Passa ai contenuti principali

TANTO PER RICOMINCIARE - AR.MA TEATRO

          TANTO PER RICOMINCIARE

Di Alessandro Iori , Andrea Crudo

Con Marco Majello, Daniela Bartolomei, Laura Ranghi, Isabella Picchione, Stefano Santini, Vincenzo Sartini, Cristina Lottini

Regia Alessandro Iori, Stefano Santini, Carlo Cianfarini

 

AR.MA TEATRO

Via Ruggero Lauria, 22  

28/29/30 maggio  ore 18:00

 

Dal 28 al 30 maggio al Teatro Ar.Ma di Roma è in scena  Tanto per ricominciare una miscellanea di performance teatrali diretta da Alessandro Iori, Stefano Santini e Carlo Cianfarini,.

Sul palco del teatro alle spalle del Vaticano,  Marco Majello, Daniela Bartolomei, Laura Ranghi, Isabella Picchione, Stefano Santini, Vincenzo Sartini e Cristina Lottini. Cinque i lavori teatrali: In principio, Ora che papà è morto, Perché, La parola al diavolo, Terzo Round.

Il primo è In Principio il monologo, scritto e diretto da Alessandro Iori con Marco Majello,  attraverso  una metafora sull’eterno conflitto tra ragione e sentimento, narra la creazione dell’Universo, dall’inizio alla fine dei tempi, dal primo Big Bang alla creazione dei buchi neri. Come si è generato l’Universo? Chi o cosa fu a dare origine alla materia, così come la conosciamo? Cosa regola il movimento dal macro al microcosmo? Ci fu il Big Bang? E i buchi neri?

Ora che papà è morto è il secondo spettacolo che vede in scena Daniela Bartolomei  e  Laura Ranghi. Una madre torna a casa con sua figlia dal funerale del marito. Tra le due donne è subito scontro. Si scagliano l’una contro l’altra rinfacciandosi le proprie inadempienze nei confronti del defunto che ha lasciato loro una fortuna. Il ricordo delle sofferenze subite da entrambe tornerà  alla memoria incidendo dolorosamente il loro animo travagliato. Un corto  “noir” basato sull’incomunicabilità di  un rapporto tra madre-figlia e sull’aridità sentimentale che pesa su di loro come un macigno. Colpo di scena finale.

Perchè scritto da Alessandro Iori e diretto da Stefano Santini vede in scena Isabella Picchione. La fine di un amore. Il pensiero fisso dell’amore perduto che non abbandona la memoria di chi è stato lasciato. La paura di ricominciare come se una parte fosse stata asportata. Chi non ci è passato almeno una volta? Le riflessioni, le sensazioni, gli stati d’animo di una donna che, lasciata dal suo compagno, deve ricominciare a vivere una volta elaborato il lutto dell’abbandono

La Parola al Diavolo scritto e diretto da Alessandro Iori con  Stefano Santini. Il Diavolo. Lo conosciamo, ne conosciamo i pensieri, le volontà, i programmi e i progetti? Se potesse parlarci, cosa ci direbbe? Finalmente, potremo valutare le cose dal suo punto di vista, su Dio, su Gesù sulle altre religioni e soprattutto sugli umani. Infatti in questo monologo tragicomico, Satana potrà dire la sua.

Terzo Round. Scritto da Andrea Crudo e diretto da Carlo Cianfarini, Interpretato da Vincenzo Sartini  Daniela Bartolomei E Cristina  Lottini Terzo round comprende  una parte di uno spettacolo dal titolo “TRE ROUND”  che andrà in scena prossimamente. I tre round non sono altro che tre momenti della vita di Stefano Dionisi, un uomo qualunque di cui il mondo è pieno. Nel primo round lo vediamo ventenne pieno di speranze con grandi e presuntuose ambizioni. La vita gli riserverà il successo. Nel secondo round lo incontriamo a 40 anni. Le sue aspettative non si sono concretizzate. Fa un lavoro che non lo gratifica ed è in crisi con il suo matrimonio. Unica consolazione, riesce a coltivare la sua grande passione per la fotografia e la scrittura. Nel terzo round Stefano ha 82 anni, è sul finire della sua vita e fa un resoconto di quello  che sarebbe dovuto diventare e non è stato.

 

TANTO PER RICOMINCIARE

Di Alessandro Iori , Andrea Crudo

Con Marco Majello, Daniela Bartolomei, Laura Ranghi, Isabella Picchione, Stefano Santini, Vincenzo Sartini, Cristina Lottini

Regia Alessandro Iori, Stefano Santini, Carlo Cianfarini

 

AR.MA Teatro

via Ruggero di Lauria 22

dal 28 al 30 maggio 2021

ore 18.00

Biglietti 10€
Info e prenotazioni:   3339329662  / infoarmateatro@gmail.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di