Passa ai contenuti principali

Fora er Cortello e La Repubbrica de Le bestie - Ar.Ma Teatro 22/23 maggio

FORA ER CORTELLO
E LA REPUBBRICA DE LE BESTIE


Di Francesco Bazzurri
Regia Francesco Bazzurri
Con: Ilaria Mazza, Lucrezia Novaglio, Mirko Basile, Mario Battisti e Luca Pani


Il 22 e 23 maggio 2021 ore 19:30
AR.MA Teatro
via Ruggero di Lauria 22 - Roma

La Compagnia Sipario7 ritorna in scena con un doppio spettacolo in dialetto romanesco Fora er Cortello e La Repubbrica de le Bestie. In scena, il 22 e 23 maggio alle ore 19.30, diretti da Francesco Bazzurri, Ilaria Mazza, Lucrezia Novaglio, Mirko Basile, Mario Battisti e Luca Pani.
Fora er Cortello, racconta l'epopea dei bulli romani di inizio '900. I bulli erano uomini d’onore della vecchia Roma, forti come tori, spavaldi e fieri ma soprattutto facili di coltello. Bastava una parola detta male, uno sguardo storto o il disonore di reggere “l’ormo” al gioco della “passatella” che subito gli animi si infiammavano e sentivi questa frase “Fora er cortello!” Allora iniziava il duello in cui ci scappava o il morto o qualcuno che con una “puncicata” fatta bene finiva con le budella in mano a farsi ricucire dal cerusico. Uno spaccato storico scandito tra battute sagaci, immancabili “cortellate”, stornelli, sonetti, canzoni della mala, storie d’osteria , passioni ed eroismo dei “Più dell’Urioni”.

Il secondo La Repubbrica de le Bestie vede le tre famose statue parlanti, Pasquino, Marforio e Madama Lucrezia, simbolo della critica popolare romana, usare l'arma della satira per raccontare la politica dall'Unità d'Italia ad ogg. Attraverso l'apologo salace, il sonetto che leva la pelle, le storie e le battute feroci ma intelligenti di grandi autori romaneschi i tre personaggi danno vita ad un botta e risposta che contiene tutto lo spirito di contestazione, di rivolta e di resistenza d'un tempo ma che calza perfettamente come meccanismo di ironica denuncia anche per la situazione contemporanea.

La volontà di questi lavori è far rivivere un aspetto storico, sociale e linguistico capitolino che va scomparendo, attraverso lo studio di autori come Giggi Zanazzo, Americo Giuliani, Cesare Pascarella, Gastone Monaldi e i numi tutelari Giuseppe Gioacchino Belli e Trilussa.

Fora er cortello - La Repubbrica Delle Bestie

Di Francesco Bazzurri
Regia Francesco Bazzurri
Con: Ilaria Mazza, Lucrezia Novaglio, Mirko Basile, Mario Battisti e Luca Pani Musiche: Mirko Basile
Scenografie: Valentina Abbenda


AR.MA Teatro

via Ruggero di Lauria 22 

Dal 22 al 23 maggio 2021 

ore 19:30

Biglietti 10€
Info e prenotazioni : 3396459653 – 06/39744093 - sipario7@gmx.com 

Commenti

  1. Ancora non capisco perché la gente si arrabbia così a lungo. La vita è imperdonabilmente abbastanza breve così com'è. Prendi la gioia da tutto, come i film https://www.altadefinizione4k.tv e la creatività, l'amore e la pace...

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di