozzi e Antonia Renzella.
Il futuro è già qui, un futuro in cui è il mondo occidentale a sbarcare clandestinamente sulle coste di un paese africano per cercar fortuna e salvezza. Ora tocca a noi occidentali essere i clandestini, gli emarginati, i braccati, gli illegali… Uno spettacolo divertente che affronta però il tema scottante della clandestinità in maniera cruda e diretta, delineando la possibilità che un giorno non troppo lontano potremmo ritrovarci nelle condizioni di dover emigrare in un paese straniero e subire noi la cosiddetta “accoglienza”. Scene di rara intensità, in cui comico e drammatico si fondono in un atto unico, cinico ed irriverente, fatto di tagliente comicità. Con finale a sorpresa.


Info e prenotazioni:

TEATRO MARTINITT

Via Pitteri 58, Milano - Tel. 02 36.58.00.10

Orario spettacoli: giovedì e venerdì ore 21, sabato ore 16.30 e ore 21, domenica ore 18.

Biglietteria: da martedì a sabato ore 10-20, domenica ore 15-17.30; lunedì chiuso.

Ingresso: 20 euro - Abbonamenti a partire da 100 euro per 11 spettacoli.















Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.