Passa ai contenuti principali

Riunione di famiglia all'EcoTeatro

EcoTeatro di Milano

Presenta:

RIUNIONE DI FAMIGLIA

Di Amanda Sthers e Morgan Spillemaecker



venerdì 20 gennaio ore 20:45

sabato 21 gennaio ore 20:45

domenica 22 gennaio ore 16:00


con Katia Ricciarelli, Fabio Ferrari, Nadia Rinaldi e Claudio Insegno

regia di Claudio Insegno

produzione Palcoscenico Italiano - produttore esecutivo Tiziana D’Anella


Un cast straordinario per una commedia deliziosamente atroce!

Una sera Massimiliano riunisce suo fratello Beniamino e sua sorella Fanny poco prima di una cena con la madre: i tre hanno gravi problemi economici e nessuno di loro è più in grado di mantenerla. L’unica soluzione è sopprimerla anche perché è diventata insopportabile. Beniamino e Fanny ridono pensando sia uno scherzo. Ma poi realizzano che Massimiliano parla seriamente e si rabbuiano... La mamma suona alla porta ! Una vera pazzia, assolutamente no, sensi di colpa, ciniche acrobazie, mancanza di alternative… Si convincono: molto sonnifero nel suo cocktail preferito ed è fatta ! Ma la «genitrice» è irresistibile e divertente, imprevedibile e piena di energia.

Una commedia totalmente disinibita, con battute al vetriolo e momenti reali di commozione. Un finale inaspettato chiuderà il gioco al massacro e dopo aver divertito a lungo lo spettatore lo lascerà sbalordito e senza respiro.


Prezzi biglietti da € 33 a € 23

Biglietteria aperta da lunedì a sabato dalle ore 10 alle 13 - Tel 02 82773651

biglietteria@ecoteatro.org


EcoTeatro

Via Fezzan 11

20146 Milano

Tel 02 82773651

www.ecoteatro.it



EcoTeatro dal 2018 organizza stagioni teatrali con spettacoli professionali di prosa, danza, musica e cabaret. Tra gli artisti ospitati: Marisa Laurito, Gianfranco D’Angelo, Sandra Milo, Sabrina Impacciatore, Enrico Beruschi, Barbara De Rossi, Enzo Decaro… Nel 2021 ha ottenuto dal Ministero dei Beni Culturali il riconoscimento come Organismo di Programmazione. La sala deve il suo nome alla scelta responsabile di applicare un protocollo gestionale conforme al modello di sviluppo sostenibile promosso dalla Comunità Europea. L’università di Locarno attraverso una ricerca condotta dal prof. Martin Muller ha riconosciuto l’EcoTeatro come una delle realtà teatrali ecosostenibili più innovativa a livello mondiale.


Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini

Giunge alla sua ottava edizione il Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini, organizzato e gestito dalla Associazione Culturale Compagnia Teatrale SGB 1982. Anche quest'anno l'evento si svilupperà in un contesto dinamico e multisettoriale. L'evento avrà luogo Sabato 18 maggio, alle ore 15.00, a Seregno (MB), presso il Teatro S.Rocco (via Cavour, 83). Il teatro, partner da sempre del Premio, ha particolare rilevanza storica, in quanto qui sono andate in scena alcune anteprime delle commedie di G&G, con attori del calibro di Gino Bramieri, Johnny Dorelli o Loretta Goggi. Questo Riconoscimento morale, istituito nel 2006 in memoria di Pietro Garinei e Sandro Giovannini è promosso dalla Compagnia SGB 1982, che da 42 anni allestisce teatri sia musicali che dialettali di alto livello. Esso viene assegnato sia a un giovane o a una giovane o a un Ente o a una Compagnia attivi nel teatro amatoriale, sia a un professionista del Teatro italiano, distintisi nel cor...