Passa ai contenuti principali

STEFANO DELTA LANCIA IL NUOVO SINGOLO “FAKE” RADIO DATE: 15 SETTEMBRE

Si intitola “Fake” il nuovo singolo di Stefano Delta, che uscirà il 15 settembre in tutti gli store digitali. Il giovane cantautore milanese riesce ancora una volta a fare la differenza, con un brano dal respiro internazionale e dal testo intrigante, scritto in collaborazione con Paolo Barillari.

“Ho fatto un grande lavoro sul sound, perché volevo che risultasse innovativo per il panorama italiano odierno, infatti mischia rock ed elettronica” - spiega Stefano Delta - “Il titolo richiama un argomento di grande attualità, dato che si parla sempre più spesso di fake (news e non solo), soprattutto da quando il mondo del web e dei social hanno preso il sopravvento nella nostra quotidianità, dimostrando spesso di essere solo uno specchietto per le allodole. Io questa parola la uso per parlare di una storia d'amore, in cui il protagonista investe tutto sé stesso senza però essere realmente ricambiato, così scopre che la sua relazione non è altro che un fake”.

Ad accompagnare il singolo anche un affascinante videoclip dalle atmosfere tarantiniane, diretto da Francesco Tolve (e prodotto da Thirty Seconds Milano), che vede la partecipazione dell'influencer Giada Brince e della ballerina (ex Amici) Giulia Pelagatti.

CHI È STEFANO DELTA


Stefano Delta, al secolo Stefano Calè, è nato il 25 aprile del 1991 a Milano, ma è cresciuto ad Ossona, nella provincia del capoluogo meneghino, in un’infanzia serena della quale la musica ha sempre fatto parte.

È specialmente Claudio, il padre, a trasferire a Stefano questo amore viscerale, e lo fa attraverso i suoi dischi in vinile, la sua chitarra, i tasti del suo vecchio pianoforte e la sua batteria. Già dai sei anni Stefano inizia dunque a prendere confidenza con le melodie studiando pianoforte, per poi proseguire anche con batteria e chitarra. Arrivano quindi gli anni dell’adolescenza, segnati ancora una volta dalla musica, ma anche da un altro grande amore di Stefano: la cucina. E così, mentre frequenta l’Istituto Alberghiero, fonda insieme agli amici Guido, Andrea e Gabriele i Fattore Delta. La band, specializzata in cover, dopo una breve vita live, si scioglie per poi riprendere vita con una nuova formazione. Con Stefano ci sono Marchino, Chicco e Fré e il percorso e l’assetto del gruppo appaiono da subito completamente diversi. Stefano si alterna con Marchino tra batteria e voce, acquisendo sempre più una consapevolezza da frontman. La svolta arriva con un live all’Ideal, locale storico di Magenta: è dalla risposta di quel pubblico alla sua voce che scatta nitida per la prima volta in Stefano la scintilla per il microfono e che si fa largo davvero in lui il desiderio di cantare (oltre che di continuare a suonare).

Ed è qui che inizia a delinearsi un percorso tutto nuovo, fatto di lezioni di canto, di quaderni pieni di parole e di un primo singolo originale, “Non andare via”, dedicato a un amore finito. I Fattore Delta quindi non sono più solo una cover band di giovani ragazzi di provincia, ma un gruppo più maturo che fa musica propria, macina sogni più grandi e riempie serate.Nel 2010 Stefano si trasferisce per un periodo in Sardegna per dar seguito a una proposta di lavoro e, così come ogni altro membro del gruppo, cerca la propria evoluzione personale. Ancora una volta la band si scioglie.

Questa volta però l’impronta lasciata dall’esperienza musicale è un solco profondo e ben definito e, nonostante Stefano viva per un lungo periodo la musica non più come un punto d’arrivo ma come qualcosa di intimo e privato, il fuoco continua ad ardere. È Patrick, l’arrangiatore che collabora con lui da tanti anni, a ravvivarlo e a riportare alla luce il desiderio di un progetto che sappia rompere le barriere del quotidiano.

A 25 anni Stefano decide quindi di riprovarci seriamente, questa volta come solista, con accanto un team di persone fidate. Nasce così Stefano Delta (perché in fondo un pizzico di quel “fattore” che ha saputo segnare un percorso così denso non può assolutamente mancare) e inizia un duro lavoro che porterà al primo disco.Nel 2019 infatti viene pubblicato “Musa”, album d’esordio come solista, accompagnato da diverse date e dai primi videoclip. Il più visualizzato su Youtube è “Metti in pericolo il tuo amore”, singolo di punta tratto dal disco, che ottiene 250K di views.

Oggi Stefano Delta, affiancato da Paolo Barillari nella stesura dei testi, sta lavorando a un nuovo progetto di cantautorato indipendente, un lavoro che mira dritto al cuore delle esperienze macinate fino a questo momento con l’aggiunta di nuove influenze, nuove sonorità e molta maturità.
--------------------------------

CREDITI “FAKE”

Musica:

Protagonista video: Stefano Delta

Cantante: Stefano Delta

Voce femminile: Francesca Brusati

Autore: Stefano Delta, Pat Matrone, Paolo Barillari

Compositore: Stefano Delta, Pat Matrone

Testo: Paolo Barillari

Arrangiatore: Pat Matrone

Mixaggio: Pat Matrone




Video:

Productions: Thirty Seconds Milano ( 30seconds.it)

Casa di produzione: Thirty Seconds Milano www produzionevideomilano.com

Directed By: Francesco Tolve

Executive Producer: Tito Tolve ( Thirty Seconds Milano )

Dop: Roberto Minotti

Casting Direction : Tito Tolve ( www.produzionevideomilano.com )

A Special thanks Giada Brince

A special thanks Giulia Pelagatti

Screenplay : Francesco Tolve ( Thirty Seconds Milano )

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di